Vai al contenuto

Area:Scuola secondaria superiore/Istituti tecnici - Settore economico

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
A questo titolo corrispondono più risorse, di seguito elencate.

Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che [[Speciale:Prefissi/Template:Nome disambigua|iniziano con]] o [[Speciale:Ricerca/intitle:"Template:Nome disambigua"|contengono]] il titolo.


L'istituto tecnico - settore economico, o più semplicemente istituto tecnico economico, abbreviato in ITE, è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. Rappresenta uno dei due rami della formazione tecnica con l'istituto tecnico tecnologico, da cui differisce per il fatto di fornire insegnamenti che non riguardano la tecnologia, la salute e la storia naturale ma il diritto, l'economia, il commercio e la finanza. Al termine degli studi permette sia di svolgere professioni ausiliarie della contabilità, del fisco e dell'intermediazione finanziaria che di iscriversi all'università.

L'istituto tecnico, sia economico che tecnologico, si distingue per il fatto di fornire sia conoscenze applicabili e pratiche, tipiche anche di un istituto professionale, sia generiche e teoriche, che però sono incentrate su questioni reali e quotidiane, e non su materie di base da cui derivano, che invece sono tipicamente insegnate in un liceo. Ogni istituto dura 5 anni, con un biennio comune e introduttivo e un triennio in cui si affrontano materie specifiche date dall'indirizzo preso. La tecnica, concepita come l'uso appropriato e logico di strumenti conoscitivi di base per ottenere un risultato da certe premesse, è la caratteristica comune del percorso formativo di tale tipologia di istituto scolastico. Ecco i relativi indirizzi: