Vai al contenuto

Governo - introduzione

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Governo - introduzione
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Governo e amministrazione

-COSE UN GOVERNO?

Il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato detengono il potere politico.Il governo, assieme al territorio e al popolo, è uno degli elementi costitutivi dello stato.

-QUALI SONO LE FORME DI GOVERNO?

NELLO STATO ASSOLUTO:nella monarchia assoluta, come si è già accennato, il governo s'identifica con il monarca e i suoi diretti collaboratori.I collaboratori diretti del sovrano sono dicasteri,funzionari,ministri o segretari di stato,al quale è attribuita la funzione legislativa, e un potere giudiziario, al quale è attribuita la funzione giurisdizionale.Il governo, quindi, non è più il vertice dello stato ma di uno solo dei poteri dello stato, il potere esecutivo, dal quale dipende la pubblica amministrazione.

NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE:Nella monarchia costituzionale la struttura del governo non è diversa da quella della monarchia assoluta ma il sovrano e il suo governo non sono più i detentori di tutti i poteri dello stato: al loro fianco, ed in posizione d'indipendenza, esistono un parlamento, al quale è attribuita la funzione legislativa, e un potere giudiziario, al quale è attribuita la funzione giurisdizionale. Il governo, quindi, non è più il vertice dello stato ma di uno solo dei poteri dello stato, il potere esecutivo, dal quale dipende la pubblica amministrazione.

Nella monarchia parlamentare il governo si emancipa dal sovrano, non dovendo più godere della sua fiducia: il rapporto fiduciario con il sovrano viene sostituito da quello con il parlamento, la cui fiducia è quindi necessaria affinché il governo possa rimanere in carica.D'altro canto, i ministri non sono più nominati e revocati singolarmente: al contrario essi costituisco un corpo unitario, la cui direzione è affidata ai suoi stessi componenti riuniti in collegio, il gabinetto o consiglio dei ministri, e ad uno di essi, il capo del governo, con una ripartizione del potere tra i due organi variabile da ordinamento ad ordinamento. Il monarca resta capo dello stato con una funzione di garanzia e di rappresentanza, non più di direzione del governo, tanto che, secondo parte della dottrina, non può più nemmeno essere considerato componente dello stesso. Dato il ruolo qui assunto dal capo dello stato, la struttura del governo e la forma di governo non cambiano allorché al monarca si sostituisca un capo di Stato repubblicano, dando luogo alla repubblica parlamentare.

Nella repubblica presidenziale la struttura del governo è, invece, sostanzialmente le medesima della monarchia costituzionale, con la differenza che qui il capo dello stato è repubblicano anziché monarchico ed è eletto, direttamente o indirettamente, dal corpo elettorale.Uno sviluppo della repubblica parlamentare, che in tal modo acquisisce alcuni caratteri della repubblica presidenziale, è rappresentato dalla repubblica semipresidenziale, nella quale il capo dello stato riacquista un ruolo di governo: infatti il capo del governo e i ministri per rimanere in carica devono godere della sua fiducia oltre a quella del parlamento; inoltre, nel modello rappresentato dalla Quinta Repubblica francese, il capo dello stato ha anche funzioni dirette di governo in alcune materie, soprattutto riguardo alla politica estera e alla difesa, e può presiedere il consiglio dei ministri.

La repubblica direttoriale, oggigiorno rappresentata dalla sola Svizzera, si differenzia da quella presidenziale perché le funzioni di capo dello stato sono svolte da un organo collegiale, il direttorio, che in alcuni ordinamenti è eletto dal parlamento, al quale non è comunque legato da rapporto fiduciario,ed in altri direttamente dal popolo; il direttorio svolge le funzioni del governo, se i suoi membri sono direttamente preposti ai dicasteri,o di un capo del governo collegiale, se ai dicasteri sono preposti ministri non suoi membri ma sottoposti alla sua direzione.

NEGLI ALTRI REGIMI CONTEMPORANE:nello stato socialista gli organi costituzionali sono simili a quelli degli stati liberaldemocratici (un'assemblea di tipo parlamentare, un governo, un capo dello stato quasi sempre collegiale), ma il principio di separazione dei poteri è sostituito dal principio di unità del potere statale. In base a questo principio tutto il potere è concentrato nelle assemblee elettive, ai vari livelli territoriali di governo (fino a quello centrale, statale o federale) le quali, in quanto organi del potere statale, non solo esercitano la funzione legislativa ma eleggono, controllano e, se del caso, possono revocare gli organi amministrativi (a livello statale il governo), giurisdizionali e di sorveglianza (procuratura) del proprio livello. D'altra parte, in virtù del principio del centralismo democratico, tutti questi organi rispondono ai loro elettori (quindi le assemblee al corpo elettorale, gli organi amministrativi, giurisdizionali e di sorveglianza alla rispettiva assemblea) ma dipendono anche dal corrispondente organo del livello superiore. Va aggiunto che le assemblee sono a loro volta condizionate dalla funzione di guida esercitata dal partito comunista (anch'esso strutturato secondo il principio del centralismo democratico).

