Vai al contenuto

Gli animali (superiori)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Gli animali (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Scienze naturali per le superiori 3
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Regno animale

[modifica]

I metazoi, o anche regno animale, è il regno di tutti gli esseri pluricellulari, in cui è avvenuta una specializzazione della cellula. I protozoi che vivino in maniera sessile tendono a riunirsi in colonie, cellule una vicino all'altra (prelude la pluricellularità) quelle all'esterno sono in relazione con l'ambiente e quindi si occupano per esempio, di catturare cibo, mentre quell all'interno svolgono attività riproduttive.

L'efficienza della comunicazione tra le cellule determina il buon funzionamento di un organismo.

Nei metazoi comincia una divisione dei compiti:

  • Simmetria bilaterale: divide il corpo in due parti speculari, ciò favorisce la cefalizzazione.

celoma separa la parete corporea (muscolare) dal tubo digerente che funziona a senso unico (cavità celomatica)

  • Appendici articolate: capacità di muoversi e di coordinare i movimenti (centralizzazione dell'attività nervosa).
  • Segmentazione del corpo: segmentazione omonoma, segmenti tutti uguali, eteronoma (capo, torace), come nell'uomo.

Tra i gruppi sistematici bisogna menzionare i poriferi, che sono le spugne dette così perché il corpo è avvolto da un sacco. Se le spugne vengono passate al setaccio a maglie sottili riesco a separare le cellule che compongono la spugna e si ricompongono dopo essere state setacciate. I rapporti intercellulari non sono così forti, tant'è che posso separare le sue cellule.

Gli organi sono delle strutture in grado di comunicare con il resto dell'organismo, non sono strutture estraibili. Al contrario nelle spugne le cellule si possono estrarre senza eccessivi danni.

  • Colonia: le cellule non comunicano bene tra di loro.
  • Pluricellulari: le cellule comunicano bene tra di loro.

Nella cavità interna i coanociti servono per far muovere l'acqua che contiene ossigeno e con sé alimenti che nutrono la cellula.

  • Per vita bentonica si intende la vita che conducono gli animali attaccati al substrato. Favoriscono quindi la digestione.

I vermi

[modifica]

I vermi appartengono al phylum dei platelminti, e vengono anche chiamati solitari perché quando parassitano l'ospite lo fanno singolarmente.

Il phylum dei plateliminti (detto così perché raggruppa i vermi "piatti") si suddivide in tre classi:

  • Turbellari: forma a vita libera, non parassitaria.
  • Trematodi: parassiti.
  • Cestodi: parassiti.

In tutti i casi, si tratta di vermi triblastici cioè che hanno tre foglietti: endoderma, mesoderma, eptoderma. Sono tra i primi ad aver conquistato una simmetria bilaterale, accompagnata da un raggruppamento di cellule nervose in una stessa zona, una sorta di cefalizzazione primitiva o pre-cefalizzazione.

Questi vermi sono dei trotostomi, ossia il cibo entra dall'apertura boccale, da dove escono anche i rifiuti.

Per quanto riguarda l'apparato digerente esso è costituito da un vero e proprio tubo digerente. Sulla superficie dell'eptoderma, si nosta la presenza di cellule a fiamma, delle cellule con funzione eschetrice, e si tratta di cellule ciliate (da cui l'appellativo fiamma).

Le varie funzioni cominciano ad essere svolte da cellule specializzate.

Il phylum degli aschelminti comprende i vermi a forma di sacco, cilindrici. Questo phylum comprende alcune classi tra cui citiamo i nematodi che da alcuni studiosi viene considerato un phylum a sé, in quanto gli organismi che ne fanno parte sono molto numerosi. C. elegans è un nematode molto utilizzato nei laboratori. Essi hanno il canale digerente a senso unico (apertura boccale e anale), e sono un po' più compartimentati. Hanno un cordone nervoso che attraversa tutta la parte verticale. L'anello periesofageo è un anello nervoso che sta al livello del nostro esofago, da cui partono generalmente due cordoni nervosi, e questo è un esempio di centralizzazione delle strutture nervose, che aumenta le capacità di ricercare il cibo.

Generalmente sono a sessi separati e c'è un dimorfismo sessuale. Non hanno la cavità celomatica, ma hanno uno pseudoceloma, che non è una struttura ancora ben definita.

