Materia:Lingue dei segni


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La materia delle Lingue dei Segni prevede un piano di teoria e pratica: la parte teorica è formata dallo studio della Storia delle Lingue dei Segni e delle Comunità Sorde, della Sociologia delle persone sorde. La parte pratica è l'insegnamento e l'apprendimento delle Lingue dei Segni di ogni Nazione che è presente:
- Italia: Lingua dei Segni Italiana (LIS)
- Stati Uniti: Lingua dei Segni Americana (ASL)
- Francia: Lingua dei Segni Francese (LSF)
- Inghilterra: Lingua dei Segni Britannica (BSL)
- Spagna: Lingua dei Segni Spagnola (LSE)
- Germania: Lingua dei Segni Tedesca (DGS)
- Giappone: Lingua dei Segni Giapponese (JSL)
Area di riferimento
Area di Lingue e letterature straniere
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Lingue e letterature moderne
Corso di Relazioni internazionali
Corso di Studi Politici
Corso di Diritti umani e pari opportunità
Corso di Sviluppo e cooperazione internazionale
Corso di Scienze di Governo
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze sociali
Introduzione
Grammatica
- Fonetica
- Aggettivi numerali
- Presentarsi
- Descrivere una persona
- Nazionalità
- Nomi
- Aggettivi
- Pronomi
- Verbi
- Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni
Lessico
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze sociali contiene risorse utili per approfondire.