Vai al contenuto

Aiuto:Riformulare un testo

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
(Reindirizzamento da Aiuto:RIFORMULARE)
Abbreviazioni
H:RIFORMULARE

Per scrivere correttamente una risorsa è necessario basarsi su delle fonti da cui attingere contenuti validi, tuttavia non è possibile copiare parola per parola il testo delle fonti senza permesso, per non incorrere in violazioni di copyright. Si rende necessario riformulare il testo, esponendo i contenuti con parole proprie.

Questo riguarda in primo luogo le "fonti cartacee" (libri, articoli), ma vale anche per tutte le altre fonti coperte da copyright, compresi i testi di pagine online.

Bar di Wikiversità

Dei testi di riferimento sono utili

[modifica]

Uno o più testi sottomano sono necessari quando si scrive una risorsa. Anche solo per dare una ripassata alle date o a come si scrive esattamente questo o quel nome proprio, ci vuole qualche testo di riferimento. Non è necessario che sia uno studio approfonditissimo, basta un libro anche divulgativo, oppure una vecchia enciclopedia a dispense o un sussidiario delle elementari: l'importante è che abbia una minima garanzia di contenere notizie esatte. Avere più di un testo sottomano aiuta a capire se le informazioni sono sicure o se ci sono punti controversi. I testi di riferimento non servono solo per scrivere la risorsa, ma anche come garanzia per chi leggerà in seguito, per questo occorre citare quanto più possibile, nella bibliografia in fondo alla pagina, le "fonti" da cui sono tratte le informazioni (vedere: Aiuto:Cita le fonti).

[modifica]

A questo punto, però, l'aspirante contributore avrà già incontrato sul suo cammino numerosi moniti relativi al Copyright (per esempio l'avvertimento: non usare MAI materiale coperto da diritto d'autore (copyright) in mancanza di espressa autorizzazione), e dal momento che facilmente il testo (o i testi) che lo potrebbero aiutare nella stesura della risorsa saranno sotto copyright, come si potrà attingere ad essi senza infrangere la legge?

In teoria la cosa è relativamente semplice: come viene ricordato in Aiuto:Diritto d'autore, "puoi leggere testi altrui, ma devi riformularli. La conoscenza non è soggetta a diritti d'autore, ma scrivere testi sì".

Parafrasi e rielaborazioni

[modifica]

È opportuno chiarire cosa s'intende per riformulazione di un testo: molti utenti si limitano a modificare qualche frase, sostituendo qualche parola con sinonimi. Tuttavia, questa non è una "rielaborazione", ma una "parafrasi", ed è molto vicina ad un'w:opera derivata, che è sempre sottoposta alle norme sul copyright.

Una rielaborazione accettabile consiste in quello che nelle scuole si chiama "riassunto", vale a dire un testo in cui si spiega, con parole proprie, il senso complessivo di un altro testo. Un buon modo di fare un w:riassunto consiste nel

  • leggere bene quello che si vuole riassumere, cercando di capire e individuare i concetti e i dati fattuali contenuti nel testo; può essere utile prendere nota, per sommi capi, dei principali dati fattuali e concettuali che si intende inserire in una prima stesura, organizzandoli secondo uno schema preciso. A questo proposito ci si può ispirare a quelli utilizzati in risorse analoghe, purché validamente strutturate (come, ad es., risorse su biografie, battaglie, guerre, specie viventi, località geografiche, ecc.) o dalla stessa risorsa già presente in altra lingua. Quando esistono, si possono utilizzare gli schemi strutturali specificatamente elaborati dai singoli progetti.
  • chiudere il libro
  • cercare di riscrivere quello che voleva dire il brano da riassumere, esprimendo i nuclei concettuali individuati. È utile, e anche consigliabile, riorganizzare l'esposizione secondo schemi non rigidamente legati a quelli dei testi utilizzati

La chiusura del libro permette di superare la tentazione di "sbirciare" e finire, involontariamente, per riproporre una parafrasi. Certo, richiede un piccolo sforzo di memoria, al quale molti non sono più abituati. Ma dopo un po' di allenamento, vedrete che non sarà più un problema. E poi, ovviamente, a riassunto scritto, nulla vieta di ritornarci sopra col libro aperto e "mettere i puntini sulle i": correggere date e errori nei nomi propri, sistemare qualche dettaglio e via di questo passo. Ma solo "dopo" avere scritto il proprio testo.

In questo modo il contributore potrà dire orgogliosamente di essere lui il creatore del testo e potrà attribuirgli con gioia (e soprattutto in modo legittimo) le licenze GFDL e CC-BY-SA.

Alcuni esempi

[modifica]

Per avere un'idea della differenza tra i due procedimenti, possiamo vedere due esempi, a partire da uno stesso testo di base: una parafrasi inaccettabile e, all'estremo opposto, una rielaborazione completa del testo.

