Wikiversità:Bar: differenze tra le versioni

Aggiungi argomento
Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Pegasovagante in merito all'argomento WV:Cancellazioni immediate
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 433: Riga 433:
Esprimo qui il ringraziamento a Luigi Catalani, al direttivo che lo ha incoraggiato e a tutto lo staff il più sentito ringraziamento Auspico anche che la comunità di Wikiversità, anche ripensando il suo ruolo e la sua ''mission'', sappia cogliere questa insperata opportumità. La speranza è che Wikiversità,
Esprimo qui il ringraziamento a Luigi Catalani, al direttivo che lo ha incoraggiato e a tutto lo staff il più sentito ringraziamento Auspico anche che la comunità di Wikiversità, anche ripensando il suo ruolo e la sua ''mission'', sappia cogliere questa insperata opportumità. La speranza è che Wikiversità,
in aggiunta ai suoi ''compiti'', diventi '''l'interfaccia''' di tutte le attività dei progetti Wikimedia con il Ministero e con il mondo della scuola. [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 07:57, 19 gen 2018 (CET)
in aggiunta ai suoi ''compiti'', diventi '''l'interfaccia''' di tutte le attività dei progetti Wikimedia con il Ministero e con il mondo della scuola. [[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 07:57, 19 gen 2018 (CET)

== [[WV:Cancellazioni immediate]] ==

[[DWV:Cancellazioni immediate#Proposta di riforma 2018 — 1|Segnalo]] una proposta di riforma della linea guida. --[[U:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[UT:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 19:53, 20 gen 2018 (CET)

Versione delle 20:53, 20 gen 2018

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar di Wikiversità.
sabato
18
maggio
04:25 CET
Benvenuto nel Bar di Wikiversità
Indice · Discussioni · Vai alla discussione più recente
Le domande su argomenti che non riguardino Wikiversità vanno poste nella pagina di discussione dell'argomento trattato.

Wikiversità aderisce al Gruppo utenti per i progetti minori in italiano.


Le ultime notizie riguardo Wikiversità le trovi sul Bollettino d'Ateneo

Hai appena conosciuto Wikiversità e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare?

  • Puoi dare anche un'occhiata alle domande frequenti (FAQ) e alla pagina di aiuto.
    Nel Portale Comunità sono raccolte tutte le pagine di interesse tecnico e amministrativo.
  • Se hai una domanda sull'uso di Wikiversità - non sui suoi contenuti! - e non hai trovato l'informazione che cercavi nel manuale, puoi lasciare qui il tuo messaggio.
    Ricorda però che Wikiversità non è un forum, quindi non chiedere qualcosa che puoi trovare tu stesso consultando Wikiversità (fai una ricerca).
  • Per trovare qualcuno disposto ad aiutarti in maniera più rapida, collegati in IRC. (aiuto:chat)

Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina dove resteranno visibili per almeno tre giorni. Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail, ma firma se puoi i tuoi messaggi con 4 tildi, ~~~~ (vedi Aiuto:Firma).



Wikijunior

Caio, ho scoperto solo da pochi giorni dell'esistenza di Wikijunior. Mi sembra alquanto deserto e forse una terra da esplorare. Ho letto nelle pagine il tuo nome [@ Hippias], forse tu mi sai dare qualche info di questo progetto. --ProfValeria (discussioni) 22:00, 5 dic 2017 (CET)Rispondi

