Risultati della ricerca

  • primis i concetti di mimesi (μίμησις, dal verbo μιμεῖσθαι, imitare) e di catarsi κάθαρσις, purificazione). Scrive nella Poetica: "La tragedia è dunque imitazione...
    10 KB (1 229 parole) - 18:38, 12 ott 2016
  • registro comico, essenziale per Fo, al fine di evitare il rischio della catarsi e dell'indignazione (come in Pirandello). Fo attualizza la tecnica e la...
    12 KB (1 756 parole) - 15:25, 24 set 2017
  • partecipe? Aristotele risponde a questa domanda formulando il concetto di "catarsi" κάθαρσις, purificazione), secondo cui la tragedia pone di fronte agli...
    22 KB (2 974 parole) - 15:49, 22 apr 2024
  • giustificava, anche se negativa. Aristotele riprende il concetto pitagorico di catarsi, ma lo modifica, osservando che il meccanismo della purificazione avviene...
    20 KB (2 918 parole) - 10:56, 18 mag 2019
  • destino delle sue creature, poeta incluso. Si verificherebbe anche qui una catarsi analoga a quella della chiusa dell' Infinito: la considerazione della vanità...
    85 KB (12 663 parole) - 12:25, 1 ott 2016