In questa terza parte del tour guidato tratteremo dei rapporti con la comunità di Wikiversità.
Per facilitare i rapporti con la comunità, ma anche per fare in modo che i tuoi contributi vengano attribuiti a te direttamente, per impostare delle preferenze di visualizzazione, per avere una lista di osservati speciali, e per altri vantaggi (che comunque ti verranno spiegati meglio in seguito), si può effettuare la registrazione.
È importante che tu capisca che registrarsi non è obbligatorio, nè per contribuire nè per comunicare con gli altri utenti di Wikiversità, sebbene in generale sia raccomandato. Qualora tu scelga di non registrarti non ci sono problemi: basta saltare la parte relativa alla registrazione e arrivare direttamente alla parte successiva.
Alla fine della seconda parte del tour guidato eravamo arrivati alla Pagina principale: ricominciamo da lì, cliccando sul link evidenziato per procedere nella registrazione.
M. Tullio Cicerone, l'uomo che sarebbe diventato l'esempio del travaglio della sua epoca e l'autore letterario più importante e influente di questa epoca che non a caso è detta ciceroniana, nacque nel 106 a.C., nel territorio tra Sora ed Arpino. Discendente di una famiglia agiata equestre, fu educato a Roma, dove interruppe brevemente gli studi solo per partecipare alla guerra civile. Coltivò tutte le discipline che riteneva idonee per un buon oratore e che saranno al centro del suo De oratore: studio' giurisprudenza con i due Scevola, l'augure e il pontefice; filosofia con lo stoico Diodoto e l'academico Filone di Larissa; eloquenza con Apollonio Molone di Rodi. Si dedicò anche alla poesia si tenne, infatti, in contatto con la poesia sviluppatosi nel circolo di Lutazio Catulo che era innovativa in campo stilistico e metrico proprio come lui.
Wikiversità è una comunità che ha come obiettivo la produzione e la diffusione di materiale didattico (lezioni, esercitazioni, attività guidate, attività pratiche, documenti audio, cataloghi di risorse digitali, etc.) al fine di consentire a tutti di imparare o di riapprendere in modo più indipendente possibile. I documenti proposti riguardano più livelli di apprendimento e coinvolgono una varietà di argomenti, raggruppati per tematiche nelle diverse aree.
La struttura di Wikiversità rispecchia quella dell'ordinamento scolastico e universitario tradizionale. Ogni area ha diversi corsi, questi ultimi composti da materie ad essi pertinenti che a loro volta contengono varie lezioni, test ed esercitazioni.
La comunità di Wikiversità in lingua italiana è composta da 39 895 utenti registrati, dei quali 34 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 3 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri coordinano i propri sforzi nella redazione delle lezioni. Puoi contattare la comunità attraverso:
Il Bar, dove puoi esporre nuove proposte o fare domande sul progetto;
Wikiversità, come diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto, è gestito dalla Wikimedia Foundation senza fini di lucro: clicca sulle immagini logo per conoscerli.