Utente:Ilaria Stermugu/Sandbox

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Servizi nel settore terziario[modifica]

I servizi in cui è impiegato il settore terziario sono classificabili in quattro categorie :

  • i servizi destinabili alla vendita come il commercio, i trasporti, le comunicazioni, le assicurazioni, i servizi immobiliari e quelli alle imprese, la ricerca, la sanità privata, i servizi personali e le comunità
  • i servizi non destinabili alla vendita l'istruzione come la giustizia, la difesa, la sanità pubblica, e la pubblica amministrazione
  • i servizi economici come le banche, le assicurazioni, i negozi che sono collegati ai settori produttivi, cioè all'agricoltura e all'industria
  • i servizi sociali cioè le scuole, gli ospedali, i giornali, le reti radiotelevisive, i centri sportivi, gli uffici pubblici statali, regionali, provinciali e comunali.

Tra i primi due servizi abbiamo una grande differenza la prestazione dei 'servizi destinabili alla vendita', a prescindere dalla proprietà o dalla natura pubblica o privata del servizio passa per il mercato e ha un prezzo come corrispettivo La prestazione dei 'servizi non destinabili alla vendita', invece, non passa per il mercato e viene finanziata con tasse o imposte. Invece per quanto riguarda i servizi economici e sociali rispondono ai bisogni dei cittadini, come l'istruzione, la sanità, la sicurezza e lo svago e vengono forniti principalmente dallo stato, perciò sono definiti servizi pubblici.