Business to Consumer
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Con Business to Consumer, spesso abbreviato in B2C, si indicano le relazioni che un'impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita e/o di assistenza. Questa sigla è utilizzata soprattutto quando l'interazione tra impresa e cliente avviene tramite internet, ovvero nel caso del commercio elettronico.
Classificazioni del commercio elettronico[modifica]
Intermediari online[modifica]
Gli intermediari online sono le aziende che facilitano le transazioni tra clienti e venditori, ricavando una percentuale dal valore della transazione stessa. Costituiscono attualmente la maggior parte delle aziende operanti nel B2C.
- Brokers: i brokers offrono un tipo di facilitazioni per gli scambi.
- Infomediari: un infomediario è un sito specializzato che offre servizi ai potenziali clienti.
Modelli Advertising-based[modifica]
Modelli basati sulla comunità[modifica]
Modelli fee-based[modifica]
Vantaggi del commercio B2C[modifica]
Il commercio elettronico B2C ha i seguenti vantaggi:
- Gli acquisti possono essere più rapidi e più convenienti.
- Le offerte e i prezzi possono cambiare istantaneamente.
- I call center possono essere integrati con il sito web.
- Le comunicazioni broadband aumenteranno la soddisfazione nelle vendite.
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene informazioni su Business to Consumer