Vai al contenuto

Discussione:Fisiologia Respiratoria/Domande

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Ultimo commento: 6 anni fa di Leofbrj

← Ritorna alla lezione

Domande
Domande

Questo è lo spazio per esprimere dubbi e domande sulla lezione. Se vuoi far presente un problema alla lezione in sé, come, ad esempio, un errore, devi usare la pagina di discussione relativa. I commenti presenti in questa pagina non devono essere conformi al punto di vista neutrale, ma, in ogni caso, devi rimanere in argomento ed evitare insulti, parolacce e altre parole che possono riscaldare gli animi. Sii comprensivo e gentile. Una discussione civile e un dibattito educato rende le pagine delle domande luogo amichevole.
Ricorda di firmare i commenti usando 4 tildi (~~~~), che verranno automaticamente sostituite col tuo nome utente e la data corrente.

Clicca qui per aggiungere una nuova domanda · Rispondi a una domanda già esistente

perché i polmoni si riempiono e si svuotano d'aria durante la respirazione??????Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.167.85.208 (discussioni · contributi) 11:24, 16 ago 2018‎ (CEST).Rispondi

Ciao! L'entrata e l'uscita dell'aria all'interno dei polmoni dipendono essenzialmente dal lavoro dei muscoli respiratori, in particolare il diaframma. Normalmente (tra un ciclo respiratorio e l'altro, diciamo) l'aria non affluisce all'interno dell'apparato respiratorio in quanto esiste una rilevante differenza di pressione tra l'esterno e l'interno del torace: all'interno degli alveoli infatti la pressione risulta maggiore rispetto a quella ambientale, e ciò ovviamente non permette l'entrata dall'esterno all'interno.
La contrazione del diaframma e il suo conseguente spostamento verso il basso (e in misura minore il lavoro degli altri muscoli respiratori, come gli intercostali esterni, i quali permettono l'innalzamento delle coste lo spostamento in avanti dello sterno) determina un calo della pressione all'interno della cassa toracica, riequilibrando pressione esterna e pressione alveolare -la quale risulta ad un certo punto inferiore a quella esterna, permettendo l'afflusso di aria all'interno dei polmoni, che aumentano di volume.
Raggiunto l'acme inspiratorio, inizia quindi l'espirazione: essa è dovuta essenzialmente al ritorno elastico degli alveoli precedentemente dilatati, al rilassamento del diaframma (che torna verso l'alto) e in misura minore alla contrazione dei muscoli espiratori (come gli intercostali interni). Come puoi intuire, questo insieme di fattori determina un aumento della pressione all'interno degli alveoli, con conseguente fuoriuscita dell'aria precedentemente inalata, e quindi un ritorno allo stato iniziale.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se hai ancora dei dubbi chiedi pure! :) --Leofbrj (Zì?) 12:39, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi