Vai al contenuto

Wikiversità:Pagine da cancellare/Storia contemporanea

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

La proposta di cancellazione della pagina mi lascia dubbioso, nel senso che, se anche l’individuazione degli eventi più significativi può anche dare adito a perplessità e a eventuali proposte di integrazione, la prima parte, quella cioè relativa alla definizione del concetto di “storia contemporanea” mi trova del tutto consenziente con l’autore della voce. E’ buona regola metodologica, largamente invalsa nella storiografia, allorché si introduce il concetto di “storia antica”, “medievale”, “moderna” e “contemporanea” chiarire sempre il senso del termine e darne le opportune coordinate temporali, così come si sono venute formando nella tradizione storiografica. Si veda, in questo senso, l’ancor ottimo libro di Armando Saitta, “Guida critica alla Storia e alla storiografia”, edito da Laterza.


                                                               Enzo Sardellaro
La procedura non era stata aperta correttamente ed è stata annullata. Se vuoi contribuire a rendere migliore la lezione sei, logicamente, ben accetto ^_^.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:35, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]