Vai al contenuto

Linguaggio Arduino (quiz)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Linguaggio Arduino (quiz)
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Sistemi automatici per le superiori 1
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 100%

Verifica

[modifica]

  

1 Cosa definisce loop()

Il codice eseguito ciclicamente fino alla pressione del tasto di [reset]
Il corpo del codice eseguito ciclicamente
Una generica funzione
Il corpo del codice eseguito ciclicamente fino allo spegnimento della scheda

2 Cosa definisce setup()

Una generica funzione
Il codice eseguito all'accensione
Il codice eseguito all'accensione e alla pressione del tasto [reset]
Il codice eseguito dopo le istruzioni iniziali

3 Come viene interpretato il codice scritto esternamente a setup() e loop()?

La parte dopo il setup(), la restante nell'ordine in cui viene richiamata
La parte iniziale nell'ordine in cui è scritta, la restante nell'ordine in cui viene richiamata
La parte iniziale nell'ordine in cui è scritta, la restante al termine
La parte dopo il setup(), la restante al termine

4 Nel costrutto if, quando è necessario inserire le parentesi graffe?

Quando il costrutto è seguito da elseif
Sempre
Quando l'evento è costituito da almeno due istruzioni
Mai

5 Il costrutto for esegue un numero prestabilito di passi. E’ possibile alterare il numero di passi durante la sua esecuzione? Come?

Sì, modificando la variabile di conteggio o forzando l'uscita con break
Sì, forzando l'uscita con break
Sì, modificando la variabile di conteggio
No

6 Come si può riscrivere più agevolmente un codice che controlla (tramite if) molte volte la stessa variabile?

Attraverso il costrutto while
Attraverso il costrutto do...while
Attraverso il costrutto for
Attraverso il costrutto switch...case

7 Come si comunica il termine di un’istruzione?

Con il simbolo ;
Andando a capo
Con il simbolo :
Con il simbolo //

8 Qual è il modo migliore per definire un pin?

Mediante una costante
Richiamandolo col suo numero nel codice
Nessuna delle precedenti
Mediante una variabile

9 Qual è la differenza tra digitalRead e analogRead?

digitalRead acquisisce un dato booleano, analogRead esegue un campionabento a 8 bit
digitalRead acquisisce dati campionati, analogRead acquisisce dati analogici
Si riferiscono ai pin
digitalRead acquisisce un dato booleano, analogRead esegue un campionabento a 10 bit

10 Qual è la differenza tra digitalWrite e analogWrite?

digitalWrite restituisce un dato booleano, analogWrite restituisce un valore a 8 bit
digitalWrite restituisce dati campionati, analogWrite restituisce dati analogici
digitalWrite restituisce un dato booleano, analogWrite restituisce un valore a 10 bit
digitalWrite restituisce un dato booleano, analogWrite restituisce un valore a 12 bit

11 Nella divisione tra interi (es. int b = 23/8;) qual è il risultato?

2
2.9 (vi è un'approssimazione alla prima cifra decimale)
2.875
viene restituito un messaggio d'errore

12 Come ottengo il resto della divisione intera?

Con il comando a = b % c;
Con la funzione a = resto(b; c)
Con il comando a = b mod c;
Occorre scrivere una funzione

13 Quali sono i vantaggi e svantaggi dei tipi unsigned?

Raddoppia il numero di numeri disponibili, sopprimendo quelli positivi
Dimezza il numero di numeri disponibili, sopprimendo quelli negativi
Raddoppia il numero di numeri disponibili, sopprimendo quelli negativi
Nessuna delle precedenti

14 Come si determina con precisione un intervallo di tempo?

Contando i cicli macchina eseguiti
Includendo la libreria clock.h
In base al numero di istruzioni eseguite
Attraverso la differenza tra successive acquisizioni temporali

15 Come inizia un commento?

Con il simbolo :
Con il simbolo //
Con il simbolo ;
Con il simbolo .

16 Il comando delay(2000) genera un ritardo di

200 secondi
2 secondi
200 millisecondi
2000 secondi