Diagrammi a blocchi (superiori)
DIAGRAMMI A BLOCCHI [modifica]
Un sistema fisico può essere analizzato tramite l'utilizzo di un diagramma a blocchi. Dato un sistema più o meno complesso è sempre possibile rappresentarlo tramite un diagramma a blocchi il quale a sua volta può essere semplificato ad un un sistema con un unico blocco che comprende dentro di se le operazioni di tutti gli altri blocchi.
Nodi[modifica]
Uno dei principali simboli usato nei diagrammi a blocchi è il nodo sommatore: a seconda se arrivi con il segno più(+) o con il segno meno (-)si esegue la rispettiva operazione, unendo più segnali in entrata;
Il nodo di diramazione serve a copiare l'informazione in più vie che avranno poi la rispettiva strada da seguire;
Blocchi[modifica]
I blocchi possono essere disposti tra loro in sostanzialmente tre modi : a cascata , in parallelo e in retroazione.
Due blocchi si dicono a cascata quando nel diagramma si trovano l'uno di seguito all'altro.
In questo caso l'ingresso I viene moltiplicato per il blocco A e successivamente l'uscita dal blocco A viene moltiplicata per il blocco B . I due blocchi possono essere sostituiti dal blocco A*B:
Due blocchi si dicono in parallelo quando prima di questi si trova un nodo di diramazione e questi due blocchi sono in rami diversi.
In questo caso lo stesso ingresso entra contemporaneamente nel blocco A e nel blocco B per poi riunire le uscite con un nodo sommatore. I due blocchi possono essere sostituiti dal blocco A+B:
Due blocchi si dicono in retroazione quando l'ingresso di uno dipende dall'uscita dell'altro.
L'ingresso E al blocco A è dato dalla somma o sottrazione a seconda del segno con cui B*U arriva al nodo sommatore situato prima del blocco A. U è a sua volta dato da A*E . Facendo i calcoli si arriva a dire che i blocchi possono essere sostituiti da un blocco A/(1±A*B) a seconda del contrario del segno del nodo sommatore.