Concetto di bioetica
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος)[1], "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine e βίος, "bìos" , vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali collegate alla ricerca biologica e alla medicina.
Nella bioetica sono coinvolte varie discipline come filosofia, filosofia della scienza, medicina, biologia, genetica, epigenetica, embriologia, giusnaturalismo, diritto, così come le problematiche collegate alle varie visioni morali atee, spirituali o religiose ed all'esercizio del potere politico sul corpo dei cittadini (biopolitica).
Coloro che trattano del tema della bioetica sono quindi specialisti in varie discipline, come filosofi, giuristi, sociologi che vengono chiamati con il termine di "bioeticisti", o più comunemente "bioetici".[2][3]
Origine del termine e definizioni
[modifica]Fritz Jahr
[modifica]La coniazione del termine bioetica è attribuita a Fritz Jahr, che nel 1927 parlò di «imperativo bioetico» riguardo allo sfruttamento di fauna e flora da parte dell'uomo.[4][5][6]
Van Rensselaer Potter
[modifica]Con il significato attuale il termine fu adoperato per la prima volta dall'oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, che lo utilizzò nel 1970[7] in un articolo pubblicato sulla rivista dell'Università del Wisconsin "Perspectives in Biology and Medicine" dove si scriveva di «Bioetica: la scienza della sopravvivenza».[8] Nel 1971 lo stesso autore raccoglieva vari articoli su questi argomenti in un libro intitolato Bioethics: Bridge to the future (Bioetica: un ponte verso il futuro) dove scriveva:
«Ho scelto la radice bio per rappresentare la conoscenza biologica, la scienza dei sistemi viventi; e ethics per rappresentare la conoscenza del sistema dei valori umani.»[9]
Potter spiegava il termine bioetica come la scienza che consentisse all'uomo di sopravvivere utilizzando i suoi valori morali di fronte all'evolversi dell'ecosistema[10]. La bioetica doveva essere «un'ecologia globale di vita»[11].
André Hellegers
[modifica]I ricercatori del Kennedy Institute, ed in particolare l'ostetrico olandese E. André Hellegers definirono la bioetica come una branca dell'etica dedita allo studio e alla ricerca della biomedicina[12].
In senso più aderente alla filosofia André Hellegers considerava la bioetica come un nuovo aspetto del dialogo socratico capace cioè di far interloquire la medicina, la filosofia e l'etica alla ricerca di verità condivise.
Warren Reich
[modifica]Questa definizione venne in seguito giudicata troppo riduttiva.[13] da Warren Reich. che nella sua Enciclopedia della bioetica elaborò questa definizione globale: «Lo studio sistematico delle dimensioni morali - inclusa la visione morale, la condotta e le politiche – delle scienze della vita e della salute, utilizzando varie metodologie etiche e con un'impostazione interdisciplinare»[14] dove si dava maggiore valore alla morale: si trattava dunque di uno «studio sistematico delle dimensioni morali delle scienze della vita e della salute includendovi anche i problemi sociali e ambientali legati alla salute.[15]
Altre definizioni
[modifica]La bioetica viene definita come un'area di ricerca che grazie a diverse discipline su cui si basa pone come «oggetto dei suoi studi l'esame sistematico della condotta umana nel campo della scienza della vita e della salute». Nella Encyclopedia of Bioethics pubblicata in seconda edizione nel 1995 in 5 volumi dal Kennedy Institute of Ethics della Georgetown University di Washington (Stati Uniti d'America) la bioetica è definita: "Lo studio sistematico delle dimensioni morali - includendo, visione, decisione, comportamento e norme morali - delle scienze della vita e della salute, utilizzando una varietà di metodologie etiche in un contesto interdisciplinare"[16]
Altra definizione che si discosta dalle precedenti è quella che la identifica come un movimento di idee e di valori che continuamente cambiano nel corso della storia
Successivamente T.L. Beauchamp e C.F. Childress parlano di etica biomedica evitando il termine bioetica.
Il filosofo tedesco Hans Jonas sostiene che nel campo della bioetica non possono darsi risposte definitive in quanto ogni valore morale deve commisurarsi sulla mutevole realtà a cui deve essere applicato. Auspica inoltre una piena libertà della ricerca medica fiducioso che essa abbia in se stessa le capacità di autoregolamentarsi.
Concetti simili alle definizioni precedenti si ritrovano nel movimento transumanista, o per altri versi nella sociobiologia e nella psicologia evoluzionista.
Note
[modifica]- ↑ Riferito a ήθος il termine etica acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività
- ↑ Marshall P, Koenig BA. Accounting for culture in a globalized bioethics. Journal of Law, Medicine & Ethics. 2004;32:252–266.
- ↑ Cfr. Accademia della Crusca
- ↑ F. Lolas, Bioethics and animal research: A personal perspective and a note on the contribution of Fritz Jahr, Biol. Res., Santiago, 41 (1), 119-123, 2008 Disponibile online su [1], ultimo accesso, 15 gennaio 2010. doi: 10.4067/S0716-97602008000100013.
- ↑ H. M. Sass, Fritz Jahr's 1927 concept of bioethics, Kennedy Institute Ethics Journal, 17 (4), Dec 2007, 279-295.
- ↑ L'articolo fondativo di Fritz Jahr è tradotto per la prima volta in italiano nel volume: T. Brescia, Olos o Logos. Il tempo della scelta, Nexus, Padova 2011.
- ↑ Già nel 1969 il filosofo D. Callahan auspicava per un «aumento della qualità della vita» e per la «sopravvivenza della specie umana» la nascita di una scienza capace di stabilire «un ponte fra scienze naturali e comportamenti umani»
- ↑ Gadler E. Nota storica van Rensslaer Potter e la nascita della Bioetica. Problemi di bioetica 1989 5. pp. 61-63
- ↑ Cfr. Bioethics. Bridge to the future, Englewood Cliffs (N. J.) 1971, p. 5
- ↑ Carlo Petrini, Bioetica, ambiente, rischio: evidenze, problematicità, documenti istituzionali nel mondo p. 20, Rubbettino Editore srl, 2003, ISBN 978-88-498-0772-1.
- ↑ Sandro Spinsanti. Intervista a Van Potter. L'arco di Giano 4. 233-245.
- ↑ Walters R. Bioethics as a field of ethics. In contemporary issues in Bioethics p 49. Wadsworth. Belmont. California.
- ↑ Reich W.T. How Bioethics got its name. 1993 p. 49. Hastings center Report. special supplement. 23 5-7.
- ↑ Edizioni Reich W.T. Encyclopedia of Bioethics. 1995 MacMillian. New York p. XXI.
- ↑ Sandro Spinsanti. Intervista a Reich W.T. L'arco di Giano 7. 219.
- ↑ in W. T. Reich (a cura di), Encyclopedia of Bioethics, Mac Millan, New York 1995 (II edizione), Vol, 1, p. XXI.