Commutalism
Il comutalismo è un nuovo concetto di democrazia senza politici che è organizzato tramite internet e che bilancia i bisogni dell'individuo con il rispetto per l'uguaglianza.
Nel comutalismo, i cittadini voteranno direttamente le leggi della società e non più i politici. In altre parole, invece di votare il politico nella speranza che questo rispetti la fiducia del cittadino ed elegga le leggi da questo desiderate, nel comutalismo sarà il cittadino a votare direttamente le leggi semplicemente cliccando su una tastiera. Un sistema di governo così regolato renderebbe responsabile e cosciente il cittadino delle scelte della società eliminando il costo pubblico dei politici ed anche soprattutto il costo della loro corruzione.
Diversi gabinetti legislativi composti da privati cittadini (ciascun cittadino a turno) possono essere appuntati per le varie proposte di legge. Ciascuna proposta puòessere introdotta allo scrutinio pubblico via internet prima di essere soggetta alla maggioranza dei cittadini che potranno votare per la loro approvazione oppure il loro rifiuto. Nessuna legge potrà essere approvata in congiunzione ad altre leggi per evitare un possibile ricatto sociale. Ciascuna legge sarà votata separatamente.
Un corpo di Polizia composto da un più grande numero di cittadini (anche questi a turno) può essere formato per fare rispettare le leggi quando ne esiste una richiesta dagli individuali cittadini. Fondi monetari possono essere allocati per i vari programmi sociali e chiunque potrebbe vederne le solvenze ed i bilanci semplicemente osservando la finestrella assegnata sull'internet.
Tutte le leggi sarebbero soggette a revisione periodica poiché alcune di queste potrebbero essere state approvate da un limitato numero di persone che ha prestato maggiore attenzione quando la legge è stata inizialmente introdotta oppure anche perché non in linea con le altre leggi già approvate. Quando un qualsiasi cittadino ritiene che una certa legge stia danneggiando il proprio interesse, una nuova votazione permetterebbe la possibilità di cambiamento per quella legge. Quei processi che ora avvengono nei Tribunali potranno essere resi pubblici e sottostare al giudizio di quei cittadini che saranno di turno. Tutti i cittadini avrebbero il diritto a votare oppure a non votare, ma i loro diritti al voto non potrebbero essere venduti né ceduti ad altri.
Questo sistema di leggi potrà manifestare per la prima volta una Democrazia come intesa all'origine. Per raggiungere un tale risultato dovrebbe essere stabilito che tutti gli esseri umani hanno diritto a sufficiente cibo ed acqua potabile. Potremmo facilmente irrigare piantagioni che potrebbero essere situate in alcune delle tante zone remote del Pianeta e non ancora utilizzate. Vegetali commestibili possono essere coltivati e prodotti con meccanismi automatizzati per essere preparati, confezionati e trasportati fino ad essere pronti per il loro consumo. Un programma come questo potrebbe essere finanziato da un comune sforzo proveniente dal benessere già acquisito da tutte le popolazioni. Una volta stabilita la quantità e qualità di tutti i beni necessari, questi beni potrebbero essere trasportati e scambiati entro una rete di mercati per condividere le provviste ed i bisogni esistenti nelle diverse località del Pianeta. Il meccanismo di sostegno per la sopravvivenza sociale dovrebbe essere in una continua evoluzione al fine di provvedere uno standard di vita adeguato al benessere contemporaneo dei suoi tempi. Tutti i beni rimasti in eccesso al soddisfacimento sociale (e non necessari) potranno invece essere scambiati entro una nuova forma di capitalismo.
Nuove e trasparenti regole saranno applicate al Mercato Libero per il commercio di ogni tipo di bene superfluo. Al riguardo del trasferimento di beni e servizi privati, ogni singola transazione dovrà essere riportata sul net per potere divenire visibile da chicchessia (proprio come una fattura fiscale resa pubblica). Ciascuna transazione privata sarebbe tassata e simultaneamente pagata con una stessa fissa percentuale valida per tutti. In un tale sistema, tutti i beni privati ed i loro proprietari come anche le transazioni valutarie ed i passaggi di proprietà privata dovranno essere pubblicamente riportati sul Net. Questo servirà ai fini di prevenire illecite transazioni e poter stroncare la corruzione tramite l'immediato confisco di quei beni non riportati.
Inoltre, per ridurre l'avidità e risanare gli equilibri finanziari nel Mondo basterà eliminare il concetto di eredità. La proprietà privata della gente tornerà allo Stato alla morte di ciascuna persona per poi essere messa all'asta fra tutti i cittadini. La gente potrà spendere quanto vorrà per educare i propri figli, ma eredità e donazioni non saranno permesse.
Così alcuni beni saranno privati ma guadagnati con vera competizione e non tramite corruzione e favoritismi. Una volta che la sopravvivenza sarà garantita per tutti non ci sarà più il bisogno di essere tolleranti con il crimine come è invece necessario esserlo oggi, quando lo stesso crimine è una conseguenza del nostro sistema corrotto.
Nel comutalismo, il diritto alla proprietà dovrà essere protetto e garantito anche per quelli che vorranno lavorare e barattare il proprio tempo per ottenere di più delle basilari necessità provviste dal sistema. Quelle persone che avranno contribuito al funzionamento del meccanismo sociale e lavorato per avere oltre le necessità potranno ottenere anche i beni superflui. Questi beni saranno presentati in un'asta di Stato (come fossero i Buoni del Tesoro di un Paese) per un'aggiudicazione aperta fra quelli che potranno disporre di mezzi di scambio guadagnati col lavoro. Una volta che i beni saranno divenuti privati questi potranno essere scambiati fra i cittadini in un mercato che sarà allora trasparente e competitivo.