Vai al contenuto

Le partizioni del campo

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Le partizioni del campo
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Araldica

La partizione è la divisione regolare di uno scudo (o, più in generale, di un campo) in zone geometriche normalmente uguali.

A seconda del numero di linee di divisione e della loro direzione si possono identificare i seguenti casi:

  • 1 linea:
    • partito, quando la linea è verticale e passa per il centro;
    • troncato, quando la linea è orizzontale e passa per il centro;
    • trinciato, quando la linea è obliqua, dal vertice alto a destra a quello basso a sinistra, e passa per il centro;
    • tagliato, quando la linea è obliqua, dal vertice alto a sinistra a quello basso a destra, e passa per il centro;
    • addestrato, quando la linea è verticale e divide lo scudo in due parti di diversa larghezza, quella più stretta a destra;
    • sinistrato, quando la linea è verticale e divide lo scudo in due parti di diversa larghezza, quella più stretta a sinistra;
    • troncato in scaglione
  • 2 linee:
    • interzato, quando le due linee sono parallele e possono essere sia verticali, sia orizzontali od oblique, sia uscenti da un vertice e dirette verso un punto di ciascuno di lati opposti al vertice (queste ultime linee sono di norma curve);
    • inquartato, quando le due linee sono perpendicolari, una verticale, l'altra orizzontale e passano entrambe per il centro;
    • inquartato in decusse, quando le due linee sono oblique, una al vertice alto a destra a quello basso a sinistra, l'altra dal vertice alto a sinistra a quello basso a destra, e passano entrambe per il centro;
    • inquartato in grembi ritondati quando le due linee sono a forma di S e si incontrano nel centro; ne esistono due varianti, inquartato in grembi ritondati a sinistra quando la forma è propriamente a S, inquartato in grembi ritondati a destra quando la forma della S è speculare alla precedente;
    • inquartato in squadra, quando le due linee sono spezzate in tre segmenti, con quello centrale perpendicolare agli altri due, e si incontrano nel centro; anche in questo caso ne esistono due varianti, inquartato in squadra a sinistra quando la linea orizzontale ha il segmento più alto a sinistra, inquartato in squadra a destra quando la linea orizzontale ha il segmento più alto a destra;
    • calzato, quando le due linee vanno dal centro della punta inferiore ai due vertici superiori;
    • mantellato, quando le due linee vanno dal centro del lato superiore ai due vertici inferiori;
    • cappato, quando le due linee vanno dal centro del lato superiore al centro dei due lati verticali;
    • semipartito troncato
    • troncato semipartito
    • semitroncato partito
    • partito semitroncato
  • 3 linee:
    • interzato in pergola, quando le tre linee sono semirette che si incontrano nel centro e sono dirette due verso due vertici adiacenti e una al centro del lato opposto ai due vertici;
    • gheronato di 6 pezzi, quando le tre linee, due oblique e una orizzontale o verticale, si incontrano nel centro;
    • partito di 2 e troncato di 1, quando due linee sono verticali ed equidistanti tra loro e dai lati dello scudo e una orizzontale che passa per il centro;
    • partito di 1 e troncato di 2, quando due linee sono orizzontali ed equidistanti tra loro e dai lati dello scudo e una verticale che passa per il centro;
  • 4 linee:
    • punti equipollenti, equivalente a partito di 2 e troncato di 2, quando due linee sono verticali e due orizzontali, tutte equidistanti tra loro e dai lati dello scudo;
    • gheronato di 8 pezzi, quando due linee formano l'inquartato e le altre due formano l'inquartato in decusse;
    • gheronato in croce patente, quando le quattro linee formano otto settori triangolari uguali orientati a cavallo delle quattro direzioni araldiche principali;
    • partito di 3 e troncato di 1, quando tre linee verticali parallele ed equidistanti sono intersecate da una linea orizzontale passante per il centro;
    • partito di 1 e troncato di 3, quando tre linee orizzontali parallele ed equidistanti sono intersecate da una linea verticale passante per il centro;
  • 5 linee:
    • gheronato di 10 pezzi, quando quattro linee oblique si incrociano con una linea verticale (gheronato partito), o una linea orizzontale (gheronato troncato), nel centro dello scudo formando dieci settori di uguale ampiezza;
    • partito di 3 e troncato di 2, quando tre linee sono verticali equidistanti tra loro e dai lati dello scudo, e due sono orizzontali equidistanti tra loro e dai lati superiore e inferiore dello scudo;
    • partito di 2 e troncato di 3, quando due linee sono verticali equidistanti tra loro e dai lati dello scudo, e tre sono orizzontali equidistanti tra loro e dai lati superiore e inferiore dello scudo;
  • 6 linee:
    • gheronato di 12 pezzi, quando quattro linee oblique si incrociano con una linea orizzontale e una verticale nel centro dello scudo formando 12 settori di uguale ampiezza;
    • scaccato di 16 pezzi, quando tre linee sono verticali e tre orizzontali, tutte equidistanti tra loro e dai lati dello scudo;
  • 10 linee:
    • scaccato, equivalente a partito di 5 e troncato di 5, quando cinque linee sono verticali e cinque orizzontali, tutte equidistanti tra loro e dai lati dello scudo.

Esistono poi tutte le altre possibili combinazioni che corrispondono alle blasonature del tipo partito di n e troncato di m, in cui n e m sono il numero di linee rispettivamente verticali e orizzontali che vanno a determinare (n+1) per (m+1) scacchi rettangolari. Si blasona anche dicendo che si tratta di uno scaccato di (n+1) tiri e (m+1) file.

È infine possibile incontrare molte partizioni che sono formate dall'intersezione di due partizioni semplici. Tra queste ci sono:

  • troncato mantellato dell'uno all'altro
  • troncato calzato dell'uno all'altro
  • inquartato mantellato dell'uno all'altro
  • inquartato calzato dell'uno all'altro