Nomi collettivi (scuola media)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si definiscono nomi collettivi quei nomi che pur avendo un numero singolare esprimono l'idea di un insieme di cose (viventi o no) considerate come un sol tutto.

  • Esempi: la folla applaudiva al passaggio dei corridori;
  • uno stormo di gabbiani volava sul mare;
  • vorrei possedere una bella discoteca.

Esempi di nomi collettivi[modifica]

Sono ulteriori esempi di nomi collettivi:

  • scolaresca, mandria, mobilia, gregge, compagnia, battaglione, formicaio, vasellame, esercito, flotta, sciame, drappello, comitiva, schiera, biblioteca, pinacoteca, crocchio, gente, popolo, accozzaglia, turba, plotone, squadriglia, famiglia, nidiata, armento, masnada, vespaio, pubblico, combriccola, cricca, giuria, catena, branco, legione