Tassonomia classica

[modifica]

Secondo la tassanomia classica il mondo degli animali si divede in due grandi gruppi:

  • Regno animale: il quale comprende protozoi, metazoi e i parazoi (organismi coloniali, vi sono più cellule ma non ben organizzate). In sostanza, tutti gli organismi dodati di cellula eucariota (nucleo ben definito e organuli citoplasmatici).
  • Unicellulari: comprende tutti gli esseri unicellulari.

Tassonomia moderna

[modifica]

Secondo la tassonomia moderna il regno animale è suddiviso in quattro gruppi principali:

  • Parazoi: comprende le spugne (Porifera);
  • Placozoi: comprende animali ancestrali, di acque basse che assomigliano alle amebe;
  • Mesozoa: il loro nome deriva che sono dal punto di vista evolutivo a metà strada fra i Metazoi e i Protisti;
  • Eumetazoi: è composto dai soli organismi pluricellulari dei metazoi, anche se qualche studioso vuol farvi rientrare i parazoi, sostenendo che essi siano un sottogruppo dei metazoi.

Da sistemare

[modifica]

Il phylum degli anellidi si suddivide in tre classi:

  • policheti: vi è un'ampia presenza di tante setole.
  • oligocheti: hanno poche setole
  • Irudinei

Nel phylum degli anellidi si rileva un celoma ben delimitato, il celoma è una cavità corporea rivestita da mesoderma (il quale ricordiamo divide il corpo dalle viscere). Ovviamente le conquiste evolutive descritte in precedenza come la simmetria bilaterale o la capacità di incistamento, permangono. Questi vermi presentano una segmentazione del corpo, si tratta dunque di animali modulari, ciò vuol dire che vi sono singoli compartimenti che si ripetono, questo tipo di struttura prende il nome di metameria. Esistono due tipi di metamerie:

  • omonoma: i segmenti, ad esclusione dei primi e degli ultimi, si ripetono.
  • eteronoma: i compartimenti sono uno diverso dall'altro.

Per fare un esempio, nelle api la segmentazione in capo, torace, addome viene marcata dalla presenza di linee gialle e nere alternate.

Sul capo di questi vermi sono presenti le strutture sensoriali, ad esempio, le cellule sensibili alla luce (cellule recettoriali), a particolare sostanze chimiche (cellule chemiorecettive). Il tubo digerente ha due aperture.

Ogni metamero del corpo ha associato due gangli ossia raggruppamenti di nuclei di cellule nervose, che si trovano in posizione ventrale rispetto al canale digerente. In questi vermi, abbiamo delle struttura muscolari efficienti che permettono il movimento, esse consistono in muscoli disposti longitudinalmente su fasce circolari, ciò è dovuto alla presenza delle innervazioni.

In ogni metamero, oltre a essere presenti due gangli vi sono due strutture eschetrici dette nefridi, che svologono una funzione analoga ai nostri reni e hanno un'apertura per eliminare le sostanze inutili raccolte dalle ciglia.

Questi animali hanno una sorta di apparato circolatorio dove scorre l'emolinfa, un pingmento della linfa che assomigla all'emboglobina. L'apparato circolatorio si compone di due vasi:

  • dorsale: spesso è un vaso contrattile e lo scorrimento dell'emolinfa avviene dalla coda alla testa.
  • ventrale: l'emolinfa scorre dalla testa alla coda

L'emolinfa contenuta in ambedue i vasi viene riversata in appositi spazi detti lacune.

Cordati

[modifica]

Pesci

[modifica]

i pesci sono i gnatostomi più antichi e sono adattati in ambiente acquatico (mare, oceano, fiume e lago), sono coperti di scaglie e dotati di pinne e respirano attraverso le branchie. si dividono in:

  • Sarcopterigi: che comprendono poche specie attualmente viventi.
  • Condroitti: o pesci cartilaginei cioè pesci dotati di scheletro cartilagineo, esempi sono i squali e le razze.
  • Actinopterigi: o pesci ossei cioè pesci dotati di scheletro osseo, sono il gruppo più numeroso dei pesci.

Anfibi

[modifica]

Rettili

[modifica]

Uccelli

[modifica]

Mammiferi

[modifica]