Vai al contenuto

Misurazione della distanza con sensore a ultrasuoni

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
laboratorio
laboratorio
Misurazione della distanza con sensore a ultrasuoni
Tipo di risorsa Tipo: laboratorio
Materia di appartenenza Materia: Sistemi automatici per le superiori 1
Avanzamento Avanzamento: laboratorio completa al 100%
Il sensore a ultrasuoni HC-SR04

In questa risorsa viene illustrato come utilizzare il sensore a ultrasuoni HC-SR04 con Arduino per misurare distanze e - di conseguenza - rilevare ostacoli.

Questo dispositivo viene ampiamente utilizzato nell'ambito della robotica, come è facile intuire, o - più semplicemente - nella sensoristica ogni volta che si rende necessario individuare ostacoli, soprattutto per la prevenzione degli infortuni. Se - invece - si vuole realizzare qualcosa di più articolato e canticchiare Il pipistrello come fa? (parafrasando una celebre canzone dello Zecchino d'oro), allora questo sarà il componente chiave di un radar rudimentale.

Il sensore HC-SR04, nelle sue specifiche tecniche[1], dichiara di poter rilevare la presenza di un ostacolo quando questo si trova tra 2 centimetri e 4 metri di distanza, con un margine di errore di 3 millimetri. Utilizza una frequenza di lavoro pari a , pertanto la sua lunghezza d'onda approssimativa è di poco inferiore al centimetro (l'ordine di grandezza degli oggetti che si intende individuare).

Infine, l'oggetto da individuare deve essere collocato in un angolo non superiore a , rispetto al suo asse.

Prerequisiti

[modifica]
Come un pipistrello procaccia il suo cibo

Di seguito verranno riepilogati tutti i concetti di fisica classica che dovrebbero essere noti a uno studente (o ignoti, se questa esperienza venisse proposta nelle scuole primarie).

L'eco si verifica quando un suono incontra un oggetto di dimensioni proporzionali alla sua lunghezza d'onda (simbolo ). In questo caso, si ha:

Fortunatamente, nel mondo reale, tutto è molto più semplice. Questo approccio serve soltanto per illustrare che non tutti gli oggetti saranno individuabili, che l'eco (quando si urla a una montagna) si verifica poiché sussistono determinate condizioni e... i pipistrelli, per procacciarsi il loro cibo, emettono frequenze con lunghezze d'onda della dimensione degli insetti. Solo queste verranno riflesse e... buon appetito.

In questo caso, la cosa più interessante è la distanza del bersaglio, che si calcola come segue:

dove è la velocità del suono, che si considera costante, pari a . Tuttavia il dispositivo scelto, Arduino, non utilizza le unità di misura del Sistema Internazionale ma, per la misurazione del tempo, utilizza i microsecondi e (per nostro comodo) la distanza verrà espressa in centimetri.

Pertanto, con un'opportuna equivalenza, la velocità del suono diventa:

Quest'equivalenza è fondamentale per comprendere la linea 16 del codice.

Schema di montaggio

[modifica]
Connessione del sensore di prossimità HC-SR04 ad Arduino

Di seguito si supporrà la velocità del suono nell'aria costante, pertanto, avente velocità pari a . Questa è la velocità del suono a .

Questo significa che, se si riesce a comprendere il codice, lo schema di montaggio è composto soltanto dal microcontrollore Arduino, dal sensore di prossimità HC-SR04 e - letteralmente - quattro fili.

Si noti che la breadboard è facoltativa (i cavi potrebbero essere connessi direttamente al sensore). È invece opportuna in due contesti:

  1. quando si desidera una discreta accuratezza nella misurazione delle distanze;
  2. quando, oltre al sensore di prossimità, si desiderano inserire anche altri componenti.

Naturalmente, nello schema di montaggio, l'alimentazione di Arduino è sottintesa, poiché l'output viene mostrato nel calcolatore.

Lo schema di montaggio, come visibile in figura, è estremamente semplice. Il sensore deve essere alimentato e la sua alimentazione (, filo rosso, e , filo nero) sono fornite da Arduino.

Il sensore ha altri due pedini, uno chiamato trigger, al quale si invia un impulso di per far partire l'impulso. Dopodiché vi è un secondo pedino, chiamato echo, che restituisce il tempo impiegato dal segnale a raggiungere il bersaglio (e ritornare). Pertanto, nel calcolo della distanza, questo tempo dovrà essere diviso per 2.

Codice

[modifica]

Di seguito il codice utilizzato per visualizzare nel monitor seriale la distanza degli oggetti localizzati dal sensore.

Da sottolineare che - per l'utilizzo di questo sensore - non è stato necessario includere nessuna libreria. È sufficiente stimare il tempo in cui echo si porta a livello alto. Per far questo viene utilizzata la funzione pulseIn che risponde esattamente a questo scopo.[2]

/*
    CONTROLLO DEL SENSORE DI PROSSIMITA' HR-SC04

    Questo codice riceve i dati provenienti dal sensore di
    prossimita' HR-SC04, li analizza e li mostra a video nel
    monitor seriale.

    3A/EN, ITIS "Enrico Mattei", Urbino, 16 Febbraio 2021
*/

// Definizione dei pin trigger ed echo
#define trigger 2
#define echo 3

// Definizione della velocita' del suono (centimetri / microsecondo)
#define c 0.0343

// Definizione delle variabili
long tempo;
float spazio;

void setup() {
  // Definizione di input e output
  pinMode(trigger, OUTPUT);
  pinMode(echo, INPUT);

  // Inizializzazione della comunicazione seriale
  Serial.begin(9600);
}

void loop() {
  // Prima della misurazione si porta trigger a livello basso
  digitalWrite(trigger, LOW);
  delayMicroseconds(5);

  // Invio di un impulso (porta trigger a livello alto per 10 microsecondi)
  digitalWrite(trigger, HIGH);
  delayMicroseconds(10);
  digitalWrite(trigger, LOW);

  // Lettura di echo, tramite pulseIn, che restituisce la durata dell'impuso (in microsecondi)
  // Il dato acquisito viene poi diviso per 2 (andata e ritorno)
  tempo = pulseIn(echo, HIGH) / 2;
  // Calcolo della distanza in centimetri
  spazio = tempo * c;

  // spazio viene visualizzata nel monitor seriale ([Ctrl] + [Maiusc] + M)
  // approssimata alla prima cifra decimale
  Serial.print("Distanza = " + String(spazio, 1) + " cm\n");

  delay(50);
}

Espansioni suggerite

[modifica]

Questo progetto si presta a numerose espansioni.

  • In primo luogo qui si è ipotizzata la velocità del suono costante. Non è così: la velocità del suono varia al variare della temperatura. Pertanto si può migliorare il risultato inserendo un sensore di temperatura e - attraverso la temperatura acquisita - determinare la velocità del suono e una stima della posizione del bersaglio migliore.
  • Questi parametri possono essere mostrati mediante un display: così facendo non sarà più necessario l'utilizzo del computer.
  • Similmente - anzi, più semplicemente - possono essere espressi tramite segnali acustici, realizzando un vero e proprio sensore di parcheggio.
  • Infine, il sensore di prossimità può essere collocato al di sopra di un servomotore, così da simulare il comportamento di un radar. Quest'ultima applicazione è particolarmente suggestiva se si dispone di una stampante 3D con la quale stampare un supporto analogo a quello di un radar.

Note

[modifica]
  1. Elijah J. Morgan, HCSR04 Ultrasonic Sensor, 16 Novembre 2014
  2. pulseIn, come da documentazione ufficiale di Arduino