Il moto in fisica (scuola media): differenze tra le versioni
Riga 6: | Riga 6: | ||
== Moto uniformemente accelerato == |
== Moto uniformemente accelerato == |
||
=== L'accelerazione di gravità === |
=== L'accelerazione di gravità === |
||
L’accelerazione di gravità è l’accelerazione (vettoriale) a cui sono soggetti tutti i corpi su cui agisce la forza peso. |
|||
====Definizione==== |
|||
L'accelerazione di gravità si indica con la lettera “g” e la sua unità di misura è il metro al secondo quadrato. Sulla superficie terrestre il valore esatto di “g” cambia a seconda del luogo; il valore di “g” si approssima a 9,8 m/s2. |
|||
Il simbolo è scritto g minuscolo per distinguerlo dalla costante gravitazionale G. |
|||
====Variazioni della gravità terrestre==== |
|||
L'effettiva accelerazione che la Terra produce su un corpo in caduta varia al variare del luogo in cui questa è misurata. |
|||
Il valore dell'accelerazione aumenta con la latitudine per due ragioni: |
|||
• la rotazione della Terra; |
|||
• lo schiacciamento della Terra ai poli. |
|||
L’ unione di questi due effetti rende il valore di “g” misurato ai poli circa ½ più grande di quello misurato all'equatore. |
|||
La gravità al di sotto della superficie terrestre viene calcolata sottraendo dalla massa totale della Terra la massa della crosta terrestre. La forza di gravità è inversamente proporzionale alla profondità. Al centro della Terra non c’è gravità perché l'intera massa del pianeta attira il corpo in tutte le direzioni attorno a esso. |
|||
====Valore e formula di g==== |
|||
In quanto forza la gravità è il prodotto della massa, sulla quale la forza peso agisce, e dell’accelerazione. |
|||
g=m x a |
|||
Dove m=massa e a=accelerazione |
|||
== Le leggi della dinamica di Newton == |
== Le leggi della dinamica di Newton == |
||
=== Newton e la fisica moderna === |
=== Newton e la fisica moderna === |
Versione delle 14:41, 7 nov 2017
Corpi in moto e corpi in stato di quiete
Moto: le grandezze in gioco
Moto rettilineo uniforme
Per ripassare velocemente quello che hai già studiato, puoi guardare il video Orazio Sindoni, moto rettilineo uniforme, su YouTube.
Moto vario e moto uniforme
Moto uniformemente accelerato
L'accelerazione di gravità
L’accelerazione di gravità è l’accelerazione (vettoriale) a cui sono soggetti tutti i corpi su cui agisce la forza peso.
Definizione
L'accelerazione di gravità si indica con la lettera “g” e la sua unità di misura è il metro al secondo quadrato. Sulla superficie terrestre il valore esatto di “g” cambia a seconda del luogo; il valore di “g” si approssima a 9,8 m/s2.
Il simbolo è scritto g minuscolo per distinguerlo dalla costante gravitazionale G.
Variazioni della gravità terrestre
L'effettiva accelerazione che la Terra produce su un corpo in caduta varia al variare del luogo in cui questa è misurata.
Il valore dell'accelerazione aumenta con la latitudine per due ragioni: • la rotazione della Terra; • lo schiacciamento della Terra ai poli. L’ unione di questi due effetti rende il valore di “g” misurato ai poli circa ½ più grande di quello misurato all'equatore.
La gravità al di sotto della superficie terrestre viene calcolata sottraendo dalla massa totale della Terra la massa della crosta terrestre. La forza di gravità è inversamente proporzionale alla profondità. Al centro della Terra non c’è gravità perché l'intera massa del pianeta attira il corpo in tutte le direzioni attorno a esso.
Valore e formula di g
In quanto forza la gravità è il prodotto della massa, sulla quale la forza peso agisce, e dell’accelerazione.
g=m x a
Dove m=massa e a=accelerazione
Le leggi della dinamica di Newton
Newton e la fisica moderna
Prima legge
Seconda legge
Terza legge
Anche detta principio azione-reazione, si verifica quando un corpo è soggetto a due forze. Queste sono forze contrarie tra loro, i vettori di esse hanno direzioni opposte e uguali versi.
Enunciato
Da questo si può quindi dedurre che: per ogni forza (A) che si applica ad un corpo qualsiasi se ne crea subito un’altra (B) di forza uguale ma con un verso opposto alla prima, oppure, ad ogni azione (A) c'è sempre una reazione (B) che ne contrasta la forza.
Esempio
Facciamo due diversi esempi.
- Quando siamo seduti su una sedia, di fronte ad un muro e ci spingiamo con le mani andiamo indietro, questo avviene perché la forza che noi applichiamo alla parete, la parete (indirettamente) la applica a noi, quindi entrambi i corpi subiscono una forza x uguale, solo in verso opposto, di conseguenza il muro non subisce spostamenti dato che è più pesante rispetto a noi.
- Anche nello spazio questa legge vale:ogni corpo celeste è attirato (e nello stesso momento) attira un altro corpo celeste. Indipendentemente dalla loro massa i pianeti sono oggetto della forza di gravità di tutti gli altri.
La Terra è costantemente attirata sia dal Sole (principalmente perché ha la massa maggiore) sia dalla Luna. Al contrario il Sole e la Luna sono attirati dalla Terra. Si può capire che ogni corpo che possiede un massa (anche minima) attira ed è attratto da un altro corpo. In casi dove la massa di questo oggetto è poca il suo spostamento sarà infinitesimale.