Utente:DeniAnac/Sandbox

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Il contratto è un accordo tra due o più parti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. Possono essere bilaterali quando ci sono solo due parti, plurilaterali quando le parti sono più di due, mentre si può parlare di atti unilaterali solo nel caso del testamento.

Gli elementi essenziali del contratto[modifica]

Sono gli elementi di cui è necessaria la presenza in tutti i contratti

L'accordo delle parti[modifica]

l'espressione di volontà dei contraenti, cioè la base del contratto. La manifestazione del contratto può essere verbale, per iscritto, per comportamenti concludenti, mentre il puro silenzio non produce nessun effetto giuridico. La dichiarazione di volontà deve essere corrispondere a un'effettiva intenzione del soggetto che esprime.

La causa[modifica]

é la finzione economica-sociale che le parti vogliono conseguire con un contratto. Può essere considerati nullo quando la causa è illecita (scambio di droga, armi etc.)

L'oggetto[modifica]

è la cosa o la prestazione che viene conseguita nel contratto

lezione
lezione
DeniAnac/Sandbox
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Diritto ed Economia superiori 3