Wikiversità:Scuole/Strumenti/Schoolkit/Località ladine
Schoolkit Wikimedia Italia n. 7: Come lavorare con Wikipedia nei progetti plurilingue delle scuole delle località ladine
Proposta elaborata da Susy Rottonara, coordinatrice Wikipedia Incubator in lingua ladina, nel gennaio 2018.
Introduzione[modifica]
Titolo dello Schoolkit[modifica]
Come lavorare con Wikipedia nelle scuole delle località ladine
Azione del PNSD a cui afferisce[modifica]
- Azione #14 Un framework comune per le competenze digitali e l'educazione ai media degli studenti
- Azione #15 Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
- Azione #24 Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali
In un tweet[modifica]
"#Wikipedia e i progetti fratelli come palestra per sviluppare l’#informationliteracy anche nella #scuoladigitale plurilingue ladina"
Destinatari[modifica]
- Studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori delle scuole nelle località ladine
- Lo schoolkit è replicabile per l'insegnamento plurilingue nelle scuole delle altre lingue minoritarie e per l'uso di lingue veicolari di lingue diverse da quella materna per insegnamenti di materie non umanistiche (CLIL)
Tipologia di scuola a cui è diretto[modifica]
Scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado (tutte le categorie) nelle località ladine.
Descrizione[modifica]
Questo schoolkit ti consentirà di progettare attività didattiche nelle scuole plurilingui delle località ladine. Solleciterai i ragazzi alla partecipazione attiva alla sua sezione incubator in lingua ladina di Wikipedia, la più grande enciclopedia libera online. Li convincerai che la loro lingua materna, nel particolare idioma di ciascuna valle può essere usata in una enciclopedia che viene letta in tutto il mondo. Dedicherai una particolare attenzione alla scelta delle voci da proporre sopratttutto quelle inerenti la cultura e la realtà ladine.
Network e partnership[modifica]
È importante chiedere il supporto di un wikimediano esperto, che chiarisca al DS e al corpo docente gli obiettivi formativi e affianchi i docenti nel lavoro in classe con gli studenti. I risultati saranno condivisi con i genitori e la comunità scolastica. Sarà utile il confronto con bibliotecari e giornalisti.
Come procedere[modifica]
Materiali utili[modifica]
- La postazione didattica dovrà disporre di un collegamento in rete, un proiettore e uno schermo.
- Ogni gruppo di lavoro, composto al massimo da 3 studenti, dovrà avere a disposizione un pc collegato in rete (è sconsigliabile l’uso di tablet e smartphone).
- Dovrà inoltre essere comunicato con almeno una settimana di anticipo il numero di IP pubblici utilizzati dalle macchine dell’aula informatica.
Costi e risorse necessarie[modifica]
Impiego di tempo indicativo riferito a una singola unità didattica[modifica]
- Step 1: 2 ore
- Step 2: 4 ore
- Step 3: 4 ore
- Step 4: 8 ore
- Step 5: 2 ore
- Step 6: 8/16 ore (in base al numero di contenuti, con una parte delle ore da svolgersi a casa)
- Step 7: 2 ore
Risorse umane necessarie[modifica]
- Docenti coinvolti
- Un collaboratore madrelingua ladino
- Un wikimediano esperto
Costi economici[modifica]
Wikimedia Italia è pronta a fornire gratuitamente il proprio supporto per la costruzione di un percorso strutturato e a farsi carico della raccolta e realizzazione, anche in formato epub, dei testi della letteratura ladina di pubblico dominio o di cui si abbia il rilascio con licenze libere. Specifiche esigenze delle singole scuole dovranno coprire il costo orario per le docenze oltre al rimborso delle spese di viaggio del formatore.
Link utili[modifica]
- T. Paiano, Alfabetizzazione informativa e digitale come propedeutica alla scrittura collaborativa, «Bricks», 4 (2017), pp. 44-49. <http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_07_Paiano.pdf>
- C. Storti, Educare alla Rete: come insegnare regole e strumenti del web attraverso Wikipedia, «Bricks», 4 (2017), pp. 77-82. <http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_12_Storti.pdf>
- C. Petrucco, Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale di studenti e insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”, «Italian Journal of Educational Technology», 2 (2016), pp. 102-110. <http://ijet.itd.cnr.it/article/view/894/762>
- L. Catalani, Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università, Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale” <https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be>
- L. Catalani, La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy, Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità <https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM>
- Il progetto “Wikipedia va a scuola” di Wikimedia Italia <http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/>
- L’offerta formativa di Wikimedia Italia <http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/la-nostra-offerta-formativa/>
- Il Wikipedia Education Program: <https://outreach.wikimedia.org/wiki/Education>
- Il Manifesto per l’information literacy dell’Associazione italiana biblioteche: <http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/>
- R. Verra, Plurilinguismo e scuola ladina. Bolzano: Intendenza scolastica ladina.
- Le minoranze linguistiche in Italia nella prospettiva dell’educazione plurilingue http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/09691e17-83a1-4946-a912-d99f544b8d3d/ANNALI05062006.pdf
- Il ladino nel sistema formativo http://pro.unibz.it/library/bupress/publications/fulltext/9788860460448.pdf
- Plurilinguismo con ladino e metodologia CLIL http://www.istruzionebelluno.it/images/Documenti2017/OPUSCOLO_CLIL.pdf
Valutazione[modifica]
La valutazione dovrà tener conto non solo dell’impegno degli studenti in termini quantitativi (desumibile dalle pagine di cronologia) ma della qualità dei loro contributi, dell’aggiornamento bibliografico, della correttezza stilistica, dell’attivazione di link ipertestuali, della capacità di interagire con i compagni e con la comunità wikipediana. La valutazione riferita ai contenuti verrà effettuata da esperti presso lIntandenza scolastica ladina di Bolzano.