Ecco il link. Trattandosi d'una «cosa» di Books, ritorna fuori l'annoso problema della sovrapposizione con WV. Come primo contributo al dibattito, penso che WV debba rivendicare per sé tutto ciò che è multimediale e innterattivo. --pegasovagante (la mi dica) 10:40, 6 dic 2017 (CET)Rispondi
Non è detto che si debbano sovrapporre. Il punto è sempre capire il target a cui ci riferiamo. Io ho dato un occhio e le cose pubblicate non sono tanto diverse da vikidia. Per alcuni progetti svolti dalle scuole primarie potrebbe andare bene, anche perchè i libri possono essere libri di testo disciplinare e di altro genere ed interesse, non necessariamente deve avere a che fare con lo studio. Wikijunior è rivolto inoltre ad una fascia molto bassa (fino ai 12 anni). Con wikiversità c'entra poco. Si potrebbe anche pensare come alternativa di vikidia, utilizzata solo per la pubblicazione di alcuni lavori che riguardano un progetto di una classe intera (fino alla prima media) e non singole voci; poi gli stessi utenti cresciuti possono passare a Wikiversità per le seconde e terze medie fino a superiori e università. Un gioco a staffetta insomma. Il nome wikiversità si addice poco ai bambini della primaria e l'organizzazione è più complessa. Io non scarterei tutto. Certo che i progetti wikimedia sono tanti, bisognerebbe fare "ordine", capire gli obiettivi, individuare i destinatari e definire le attività. Aprirei una discussione se siete favorevoli su questo tema. --ProfValeria (discussioni) 23:02, 6 dic 2017 (CET)Rispondi
Segnalavo il timore della sovrapposizione perché da quando esiste WV, non solo in italiano, ci viene sempre chiesto in che cosa siamo diversi da Books. Se questo scoglio si supera differenziando i contenuti, non solo sarà un passo avanti, ma anche una sorta di precedente virtuoso. Se hai idee, [@ ProfValeria], fatti avanti e proponi. --pegasovagante (la mi dica) 10:16, 7 dic 2017 (CET)Rispondi
Ripeto il ping, non era partito: [@ ProfValeria]. --pegasovagante (la mi dica) 10:25, 7 dic 2017 (CET)Rispondi
Se guardiamo a cosa avviene nelle altre wiki, vedi quella inglese, il progetto di Wikibook, Wikijunior, è rivolto ai bambini fino all'età delle scuole elementari e contiene di fatto i medesimi contenuti che noi qui di Wikiversità stiamo inserendo nelle due aree scuola dell'infanzia e scuola elementare. Va segnalato però che a differenza di Wikiverity inglese noi ci siamo aperti anche alle scuole mentre loro restano su un piano esclusivamente, o quasi, univeristario. Detto questo si potrebbero integrare Wikiversità e Wikijunior, nì. Diciamo che è la stessa cosa che bisognerebbe capire con Wikibook. Cioè il ruolo che il progetto Wikibook ha. Personalmente l'ho sempre visto come la papabile Wikilibreria di Wikiversità. Li si potrebbero creare i libri elettronici di Wikiversità, cosa che tra l'altro il Progetto Wikijunior fa molto bene se si prende ad esempio il b:Wikijunior Alfabeto degli animali quello non lo puoi fare su Wikiversità, oltre che altre funzioni "minori" come libri commentati, si pensi a tutta la Divina Commedia Commentata, e via di seguito. Ma purtroppo, vuoi carenza di utenza o meglio utenza che si sovrappone tra i due progetti, vuoi che non tutti condividono la mia visione finiamo con il rubarci contenuti a vicenda e a sovrapporci. Comunque non butterei l'acqua sporca con tutto il bambino. Se si riesce a fare qualcosa per integrare i due sistemi ben venga. --Gius195 (discussioni) 12:14, 7 dic 2017 (CET)Rispondi
Avendo un piede su Wikibooks e un altro su Wikiversità, mi sono posto spesso la questione della "sovrapposizione", ma non sono mai riuscito a immaginare una soluzione. Tra l'altro interagire con gli utenti di 'books non è facile: a periodi di calma piatta (tipo ora) si alternano fasi di lavoro frenetico. A volte ci sono state anche tre scolaresche che lavoravano contemporaneamente, ed essendo l'unico amministratore attivo ho avuto non pochi problemi. Approfitto per buttare giù qualche riflessione. Direi che la differenza tra Wikibooks e Wikiversità non è di contenuti ma di approccio. In generale ho visto che gli utenti che collaborano a Wikibooks, lo fanno con l'intento di creare dei libri veri e propri, con una loro coerenza e omogeneità interna, che poi possono essere stampati e adottati come libri di testo nelle scuole (l'esportatore dei pdf è uno degli argomenti che attira maggiore attenzione). Wikiversità invece, mi pare, ha una vocazione più multimediale e interattiva, e punta molto sulla creazione di una comunità di (auto)apprendimento. Inoltre, e qui mi riallaccio a quello che scriveva Gius, le linee guida di Wikibooks consentono di creare libri come opere derivate a partire da voci di Wikipedia e lezioni di Wikiversità. --Hippias Dica dica... 12:55, 9 dic 2017 (CET)Rispondi

Punto d'accoglienza e coordinamento per le scuole

Omologo del w:Progetto:Coordinamento/Scuole di Wikipedia. È in elaborazione una bozza e si discute del nome definitivo. --pegasovagante (la mi dica) 10:32, 6 dic 2017 (CET)Rispondi

Mi sembra ottimo. Durante le vacanze di Natale cercherò di scrivere. Il lavoro di [@ Mattruffoni] potrebbe andare qui se siete d'accordo. --ProfValeria (discussioni) 15:03, 8 dic 2017 (CET)Rispondi
La pagina esteticamente è molto carina. Concordo con Utente:ProfValeria, il lavoro che ha svolto Utente:Mattruffoni riguardo i manuali d'aiuto per i professori e per gli studenti potrebbero esseri inseriti nella pagina, magari in un paragrafo a se. Se avete altre idee, ben venga. --GabryBarbe Msg 15:08, 8 dic 2017 (CET)Rispondi
Ovviamente va tutto molto bene. La cosa che vorrei fare è scrivere delle pagine di guida piuttosto leggere con molti rimandi alle pagine di aiuto per le cose tecniche. Probabilmente citerò anche Vikidia dove spero di poter arricchire le pagine di aiuto con immagini e spiegazioni un po' più adatte a studenti delle scuole media.--Mattruffoni (discussioni) 11:27, 13 dic 2017 (CET)Rispondi
Il Portale scuole è stato spostato a WV:Scuole; vi linko il bar tematico e la discussione sulla pagina. --pegasovagante (la mi dica) 12:49, 13 dic 2017 (CET)Rispondi

Premio Italiano Wikiversità

vorrei proporre l'istituzione di un premio [...] da consegnare alle università italiane [...] che hanno contribuito alla creazione di un "apprendimento libero"... (Root992)

cbLa discussione prosegue nella pagina DDIP:Wikiversità/Promozione/Premio italiano Wikiversità

T:Corso

Segnalo: propongo d'inserire un link ai dipartimenti. --pegasovagante (la mi dica) 11:18, 8 dic 2017 (CET)Rispondi

Manifestazione di interesse Curriculum di Educazione digitale

Periodicamente qui al bar di Wikiversità ho caricato l'avviso delle principali iniziative del Ministero Istruzione sui temi che possono riguardarci. Ora il MIUR ha emesso un comunicato con cui invita a presentare le manifestazioni di interesse per contribuire al Curriculum di Educazione digitale http://www.miur.gov.it/web/guest/-/curriculum-di-educazione-digitale-manifestazione-di-interesse Anche se il linguaggio appare un po' criptico, e i tempi appaiono addirittura precipitosi (si dovrebbe partire dal prossimo gennaio) l'iniziativa appare molto innovativa e importante. Ovviamente solo una entità strutturata come WMI può esprimere la manifestazione d'interesse e bisogna quindi aspettare che l'iter della proposta faccia il suo corso. Anticipo, però, ugualmente la notizia qui al bar, per cominciare a fare insieme qualche riflessione su come Wikiversità potrebbe dare in tempi brevi il suo piccolo contributo.--Mizardellorsa (discussioni) 00:33, 9 dic 2017 (CET)Rispondi

[@ Mizardellorsa] Io sono perplesso, ho letto quando scritto nel link, oltre alla bontà dell'iniziativa che temo finirà nell'inutilità come accaduto per iniziative simili come i digital champions, non capisco come wikiversità potrebbe aderire, potresti fare un esempio pratico? Ricorda poi nel tuo esempio che WMI è un'associazione esterna a WMF(con tutti i pro e i contro del caso). Root992 (discussioni) 03:04, 9 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Root992] Faccio fatica a capire in che senso vada interpretata la tua affermazione che WMI è un'associazione esterna a WMF:

«L'associazione (informalmente nota come WMI) è la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, Inc, all'interno della rete di capitoli locali (chapter) che nei rispettivi paesi hanno il compito di promuovere i progetti gestiti dalla Wikimedia Foundation (su cui non hanno alcun controllo) e la cultura libera.»

(Chi siamo)
Sullo scetticismo sulle iniziative ministeriali ovviamente non è al bar di Wikiversità che se ne può discutere con completezza e serenità.
Non vorrei essere il primo a fare gli esempi su come Wikiversità, congiuntamente con gli altri progetti fratelli potrebbe cogliere l'occasione. La capacità dialettica non è il mio forte. Aspetto prima un giro di tavolo e poi dirò la mia proposta, che se no, rischio di bruciarla.
Del resto, personalmente, ritengo che a fronte dell'invito del Ministero:

«Le manifestazioni di interesse ricevute concorreranno alla creazione di un repository di materiali e risorse educative che sarà messo gratuitamente a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado secondo modalità concordate con i soggetti aderenti.»

si può solo decidere se cogliere o non cogliere l'occasione offerta.
Molto più articolato, ovviamente è il tema di quanto Wikimedia Italia si impegna a fornire successivamente al MIUR come materiali e attività didattiche: se abbiamo già delle idee su come WV possa contribuire diciamolo subito. Altrimenti aspettiamo pure che la cosa maturi.
Wikisource ha un compito facilitato: può offrire al repository la raccolta, pressocchè completa di tutte le opere degli autori compresi nei programmi ministeriali, dall'origine della letteratura italiana fino ai primi decenni del novecento. -Mizardellorsa (discussioni) 06:07, 9 dic 2017 (CET)Rispondi
Piú che portare a casa chissà quali risultati concreti da qui a gennaio, forse quello che a noi interessa è far sapere al MIUR che esistiamo. A noi come interlocutore interessa non tanto il MIUR, quanto le realtà che da esso dipendono; e bussare a quelle porte potrebbe essere meno difficile se Wikiversità risultasse in qualche modo accreditata, sia pure come parte di un pacchetto presentato da WMI.
Nel merito, forse si può puntare proprio sulla sinergia e complementarietà con Wikisource: loro sono il testo, noi siamo il paratesto; in un contesto educativo le due cose sono necessariamente legate. --pegasovagante (la mi dica) 11:25, 9 dic 2017 (CET)Rispondi
Nulla da aggiungere a quanto detto da Pegasovagante. Avere una forma di accreditazione dal MIUR sarebbe importante. Se apri una presentazione ad una scuola o una università con una dicitura di qualche forma di riconoscimento dal MIUR è molto diverso da presentarci come facciamo oggi. Per al questione in che ottica possiamo proporci anche qui condivido la posizione di Pegasovagante. Siamo complementari a Wikisource e distinti da Wikipedia e altri progetti. Infine, sul successo o meno della iniziativa ministeriale non sta a noi giudicarlo. Noi dobbiamo solo fare in modo di rientrarci. --Gius195 (discussioni) 11:59, 9 dic 2017 (CET)Rispondi
D'accordissimo con quanto avete detto. Vi informo che [@ Mattruffoni] mi ha informato ieri che ILS (Italian Linux Society) è stata interpellata dal MIUR, insieme ovviamente ad altre associazioni, per presentare un proposta per le competenze digitali da sviluppare a scuola. Mattruffoni che fa parte dell'associazione (ed io di riflesso) porterà alle orecchie del ministero quest'esperienza che stiamo costruendo con voi. Lui saprà essere più preciso sui tempi e tutto il resto. --ProfValeria (discussioni) 20:57, 9 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ ProfValeria] Sperando che la manifestazione d'interesse di Wikimedia Italia sia completata, sarebbe senz'altro utile un coordinamento con l'ILS, sempre per far sapere al Ministero, e di riflesso a tutto il mondo scolastico le esperienze in atto e di quelle che in futuro si ha in animo di intraprendere.Mizardellorsa (discussioni) 23:22, 10 dic 2017 (CET)Rispondi
Vedo solo ora che il precedente di ILS viene citato anche per i i nuovi protocolli in rete: Nella bozza predisposta da WMI Convenzioni MIUR protocolli in rete (credo che l'accesso sia riservato ai soci) Wikiversità viene indicata con l'espressione Wikiversità: creazione e miglioramento di voci relative a contenuti disciplinari, ma nel programma 2018 non viene menzionata l'attività in Trentino prevista da Valeria e Matteo. Bisogna trovare il modo di ricucire i rapporti. Sempre per il 2018 c'è da aggiungere l'attività prevista in Alto Adige in stretta collaborazione con l'Intendenza scolastica per le località ladine.Mizardellorsa (discussioni) 12:03, 11 dic 2017 (CET)Rispondi
Parteciperemo alla Manifestazione di interesse con ILS, ma ovviamente cercheremo di essere collegati anche con WMI e con qualunque altra associazione promuova la cultura libera e collaborativa. C'è una ML che cerca di tenere collegate tutte queste esperienze ILS, Libreitalia, WMI (nelle persone di Maria Pia Dell'Armellina, Luigi Catalani e Lorenzo Losa), FSFE, Sodilinux, Lampschool ed altre che al momento non ricordo. Se qualcuno è interessato posso iscrivervi.--Mattruffoni (discussioni) 12:36, 11 dic 2017 (CET)Rispondi
Va effettivamente ritrovato il modo di ricollegare WMI che ha i rapporti istituzionali con il MIUR e la base dell'attività di Wikiversità, ovviamente senza appesantimenti burocratici. Io penserei ad una pagina su Wikiversità dove , soci e non soci di WMI possano parlarne con una certa libertà formale, dei rapporti con il MIUR, le altre autorità scolastiche e le singole scuole, in modo da rendere tutti edotti di quello che bolle in pentola.-Mizardellorsa (discussioni) 13:21, 11 dic 2017 (CET)Rispondi
Wikimedia Italia ha provveduto a presentare la domanda. Un primo esperimento lo possiamo fare con le scuole ladine: bisogna vedere che cosa intende il Ministero per repository. Poi si vede, ovviamante in un'ottica di collaborazione con wikisource e wikibooks.-Mizardellorsa (discussioni) 16:33, 12 dic 2017 (CET)Rispondi
Favorevole anche se il tutto è un rischio. I rapporti con le istituzioni sono cose delicate è difficile trovare una giusta misura che non sfoci nella critica, senza diventare rigidissima. ok alla pagina marinnovo l'invito alla ML.--Mattruffoni (discussioni) 18:59, 12 dic 2017 (CET)Rispondi

<rientro> Sicuramente la proposta di Matruffoni di iscriverci alla ML è da condividere. In un recente passato la ML [Scuola] era allargata, probabilmente è stata in tempi abbastanza recenti riorganizzata e bisogna chiedere a chi la gestisce se condivide la proposta di tornare ad una formula più ampia. Nel frattempo, se a casa nostra, dedichiamo una pagina al materiale che è già pronto su WV, quello che si potrebbe elaborare, i link alle pagine di altri progetti che potrebbero essere utili, il Ministero l'indicazione di che cosa s'aspetta l'hagià data. Quello che prepariamo noi, finchè non viene usato all'esterno, male non può fare.-Mizardellorsa (discussioni) 05:51, 16 dic 2017 (CET)Rispondi

Le pagine interne esistono già, al bisogno si possono sottopaginare: pagina, discussione e categoria. Che almeno un altro di noi (oltre a Mattruffoni) legga la ML può essere una buona idea. --pegasovagante (la mi dica) 07:24, 16 dic 2017 (CET)Rispondi

Corsi nelle scuole medie

L'invito di Mattruffoni a leggere la ML scuole, mi ha richiamato alla mente un problema ben distinto, ma analogo. Sulla ML principale dell'Associazione stanno passando richieste di reperire formatori di corsi per le scuole . Sempre più spesso riguardano le scuole secondarie inferiori. Alcune richieste prevedono il solo rimborso delle spese viaggio, altre anche un compenso, di solito 40 euro l'ora. L'Italia è lunga e la probabilità che per ragioni logistiche la proposta possa interessare un contributore di Wikiversità sono indubbiamente scarse. Sollevo la questione da un altro punto di vista: a livello scuole medie un progetto come Wikiversità ha molte più possibilità di utilizzo didattico rispetto a Wikipedia. Ma questo è un tema delicato e difficile, che solo insieme potremmo sollevare.-Mizardellorsa (discussioni) 06:43, 17 dic 2017 (CET)Rispondi

Sempre per le scuole medie, anche parlando con l'Intendente per le scuole delle località ladine, è emerso che il MIUR sta dando grande importanza agli schoolkit che saranno a breve rilanciati. Conviene cominciare a familiarizzarsi con le proposte ministeriali.-Mizardellorsa (discussioni) 18:36, 17 dic 2017 (CET)Rispondi
Degli schoolkit si parla altrove in questo bar, è in testa alle priorità IMO. Chi può e vuole rendersi utile si associ a WMI, sia per contare di piú nell'associazione tutti noi come WV, sia per beneficiare del sostegno che offre a chi si dà da fare per promuovere i progetti sul territorio. Vista cosí vi assicuro che la quota sociale è spesa bene. --pegasovagante (la mi dica) 19:38, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

T:Dipartimenti interessati

Segnalo: ho proposto un template provvisorio con un link ai dipartimenti dalle pagine di discussione delle risorse. --pegasovagante (la mi dica) 18:15, 9 dic 2017 (CET)Rispondi

Grant a WikiDonne

Segnalo che fra i vincitori dei Project Grants c'è il progetto di WikiDonne. Invito tutti, e in particolare Camelia.boban, a presentare idee e proposte sulla partecipazione di Wikiversità alle iniziative di WikiDonne. Ricordo che ci sono almeno tre progetti in cantiere:

