Utente:Mariannadesiati/sandbox3

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Differenze tra matrimonio e unione civile[modifica]

Le unioni civili sono state istituite con la legge Cirinnà del 2016 per la tutela della convivenza delle coppie dello stesso sesso, garantendo alla coppia alcuni dei diritti e doveri riconosciuti ai coniugi sposati.

Una delle differenze tra matrimonio e unione civile è l'assenza dell'obbligo di fedeltà in quest'ultima, in cui non vi è un richiamo espresso; inoltre, mentre nel matrimonio la sposa aggiunge il cognome del marito al proprio, nell'unione civile la coppia può scegliere liberamente il cognome di famiglia.

Qualora il legame affettivo dovesse cessare, la domanda di divorzio per le unioni civili prevede tempi più rapidi rispetto al matrimonio, che richiede invece un periodo di separazione. In modo analogo al matrimonio, dopo la separazione la parte più debole economicamente della coppia ha diritto agli alimenti e all'abitazione nella quale la coppia aveva registrato la residenza. [1]

  1. Differenza tra unione civile e matrimonio, avvocati-divorzisti.it.

La riforma della Famiglia del 1975[modifica]

Nel 1975 è stata indetta una riforma del Codice Civile relativa alla parità di coniugi uniti in matrimonio.

Art. 143: "Il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti ed assumono i medesimi obblighi."

Art. 144: "I coniugi concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa."

Art. 147: "Il Matrimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni."