Materia:Scacchi
Gli scacchi sono un antico gioco di strategia, in cui due giocatori fronteggiano i rispettivi eserciti, composti da pedine con qualità diverse e specifiche, su un campo di battaglia o scacchiera, una griglia quadrata costituita da 64 caselle o case, 32 bianche e 32 nere. L'obiettivo del gioco è muovere i pezzi in modo da portare il re avversario nella condizione di non poter più effettuare alcuna mossa valida ("scaccomatto"). Questo manuale illustrerà i pezzi base degli scacchi e le regole fondamentali della tattica e della strategia, per poi arrivare agli argomenti più complessi delle aperture/difese, del mediogioco e del finale di partita.
TUTTE LE LEZIONI DEL CORSO SONO IMPORTATE DA: b:Scacchi.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Attività ludiche
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
- Lezione 1: Introduzione agli Scacchi
- Lezione 2: Le Regole degli Scacchi
- Lezione 3: Annotazioni di Gioco degli Scacchi
- Lezione 4: Tattica degli Scacchi
- Lezione 5: Strategia degli Scacchi
- Lezione 6: Aperture di Base degli Scacchi
- Lezione 7: Finali degli Scacchi
- Lezione 8: Varianti degli Scacchi
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Qui sotto segue l'elenco dei libri e delle fonti usate per scrivere questa materia:
- Scacchi, manuale di base, strategie e mosse vincenti. Firenze, © 2002 Giunti Gruppo Editoriale (su licenza di Demtra S.r.l.), 2005. ISBN 88-440-2590-6.
- E. Paoli, Strategia e tattica nel gioco degli scacchi. Milano, Mursia, © 2007. ISBN 9788842538592
Quest'altra invece è l'elenco dei libri che il lettore può usare per approfondire la sua strategia:
- A. Zichichi, Lezioni di scacchi, Mursia, 1991.
- B. Fischer, S. Margulies, D. Mosenfelder, Bobby Fischer insegna gli scacchi, Hoepli, 1982.
- B. Fischer, Sessanta partite da ricordare, Mursia, 1987.
- F. Braunberger, Come giocare e vincere agli scacchi, De Vecchi, 1993.
- A. N. Koblentz, Teoria e pratica degli scacchi, Mursia, 1992.
- P. A. Romanovskij, Il centro partita, Mursia, 1986
- P. Bagnoli, Scacchi matti. La mossa sbagliata al momento sbagliato, Mursia, 1888.
- A. Nimzowitsch, Il mio sistema, Mursia, 1989.
- E. Paoli, L'arte della combinazione scacchistica, Mursia, 1986.
Su Wikibooks: