Classificazione dei quadrilateri (scuola media)
I quadrilateriVK possono essere suddivisi a secondo delle relazioni tra i latiVK, tra gli angoliVK e per le caratteristiche delle loro diagonaliVK.
Cos'è un quadrilatero[modifica]
In geometria il quadrilateroVK è un poligono con quattro latiVK, e quindi quattro verticiVK e quattro angoliVK, e due diagonaliVK. Il quadrilatero è il poligono con il minor numero di lati nel quale si possono tracciare diagonaliVK.
Classificazione attraverso i lati[modifica]
Quadrilatero[modifica]
- Ha quattro lati
Quadrilatero convesso (angoli??)[modifica]
- Ha quattro lati
- Quattro angoli convessi (spiegazione)
Gli angoli convessi sono quelli contrari a quelli concavi, ad esempio l'angolo acuto quello ottuso e quello retto. Quindi i quadrilateri convessi sono quelli che hanno solo angoli non concavi.
Trapezio[modifica]
...[modifica]
...[modifica]
Classificazione attraverso le diagonali??[modifica]
Tabella riassuntiva[modifica]
... | ... | .. | |
---|---|---|---|
... | ... | ... | ... |
... | ... | ... |
La somma degli angoli interni di un quadrilatero[modifica]
- La formula per calcolare gli angoli interni è 180°*[n-2]= 180°*[4-2]= 180°*2=360°.
- poiché ....... La somma degli angoli esterni è per tutti i poligoni 360°.
Bibliografia[modifica]
Contaci Zanichelli, autori: Clara Bertinetto, Arja Metiainen, Johannes Paasonen, Eija Voutilainen