Aiuto:Tour guidato/Corsi
Tour guidato
I corsi di Wikiversità sono corrispondenti ai corsi di laurea nelle reali università e contengono i collegamenti alle varie materie previste per quel corso. Il loro compito è offrire un percorso didattico per formare una figura professionale ben definita. Tale scopo viene raggiunto selezionando opportune materie, la cui conoscenza costruisce la figura prefissata. Ad esempio, vediamo qui sotto il corso di Matematica. L'organizzazione dei vari corsi avviene all'interno delle aree. Il corso di matematica, ad esempio, afferisce all'area di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Clicca sul link all'area per conoscere come sono organizzate. |
![]()
|
Corso:MatematicaDa Wikiversità, l'apprendimento libero. Corso
![]() ![]() Questo corso non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Il corso di studi in Matematica mira a fornire adeguate conoscenze sui principali aspetti della matematica (Algebra, Geometria...), applicabili a un qualsiasi ambito scientifico-tecnologico-economico-finanziario. A differenza di quanto comunemente si crede, il corso di studi in matematica non richiede eccezionali preparazioni matematiche o rare predisposizioni ai numeri; la matematica è un campo talmente vasto e complesso che nessuna preparazione pre-universitaria (ad esempio quella delle scuole superiori) è in grado minimamente di accennare. La matematica si affronta con grande impegno e pazienza. Comunque il corso è stato realizzato anche per coloro che non hanno affatto alcuna preparazione. La parte base del corso è diviso in parti, in modo che le materie di una parte vanno seguite dopo aver fatto le materie delle precedenti parti. Se in una parte ci sono più materie, esse vanno seguite in ordine. L'introduzione è necessaria per tutte le altre materie. La parte specialistica del corso è divisa in percorsi a libera scelta. Nelle varie materie ci sono argomenti base, che sono obbligatori e vanno seguiti in ordine, e argomenti specialistici, obbligatori se inclusi nel percorso specialistico scelto. Nulla vieta di consultare gli argomenti di altri percorsi specialistici. Vuoi contribuire allo sviluppo del corso? Clicca qui! Area di riferimento
DipartimentoQuesto corso non è curato da nessun dipartimento.CAT:Risorse non curate da nessun dipartimento CestorVisita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L35). Materie di base Introduzione
Parte I
Parte II
Parte III
Parte IV
Materie specialistiche Percorso Logico
Percorso Algebrico-Geometrico Percorso Analitico
Percorso Applicativo
Le materie in grassetto sono da considerarsi come fortemente consigliate. Lingue straniere Materie informatiche
Materie fisiche
Materie ingegneristiche-informatiche
Materie storico-filosofiche
Disclaimer - Corso di Corso:Matematica Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.
|
![]() |
|
Area >>![]() |