Classificazione dei quadrilateri (scuola media)
I quadrilateriVK possono essere suddivisi a secondo delle relazioni tra i latiVK, tra gli angoliVK e per le caratteristiche delle loro diagonaliVK.
Cos'è un quadrilatero[modifica]
In geometria il quadrilateroVK è un poligono con quattro latiVK, e quindi quattro verticiVK e quattro angoliVK, e due diagonaliVK. Il quadrilatero è il poligono con il minor numero di lati nel quale si possono tracciare diagonaliVK.
Classificazione[modifica]
Possiamo procedere in due modi nella classificazione dei quadrilateri partendo dalla semplice caratteristica generica di avere 4 lati e aggiungendo man mano le proprietà che definiscono i diversi sottoinsiemi oppure partendo dal quadrilatero regolare il quadrato e levando mano a mano le proprietà che lo caratterizzano.
Dai quadrilateri al quadrato[modifica]
Dal quadrato ai quadrilateri[modifica]
...[modifica]
...[modifica]
Classificazione attraverso le diagonali??[modifica]
Tabella riassuntiva[modifica]
... | ... | .. | |
---|---|---|---|
... | ... | ... | ... |
... | ... | ... |
La somma degli angoli interni di un quadrilatero[modifica]
- La formula per calcolare gli angoli interni è 180°*[n-2]= 180°*[4-2]= 180°*2=360°.
- poiché ....... La somma degli angoli esterni è per tutti i poligoni 360°.
Bibliografia[modifica]
Contaci Zanichelli, autori: Clara Bertinetto, Arja Metiainen, Johannes Paasonen, Eija Voutilainen