Materia:Elementi di storia della comunicazione sociale
Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Aree di riferimento
|
Corsi
Questa materia fa parte del Corso di Scienze della comunicazione |
Dipartimenti
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento. |
Presentazione
| |
Questa materia non ha ancora una introduzione.
ObiettiviLa storia sociale della comunicazione è costellata da invenzioni e abitudini che si sono affermate solamente quando la società e la cultura accademica del tempo sono state in grado di apprezzare la portata e i benefici dei nuovi paradigmi e delle nuove visioni tecnologiche che accompagnavano ogni innovazione. Nessuna conquista è puramente "scientifica", ma porta con sé anche un approccio culturale, una visione del mondo e un cambio di prospettiva che si intrecciano inevitabilmente con la novità tecnica, e che rendono ogni invenzione assolutamente inutile se non trova un contesto sociale e culturale pronto ad accogliere questa nuova scoperta e a farla propria. Questo corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti culturali necessari a leggere la storia della comunicazione utilizzando come percorso di lettura il progresso umano e scientifico. Al termine di questo percorso lo studente sarà in grado di analizzare su più livelli i fenomeni che nel corso della storia e nella recente attualità hanno affermato tecnologie capaci di entrare nella vita quotidiana, nelle abitudini e nelle relazioni di migliaia di persone, intrecciandosi con complessi meccanismi sociali e culturali. La telefonia mobile è l'esempio più evidente e recente di questo intreccio tra sviluppo storico della tecnologia e una cultura della comunicazione in evoluzione, ma il legame strettissimo tra il progresso tecnologico e la capacità di relazione, aggregazione e comunicazione di una comunità affonda le sue radici nella storia dei media. Per questa ragione lo studio di questa materia riguarda fenomeni storici caratterizzati da un forte grado di innovazione tecnologica e da un impatto sociale altrettanto elevato, come ad esempio il passaggio dalla cultura orale alla scrittura manuale, l'introduzione della stampa a caratteri mobili, la cultura tipografica, l'avvento dei media elettrici ed elettronici. |
Programma
| |
Perché una storia della comunicazione sociale. Definizione dell'ambito di indagine, scopi, orientamenti e focus di questo settore della ricerca. La comunicazione sociale nasce dall'appropriazione delle tecnologie come inevitabile alter-ego per qualunque forma di potere istituzionale.
|
Verifiche d'apprendimento
| |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma. Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento. |