Materia:Etruscologia e archeologia italica

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Etruscologia e archeologia italica

Tutte le lezioni in ordine alfabetico

Questa materia fa parte del
Corso di Archeologia

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici

Presentazione
L'etruscologia è la scienza che si occupa della storia e della civiltà degli Etruschi nel suo insieme.

Si tratta di una disciplina che, nonostante gli indubbi e numerosi legami con l'Archeologia e con la Storia dell'Arte Antica, ha una sua autonomia rispetto ad entrambe queste discipline. Fu Massimo Pallottino, nella seconda metà del Novecento, a strutturare la disciplina in forte autonomia. La civiltà etrusca pretende che lo studioso utilizzi, da competente, tutte le tipologie di fonti disponibili. È necessario che sia così per la natura delle fonti stesse: abbondanti, ma diseguali e discontinue.

Esiste un corpus di iscrizioni etrusche molto ampio (circa 13.000), che copre un arco di tempo molto vasto; tuttavia, sussiste un problema di comprensione della lingua etrusca (non, come molti credono, di decifrazione), non indoeuropea e molto isolata. Gli Etruschi furono una grande civiltà letterata (iniziarono a scrivere già nel VII sec. a.C.), forse con un notevole grado di alfabetizzazione a diversi livelli; purtroppo, quasi tutta la loro letteratura è perduta. Parte della loro letteratura venne tradotta in latino; lo stesso imperatore Claudio, appassionato studioso della civiltà etrusca e sposato con una donna etrusca, scrisse un'opera in venti libri sugli Etruschi, intitolata Τυρρηνικά (Tyrrhenikà), scritta in greco, purtroppo anch'essa perduta. Altre informazioni sugli Etruschi ci vengono dagli scrittori greci e latini, ma raramente in modo sistematico. La maggioranza delle informazioni ci viene dalle fonti archeologiche, cospicue in tutta la regione che in passato era l'Etruria: dalle necropoli con i loro corredi (si pensi a Tarquinia), agli antichi centri abitati (Caere) ed ai santuari (Pyrgi, Volsinii).

L'etruscologo deve quindi avere una competenza da storico delle fonti letterarie e da archeologo, cosicché possa studiare e confrontare entrambi i tipi di foni per ricavarne un modelo interpretativo.

Programma
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Non sono previsti esami per questa materia.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire.

  • Massimo Pallotino, Etruscologia. Milano, 1984.
  • Roberto Bosi, Il libro degli etruschi. Bompiani Editore, 1983.
  • AA.VV., Gli Etruschi. Una nuova immagine. Giunti Martello, Firenze, 1984. ISBN 8809017927
  • AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi. Milano, 1986.
  • Luciana Aigner-Foresti, Die Etrusker und das frühe Rom. Darmstadt 2003.
  • Mario Alinei, Etrusco: Una forma arcaica di ungherese. Il Mulino, Bologna, 2003.
  • Luisa Banti, Il mondo degli Etruschi. Roma 1969.
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma. Milano, 1973.
  • Giovannangelo Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà. Torino, 2000.
  • Mauro Cristofani, Etruschi. Cultura e società. Novara, 1978.
  • Sybille Haynes, Kulturgeschichte der Etrusker. Mainz, 2005.
  • Jacques Heurgon, Vita quotidiana degli Etruschi. Milano, 1973.
  • Werner Keller, La civiltà etrusca. Garzanti Editore, Milano, 1991.