Modello di Von Neumann architecture
Architettura di Von Neumann[modifica]
Con l'espressione architettura di von Neumann (o macchina di von Neumann) ci si riferisce a uno schema di progettazione di calcolatori elettronici che prende nome dal matematico John von Neumann. Il modello di Von Neumann è quanto di più prossimo alla reale struttura di un calcolatore; può essere considerato (in via esemplificativa) il modello base di tutti i moderni calcolatori.
Lo schema si basa su quattro componenti fondamentali: CPU, che gestisce in modo sequenziale il sistema, coordina le attività degli altri dispositivi e preleva istruzioni di un programma dalla memoria, le decodifica e le esegue. Si divide a sua volta in: Unità operativa, nella quale uno dei sottosistemi più rilevanti è l'ALU (Arithmetic Logic Unit) Unità di controllo Unità di memoria, intesa come memoria di lavoro o memoria principale (RAM, Random Access Memory). Contiene istruzioni e dati necessari per l'esecuzione del programma; interfaccia di I/O, consente alla cpu di dialogare con la periferica (mondo esterno), trasferendo informazioni; Bus, un canale che collega tutti i componenti fra loro.
Fasi della Macchina di Von Neumann[modifica]
- Fase di fetch:
preleva dall'esterno una stringa di bit che indica il prossimo passo da fare (macchina programmabile); esegue, quindi, uno dopo l'altro una sequenza di passi (programma).
- Fase di decodifica:
interpreta la stringa di bit come istruzione macchina.
- Fase di esecuzione:
svolge quanto richiesto; accede all'esterno per scambiare dati.