PARAFRASI INACCETTABILE

(IT)

«TESTO ORIGINALE: I viaggiatori delle regioni artiche hanno frequente occasione di notare, come lo stato dei ghiacci polari nel principio dell'estate, ed ancor al principio di Luglio, è sempre poco favorevole al progresso dei viaggiatori; la stagione migliore per le esplorazioni è nel mese di Agosto, e Settembre è il mese, in cui l'ingombro dei ghiacci è minimo. Così pure nel Settembre sogliono essere le nostre Alpi più praticabili che in ogni altra epoca. E la ragione ne è chiara; lo scioglimento delle nevi richiede tempo; non basta l'alta temperatura, bisogna che essa continui, ed il suo effetto sarà tanto maggiore, quanto più prolungato.»

(IT)

«PARAFRASI INACCETTABILE: Gli esploratori delle regioni artiche notano, di frequente, come lo stato della calotta polare all'inizio dell'estate, ed ancora ai primi del mese di luglio, sia generalmente sfavorevole al progresso della loro spedizione; la stagione più adatta alle esplorazioni è agosto, e settembre è il periodo in cui l'ostacolo dei ghiacci è minimo. Analogamente anche le nostre Alpi sono maggiormente praticabili nel mese di settembre rispetto ad ogni altro periodo dell'anno. La causa è evidente: lo scioglimento delle nevi è un processo lungo; non è sufficiente una temperatura elevata, è necessario che essa si mantenga costante, con un effetto tanto più significativo, quanto più prolungato nel tempo.»

(da La vita sul pianeta Marte (1893) di w:Giovanni Virginio Schiaparelli (testo in pubblico dominio proveniente dal progetto Gutemberg))

Come si può vedere, in questa parafrasi la struttura sintattica delle frasi è stata mantenuta identica all'originale, pur utilizzando dei sinonimi o invertendo qua e là l'ordine delle parole (come nella frase con soggetto le Alpi). Di fatto si tratta sempre di Schiaparelli che parla (con un vocabolario aggiornato). Non è stata fatta né una sintesi né una rielaborazione del testo. Forse un programma di confronto automatico tra testi non troverebbe nulla di notevole, ma un professore che si trovasse due frasi così in due compiti in classe non avrebbe dubbi che ci sia stata una copiatura (e si può supporre che lo stesso farebbe un giudice che dovesse giudicare un'eventuale causa per violazione di copyright).

RIELABORAZIONE

(IT)

«TESTO ORIGINALE: I viaggiatori delle regioni artiche hanno frequente occasione di notare, come lo stato dei ghiacci polari nel principio dell'estate, ed ancor al principio di Luglio, è sempre poco favorevole al progresso dei viaggiatori; la stagione migliore per le esplorazioni è nel mese di Agosto, e Settembre è il mese, in cui l'ingombro dei ghiacci è minimo. Così pure nel Settembre sogliono essere le nostre Alpi più praticabili che in ogni altra epoca. E la ragione ne è chiara; lo scioglimento delle nevi richiede tempo; non basta l'alta temperatura, bisogna che essa continui, ed il suo effetto sarà tanto maggiore, quanto più prolungato.»

(IT)

«RIELABORAZIONE: Dai resoconti che possediamo, il periodo migliore per effettuare una spedizione artica - ma anche per una escursione alpina - è verso la fine dell'estate, tra agosto e settembre, quando lo scioglimento delle nevi è al suo massimo e le coltri glaciali si sono ridotte al minimo. Uno scioglimento efficace delle nevi invernali richiede, infatti, una temperatura media elevata che si protragga per un periodo sufficientemente lungo.»

(da La vita sul pianeta Marte (1893) di w:Giovanni Virginio Schiaparelli (testo in pubblico dominio proveniente dal progetto Gutemberg))

Quella che abbiamo qui è una rielaborazione accettabile. I contenuti sono ancora quelli di Schiaparelli, ma sono stati espressi abbandonando il suo stile narrativo a favore dell'espressione dei concetti del testo originario. Come si può vedere, il testo è più sintetico e più "enciclopedico". Una sintesi ancor maggiore (che tuttavia conserva il nucleo dei concetti espressi da Schiaparelli) potrebbe essere: Il momento migliore per una spedizione artica è la fine dell'estate perché lo scioglimento delle nevi invernali richiede una temperatura media mensile elevata, e di conseguenza le condizioni climatiche e ambientali sono più favorevoli in questo periodo.

risorse con terminologia tecnica

[modifica]

Prendiamo ad esempio una risorsa che parli dell'w:artinite: si tratta di un minerale che ha una formula, proprietà cristallografiche, caratteristiche fisiche presenti in modo identico in centinaia di testi, scritte con gli stessi caratteri. Come si può procedere ad una rielaborazione? Dovendo utilizzare tali termini tecnici, non si può parlare di violazione di copyright. Se l'artinite è, in termine scientifico, un carbonato idrato di magnesio, così deve essere definito anche su Wikiversità. Se la fonte è la seguente:

