Successivo-Precedente (scuola media)
Successivo - Precedente (scuola media)[modifica]
Trovare il successivo ed il precedente di un numero
Versione di Scratch utilizzata[modifica]
La versione di scratch usata in questo progetto è scratch 3.0 online.
Cosa richiede l'esercizio[modifica]
Dato un numero in input vengono trovati il successivo ed il precedente
Una volta risposto al gatto ad esempio con 23, lui ci darà come successivo 24 e poco dopo 22.
Calcolare il successivo ed il precedente[modifica]
Il successivo di un numero si ottiene aggiungendo 1 al numero stesso
Il precedente se il numero non è 0
Come funziona il programma[modifica]
Il gatto chiede il numero che viene annotato nella variabile n, procede poi semplicmente a calcolare il successivo, a restituirlo nominandolo e lo stesso fa per il precedente.
Variabili[modifica]
Cominciamo con preparare le variabili necessarie (n come input) al funzionamento, Successivo e Precedente (output).
Istruzioni | Immagini |
---|---|
Creiamo 3 variabili:
n, successivo e precedente |
Eccole: |
Input[modifica]
Per cominciare il gatto ci chiederà il numero n e assumerà la risposta come valore per la variabile n.
Riceviamo input[modifica]
Sprite | Blocchi codice | Istruzioni |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Il gatto: «Dammi un numero» e assegna la risposta alla variabile n |
Input n[modifica]
Sprite | Blocchi codice | Istruzioni |
---|---|---|
![]() |
![]() |
n assume il valore dato in input in risposta. |
Aspettiamo un secondo[modifica]
Sprite | Blocchi codice | Istruzioni |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Un po' di suspense... |
Calcolo del successivo[modifica]
Sprite | Istruzioni | Blocco codice1 |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Basta aggiungere 1 |
L'annuncio finale[modifica]
Il gatto ha calcolato e ci dice il valore del successivo
Sprite | Istruzioni | Blocco codice1 |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Il successivo è ... |
Il codice successivo[modifica]
Il codice per far dire al gatto il successivo di un numero è completato.
Sprite | Istruzioni | Blocco codice1 |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Con passaggi analoghi si può ottenere il calcolo e la restituzione del precedente, o anche del doppio o del triplo di un numero. Usando le attese è possibile fare in modo che in un unico progetto vengano calcolati ed espressi tutti questi numeri.
Progetto successivo da remixare e completare con precedente[modifica]
Qui https://scratch.mit.edu/projects/428848211/ si trova il progetto per il calcolo del successivo, a questi blocchi possono essere aggiunti quelli necessari per il calcolo del precedente.
Possibili miglioramenti[modifica]
Il calcolo del precedente non è possibile se il numero in input è 0. Un possibile miglioramento del codice si ottiene inserendo un controllo prima di calcolare il precedente.
Note[modifica]
Bibliografia[modifica]
- Guida all’uso di Scratch Versione Studenti; Alberto Barbero, Marco Marchisotti, Alberto Davì; Associazione Dschola, Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Diderot della Fondazione CRT, 2014