Vai al contenuto

Bolla della South Sea Company

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Bolla della South Sea Company
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Economia dell'età preindustriale
South Sea Bubble di Edward Matthew Ward, Tate Gallery

Per bolla della South Sea Company o South Sea Bubble, si intende la bolla speculativa che si è creata, attorno al 1720, in Inghilterra sulle azioni della South Sea Company.

La South Sea Company viene fondata nel 1711 con il fine di rilevare il debito pubblico inglese, che ammonta a 10 milioni di sterline. La società si accolla il debito pubblico inglese e in cambio riceve un interesse annuo pagato dallo stato e il monopolio dei commerci con le colonie spagnole nel Sud America.

Per finanziare l'operazione la società emette, in diverse tranches, proprie azioni. Ogni emissione avviene a prezzi crescenti. L'euforia verso questo e altri collocamenti azionari avvenuti nello stesso periodo spinge verso l'alto il valore delle azioni, arricchendo gli amministratori della società e diversi uomini politici, possessori di azioni e di diritti sulle azioni della società.

Ma se, a fronte di un interesse costante pagato dallo stato sul valore nominale del debito e di modestissimi commerci realizzati dalla società, ogni emissione avviene a prezzi sempre più elevati, ogni emissione di azioni si rivela meno conveniente delle precedenti (il rapporto utili/prezzo delle azioni diminuisce all'aumentare del prezzo). Così solo una illimitata e irrazionale fiducia sulle possibilità future di guadagno della società può giustificare la crescita costante dei prezzi delle azioni: si tratta dunque di una bolla speculativa, alimentata dal desiderio irrefrenabile di ottenere guadagni facili, da cospicui interessi degli amministratori e di uomini politici che impediscono qualsiasi regolamentazione delle emissioni.

Come ogni bolla speculativa, nel momento in cui la domanda di titoli cessa di essere forte e, in questo caso, cessa di essere stimolata in tutti i modi dai dirigenti dell'impresa interessati a speculare sul prezzo delle azioni, quando scoppia le vittime sono tante. Tra queste anche il celebre scienziato Newton.

Lo scoppio della bolla ha effetti dirompenti sull'economia e nel mondo della politica inglese. Dopo i tumulti viene varata una legge, il Bubble Act, che per circa un secolo, fino al 1826 vieta la libera costituzione di società per azioni, subordinandone la nascita all'esplicita concessione della Corona o del Parlamento inglese. L'eccesso di libero mercato, sfruttato in modo spregiudicato da persone senza scrupoli, produce una regolamentazione che, un secolo più tardi, verrà considerata eccessiva.

Bibliografia

[modifica]
  • Malcolm Balen: A Very English Deceit. The Secret History of the South Sea Bubble and the First Great Financial Scandal. Fourth Estate, London u.a. 2002, ISBN 1-8411-5552-7.
  • John Carswell: The South Sea Bubble. Sutton, Stroud 2001, ISBN 0-7509-2799-2 (Erstausgabe 1961).
  • Charles P. Kindleberger: Manien, Paniken, Crashs. Die Geschichte der Finanzkrisen dieser Welt. Börsenmedien, Kulmbach 2001, ISBN 3-922669-41-7 (siehe u.a. S. 51).
  • David Liss: Die Papierverschwörung: Roman. Goldmann, München 2001, ISBN 3-442-75078-4.
  • Klaus Schmeh: Die 55 größten Flops der Wirtschaftsgeschichte. Redline Wirtschaft bei Überreuther, Wien und Frankfurt am Main 2002, ISBN 3-8323-0864-4.
  • Silke Stratmann: Myths of Speculation. The South Sea Bubble and 18th Century English Literature. Fink, München 2000 (=Dissertation, Universität Gießen 1998), ISBN 3-7705-3489-1.