L'artinite è un minerale, un carbonato idrato di magnesio. Il nome deriva da Ettore Artini (1866 - 1928), mineralogista italiano e direttore del Museo di Storia Naturale di Milano. Descritta per la prima volta da Luigi Brugnatelli (20 febbraio 1825 - 15 febbraio 1906), mineralogista italiano dell'Università di Pavia, che la trovò nella Val Malenco nel 1902.

occorre in ogni caso effettuare una rielaborazione di tutto il testo non tecnico. Se l'incipit dovrà rimanere lo stesso, la prosecuzione dovrà essere modificata. Ad esempio una discreta rielaborazione potrebbe essere:

L'artinite è un minerale, un carbonato idrato di magnesio. Individuata nel 1902 in Val Malenco e caratterizzata dal mineralogista dell'università di Pavia Luigi Brugnatelli (20 febbraio 1825 - 15 febbraio 1906), la roccia prende il nome da Ettore Artini (1866 - 1928), suo collega dell'università di Milano.

Che cosa si può e non si può fare con un testo

[modifica]

In conclusione, quando si prende spunto da un testo per scrivere una risorsa,

si può (e si deve):

[modifica]
  • attingere date, nomi, titoli, ecc. (sono tutti dati di fatto, e come tali non soggetti a copyright; solo nel caso il testo consultato presentasse proprie ipotesi diverse da quelle correnti è opportuno e doveroso segnalare bene la fonte);
  • selezionare ed organizzare mentalmente tutte le altre informazioni riportate e riscriverle con parole proprie, concentrandosi in modo particolare su quest'ultimo aspetto: un testo ben rielaborato può essere spesso più sintetico ed efficace del testo originale;
  • nel caso in cui un autore "autorevole" abbia scritto parti di testo in modo particolarmente appropriato e se questo suo testo è difficilmente riassumibile senza perdere il significato complessivo delle affermazioni, si prenda in considerazione l'utilizzo di una citazione letterale esplicita (meglio se evidenziata con il template {{Quote}}) che non lede il diritto d'autore. Ovviamente, ci vorrà un po' di criterio nella citazione, che non dovrà essere troppo lunga rispetto al complesso della risorsa, e andrà accompagnata dalla indicazione precisa della fonte;

NON si può (e non si deve):

[modifica]
  • riscrivere semplicemente il testo, sostituendo qualche parola con dei sinonimi (anche se si cambiassero TUTTE le parole con dei sinonimi, si lederebbe comunque il copyright. Sarebbe solo più difficile da individuare con strumenti automatici);
  • ricopiare il testo ma spostando qualche frase, tagliando qualche pezzo o aggiungendo qualche aggettivo o avverbio;
  • usare entrambi gli accorgimenti (sostituzioni con sinonimi e leggeri spostamenti di parti del testo, tagli o piccole aggiunte). Anche se in questo caso il "rimaneggiamento" sarebbe ancora più difficile da individuare, si tratterebbe comunque di un'w:opera derivata. Senza contare che spesso, quando si fanno operazioni del genere, il risultato è molto inferiore all'originale, sia come qualità della lingua italiana sia come equilibrio dei contenuti.

Fin qui si è parlato soprattutto di "un" testo di riferimento, perché statisticamente è più facile che un wikiversitario alle prime armi non abbia accesso a molto materiale informativo. Vale comunque la pena di ricordare che in ogni caso, anche nel caso di risorse brevi e su argomenti non troppo "strani", avere più di una fonte di riferimento può essere molto utile.

Tra i vantaggi di avere due o più fonti:

  • sentendo due risorse diverse, si dovrebbe avere un'idea più completa e chiara di quello su cui vogliamo scrivere e quindi anche la scrittura risulterà più spontanea e facile (questo, ovviamente, se le due fonti concordano; se sono discordanti, avremo comunque un'idea dei punti su cui ci sono divergenze e che quindi bisognerà trattare con cautela);
  • è più difficile cadere nella trappola della parafrasi: se vedo lo stesso argomento trattato da due fonti diverse sarò portato a concentrarmi su quale sia il "succo" delle notizie contenute, e mi orienterò su quello, invece di cominciare a "rimaneggiare" un testo;
  • si possono prevenire errori: se Wikiversità è fallibile anche le nostre fonti lo sono. E se mi baso solo su una fonte sbagliata, trasferirò gli errori su WP. Mentre usando più fonti è difficile che tutte le fonti abbiano tutte lo stesso errore. E dal confronto è facile stanare degli errori che altrimenti non ci sogneremmo mai di ricercare. Per fare un esempio, la risorsa sull'artinite sopra ricordata si basava su di una fonte che conteneva errori di data. Ma chi avrebbe mai pensato che una fonte che si prendeva la briga di fornire particolari così dettagliati fornisse in realtà date sbagliate? È solo grazie al controllo con un'altra fonte che l'errore è stato smascherato e corretto nella voce.

Pagine correlate

[modifica]