Vai al contenuto

Materia:Elementi di storia della comunicazione sociale

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Elementi di storia della comunicazione sociale

Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!

Questa materia fa parte del
Corso di Scienze della comunicazione

Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.

Presentazione
Questa materia non ha ancora una introduzione.

Obiettivi

La storia sociale della comunicazione è costellata da invenzioni e abitudini che si sono affermate solamente quando la società e la cultura accademica del tempo sono state in grado di apprezzare la portata e i benefici dei nuovi paradigmi e delle nuove visioni tecnologiche che accompagnavano ogni innovazione. Nessuna conquista è puramente "scientifica", ma porta con sé anche un approccio culturale, una visione del mondo e un cambio di prospettiva che si intrecciano inevitabilmente con la novità tecnica, e che rendono ogni invenzione assolutamente inutile se non trova un contesto sociale e culturale pronto ad accogliere questa nuova scoperta e a farla propria.

Questo corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti culturali necessari a leggere la storia della comunicazione utilizzando come percorso di lettura il progresso umano e scientifico. Al termine di questo percorso lo studente sarà in grado di analizzare su più livelli i fenomeni che nel corso della storia e nella recente attualità hanno affermato tecnologie capaci di entrare nella vita quotidiana, nelle abitudini e nelle relazioni di migliaia di persone, intrecciandosi con complessi meccanismi sociali e culturali. La telefonia mobile è l'esempio più evidente e recente di questo intreccio tra sviluppo storico della tecnologia e una cultura della comunicazione in evoluzione, ma il legame strettissimo tra il progresso tecnologico e la capacità di relazione, aggregazione e comunicazione di una comunità affonda le sue radici nella storia dei media.

Per questa ragione lo studio di questa materia riguarda fenomeni storici caratterizzati da un forte grado di innovazione tecnologica e da un impatto sociale altrettanto elevato, come ad esempio il passaggio dalla cultura orale alla scrittura manuale, l'introduzione della stampa a caratteri mobili, la cultura tipografica, l'avvento dei media elettrici ed elettronici.

Programma

Perché una storia della comunicazione sociale. Definizione dell'ambito di indagine, scopi, orientamenti e focus di questo settore della ricerca. La comunicazione sociale nasce dall'appropriazione delle tecnologie come inevitabile alter-ego per qualunque forma di potere istituzionale.

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

Howard Rheingold, "Tools For Thought: The People and Ideas Behind the Next Computer Revolution", Simon & Schuster 1988

Dan Gillmor, "We the Media: Grassroots Journalism by the People, for the People", O'Reilly 2004

Richard Stallman, "Software Libero Pensiero Libero: Saggi scelti di Richard Stallman (Vol. 1)", Stampa alternativa 2003

Richard Stallman, "Software Libero Pensiero Libero: Saggi scelti di Richard Stallman (Vol. 2)", Stampa alternativa 2004

Lawrence Lessig, "Free Culture: How Big Media Uses Technology and the Law to Lock Down Culture and Control Creativity", 2002

Carlo Gubitosa, "Italian crackdown, BBS amatoriali, volontari telematici, censure e sequestri nell’Italia degli anni '90", Apogeo 1999.

Carlo Gubitosa "Elogio della pirateria. Dieci storie di ribellioni creative", Altreconomia 2005.

Carlo Gubitosa, "Hacker, Scienziati e Pionieri. Storia sociale del Ciberspazio e della Comunicazione elettronica", Stampa Alternativa 2007.