Vai al contenuto

Assedio della Mirandola (1551)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
scheda
scheda
Assedio della Mirandola (1551)
Tipo di risorsa Tipo: scheda
Materia di appartenenza Materia: Storia moderna

Il secondo assedio della cittadella della Mirandola avvenne nel 1551 (la cittadella era stata vittima di un precedente assedio nel 1510).

Ancora alleata della Francia e per questo avversa a Roma, la cittadella fu di nuovo assediata da Giulio III nel mese di luglio del 1551. Temperamento opposto a quello del predecessore, il papa affiancò a due abili generali, Camillo Orsini e Alessandro Vitelleschi, un nipote, Giovanni Battista del Monte, dimostratosi poi incapace sul terreno militare. Nonostante l'alleanza di Carlo V, e quindi i mezzi imperiali, la rivalità tra i comandanti impedì ogni azione risolutiva per lunghi mesi. Sopraggiunto l'inverno, a differenza di quanto accadde nel primo assedio, i fossati non gelarono, mentre un pugno di cavalieri spericolati uscendo dalle mura impediva le comunicazioni ed i trasporti tra i quattro grandi forti costruiti dagli assedianti attorno alla cittadella.

In primavera le operazioni continuavano faticosamente in attesa che l'Imperatore inviasse dalla Germania un corpo di lanzichenecchi, ma in aprile, il giorno di Giovedì Santo, convinto che dalle porte della cittadella non vi sarebbero state incursioni, il nipote del papa si recò a caccia con pochi servi. Gli incursori mirandolesi lo sorpresero e lo uccisero.

Il papa avrebbe scritto all'imperatore che, perduto il nipote, rinunciava all'impresa. La Francia, che contro Carlo V aveva finanziato le poderose fortificazioni, che avevano dimostrato, per la prima volta, che una cinta muraria di nuova concezione, difesa dall'artiglieria, consentiva a due-trecento uomini di sfidarne quattromila, trionfò. Tra i militari francesi sarebbe rimasta usuale l'espressione "imprenable comme une Mirandole", [1] usata comunemente nella famosa scuola di guerra di Saint Cyr.

È il secondo dei due assedi, quello di Giulio III, che ha costituito il tema del "romanzo storico" di Antonio Saltini,[2] costruito sullo studio sui Farnese, la famiglia del predecessore di Giulio III (le cui ambizioni riaccendono, per Parma, la rivalità di Francia e Spagna, e coinvolgono nella guerra la Mirandola), e sulle cronache locali, soprattutto quella modenese di Tommasino Lancellotto, che fornisce ogni giorno, dai preparativi della guerra alla sua conclusione, le notizie sull'assedio.

Note

[modifica]
  1. [1]
  2. Antonio Saltini L'assedio della Mirandola, Edizioni Diabasis (2003) ISBN 9788881032808

Altri progetti

[modifica]