Vai al contenuto

Moto circolare uniforme (scuola media)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Moto circolare uniforme (scuola media)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Informatica per la scuola media 1
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Moto circolare uniforme (scuola media)

[modifica]

Il Moto Circolare Uniforme descrive il movimento di un corpo che ruota intorno ad un punto percorrendo tratti di arco uguali in tempi uguali.

scratch stage
scratch stage

Versione di Scratch utilizzata

[modifica]

La versione di scratch usata in questo progetto è scratch 3.0 online.


Cosa richiede l'esercizio

[modifica]

Far muovere uno sprite su un cerchio di moto circolare uniforme.
Può essere utile anche che il centro del cerchio sia l'origine degli assi (0,0). Il movimento circolare si ottiene poi combinando una piccola rotazione, 1°, con un piccolo spostamento, 2 passi (pixel). Utilizzando queste misure una rotazione completa avviene dopo 360 rotazioni e 720 passi e il cerchio descritto ha un raggio di 114,59 pixel.

Posizionare lo sprite in un punto adatto per la partenza

[modifica]
scratch blocks
scratch blocks

Una posizione per la partenza che permette di ottenere un cerchio ampio è (0,-100), ma posizionarlo in (0,-100), non garantisce che il centro della rivoluzione sia l'origine degli assi (0,0). Al fine di fare in modo che il centro della rotazione coincida con l'origine degli assi è opportuno individuare dove il cerchio descritto intersechi gli assi.
Per ottenere queste coordinate possiamo partire dal codice qui a fianco:

  • posizione iniziale (0,-100)
  • rivolto in direzione 90°, verso destra
  • ripete per sempre una rotazione di 1°
  • fa due passi

Attivando in modo opportuno la penna si ottiene il disegno di una circonferenza che ha il centro sul semiasse positivo dell'asse y.
...e aggiungendo nel ciclo per sempre un comando if che fa in modo che lo sprite ci riveli la coordinata y nell'intersezione con l'asse y (condizione x=0) otteniamo, facilmente, la misura del raggio della circonferenza (114,59 pixel) ...

scratch blocks
scratch blocks

... dalla quale deduciamo la corretta posizione di partenza.


Moto circolare intorno all'origine

[modifica]
blocks
blocks


Note

[modifica]

Bibliografia

[modifica]
  • Guida all’uso di Scratch Versione Studenti; Alberto Barbero, Marco Marchisotti, Alberto Davì; Associazione Dschola, Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Diderot della Fondazione CRT, 2014

Collegamenti esterni

[modifica]