Anche negli stati autoritari, di tipo nazifascista, si possono trovare organi costituzionali simili a quelli delle forme di governo democratiche, retaggio dei regimi ai quali si sono sostituiti (si pensi alla monarchia o, nella fase iniziale, alle camere dell'Italia fascista). Anche questa forma di stato, però, rifiuta la separazione dei poteri, contrapponendovi la concentrazione degli stessi nella persona del "capo" (duce, führer, caudillo ecc.), il quale tende ad unire i ruoli di capo di Stato, capo del governo e leader del partito unico e ad esercitare direttamente la funzione legislativa (con il parlamento che, laddove sopravvive, si riduce ad organo consultivo o di ratifica), mentre anche i giudici perdono la loro indipendenza.

Al di fuori dei casi ora ricordati, vi sono regimi che, pur non rifiutando ideologicamente il principio di separazione dei poteri, lo accantonano, concentrando i poteri in capo al governo (soprattutto monocratico, come quello presidenziale) o ad un organo ad hoc (ad esempio, una giunta militare). In questi casi l'accantonamento della separazione dei poteri viene giustificato, spesso pretestuosamente, con la necessità di affrontare situazioni di pericolo per la sicurezza dello stato e viene quindi presentato come temporaneo (anche se, non di rado, finisce per protrarsi nel tempo).

In generale sono oggi denominati dittature i regimi che, in contrasto con il principio di separazione dei poteri, concentrano gli stessi in un solo organo, monocratico o collegiale (anche se il termine non viene abitualmente impiegato con riferimento alle residue monarchie assolute).

-QUAL'E LA STRUTTURA DEL GOVERNO?

La struttura del governo varia notevolmente secondo la forma di governo adottata. In generale, si tratta di un organo complesso, ossia articolato in più organi monocratici o collegiali, tra i quali si possono annoverare:

  • -il capo dello stato, monocratico o collegiale, sebbene nei sistemi parlamentari la sua appartenenza al governo sia dubbia;
  • -il vicario del capo dello stato monocratico, ove presente (vicepresidente della repubblica o sim.);
  • -il capo del governo, ove diverso dal capo dello stato (primo ministro, presidente del consiglio dei ministri, cancelliere ecc.);
  • -il vicario del capo del governo, ove presente (vice primo ministro, vicepresidente del consiglio dei ministri ecc.);
  • -i ministri o segretari di stato (o, semplicemente, segretari);
  • -eventuali organi monocratici che coadiuvano i ministri e svolgono funzioni vicarie degli stessi (segretari di stato, sottosegretari di stato, vice ministri ecc.);
  • -eventuali organi monocratici con funzioni particolari (ad esempio, l'attorney general nei paesi di common law o il procuratore generale al quale fa capo il pubblico ministero in certi paesi di civil law);
  • -un organo collegiale, il gabinetto o consiglio dei ministri (in alcuni ordinamenti denominato consiglio di stato, consiglio esecutivo o, semplicemente, governo), che riunisce i ministri (in certi ordinamenti i soli ministri membri del gabinetto) sotto la presidenza del capo dello stato o del capo del governo;
  • -eventuali organi collegiali, per lo più denominati consigli o comitati, che riuniscono parte dei ministri con funzioni di coordinamento settoriale (sono i cosiddetti comitati interministeriali).

Per la struttura, la nomina e le funzioni dei vari organi sopra elencati si rimanda alle singole voci ad essi dedicate.

-QUALI SONO LE FUNZIONI DEL GOVERNO?

Il governo opera come vertice del potere esecutivo e, in questa veste, stabilisce, con il concorso degli altri organi costituzionali dello stato, l'indirizzo politico, ossia formula le scelte con le quali si individuano i fini che lo stato intende perseguire in un determinato momento storico attraverso l'attività amministrativa. I membri del governo, collegialmente o individualmente in quanto preposti ai rispettivi dicasteri, curano la traduzione dell'indirizzo politico nell'attività amministrativa esplicata dalla pubblica amministrazione, svolgendo, quindi, funzioni amministrative e, in particolare, di alta amministrazione (ad esempio, la nomina e la revoca dei più alti funzionari pubblici).

Va aggiunto che, anche negli stati ove vige la separazione dei poteri, il governo mantiene funzioni normative, infatti:

  • -può adottare atti normativi seppur aventi forza inferiore a quella della legge (tali atti sono di solito denominati regolamenti);
  • -in certi ordinamenti può adottare atti normativi aventi la stessa forza della legge, previa delega del parlamento o subordinatamente a successiva ratifica dello stesso;
  • -può presentare proposte di legge al parlamento ed anzi, laddove la maggioranza parlamentare sostiene il governo, come avviene necessariamente nei sistemi parlamentari, la gran parte delle leggi approvate dal parlamento è d'iniziativa governativa.