C'è l'idea di fare qualcosa con/all'UNIPI (perciò parliamo di Pisa come location) su una serie di biografie di fisiche che loro stano raccogliendo in un volume. Se si concretizza la trattativa, faccio un fischio. --Camelia.boban (discussioni) 22:53, 19 dic 2017 (CET)Rispondi
Grazie Camelia.boban, per conto di WMI avrò modo di bazzicare l'Università di Pisa; se posso dare una mano fammi sapere. --pegasovagante (la mi dica) 19:41, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

Gruppi locali di utenti

Segnalo; vedete anche i gruppi proposti su Meta. --pegasovagante (la mi dica) 22:39, 19 dic 2017 (CET)Rispondi

Rivista Bricks

ProfValeria ci segnala che si parla dei progetti Wikimedia sul numero corrente della rivista BRICKS, edita da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) e da Sie-l (Società Italiana di e-Learning). Segnalo in particolare l'articolo su Vikidia e Wikiversità, di V. Framondino, P. Mauri e M. Ruffoni. Grazie per il vostro impegno e complimenti per il bel risultato! --pegasovagante (la mi dica) 10:34, 20 dic 2017 (CET)Rispondi

Faccio anch'io i complimenti a Valeria, Matteo, Paolo per il bellissimo articolo. Almeno questa volta Wikiversità è presente fino dalle prime battute.
C'è anche da rallegrarsi che le attività dei vari progetti Wikimedia del mondo delle scuole è ampia ed articolata. A mio parere ci dovrebbe essere una pagina unitaria di Wikiversità dove almeno linkare tutto quello che i vari progetti wikimedia fanno nelle scuole. Spezzettare il discorso nelle varie iniziative isolate non serve a nessuno. Anche le scuole ci daranno più peso se il tutto viene presentato in modo articolato e coordinato, ma con una finalità unitaria.--Mizardellorsa (discussioni) 12:36, 20 dic 2017 (CET)Rispondi

Nasce il WikiPassaporto

Segnalo: è un'iniziativa per rendere piú tangibile la collaborazione con musei, biblioteche ed altri enti culturali. --pegasovagante (la mi dica) 12:21, 20 dic 2017 (CET)Rispondi

E naturalmente se qualcuno ha contatti con qualche biblioteca, museo o altro ente, può invitarlo a entrare a far parte del circuito delle wikistazioni! --Yiyi (discussioni) 14:20, 20 dic 2017 (CET)Rispondi

Prosecuzione corso

Segnalo che oggi (fino alle 16.00) continuerò il lavoro degli alunni della quinta elementare di Porto d'Adda su Wikiversità. L'elenco degli utenti è qui. --Yiyi (discussioni) 14:20, 20 dic 2017 (CET)Rispondi

Wikiversity & Wikibooks conflittualità e LAG

Anche se rischio di rivangare vecchie storie, vorrei aprire una discussione circa wikibooks e wikiversity per quanto riguarda l'inutile duplicità dei contenuti.
Comparando alcune voci dei due portali mi sono accorto che, su certi argomenti, come ad esempio matematica per le superiori la versione di wikibooks sia più completa rispetto alla nostra.
Questo mi ha fatto riflettere, in primo luogo su quelle che sono le mission dei due progetti, l'apprendimento libero e libri liberi per un mondo aperto.
Dobbiamo superare questo conflitto di competenza, sia per ottimizzare le risorse ed il lavoro per noi stessi, sia per migliorare la capacità di raggiungere gli obiettivi primari.
Cosi ho pensato alla didattica che viene applicata nelle scuole, ogni studente ha il suo insegnante e il suo libro di testo, entrambi questi strumenti lo accompagnano nel suo percorso dell'apprendimento e sono complementari.
Io credo che wikiversity debba evolvere, puntando non solo sui video, ma sull'apprendimento guidato.
Recentemente ho dovuto fare obbligatoriamente un corso sulla sicurezza sul lavoro, che ho svolto online. La cosa che ho apprezzato di più in questo corso(sulla utilità delle ovvietà dei contenuti stendo un velo pietoso) è stato il sistema di apprendimento guidato che era un'intreccio di video e quiz.
In pratica usando un formato a diapositive(stile powerpoint) venivano spiegati i concetti con in sottofondo una voce guida, dopo ogni concetto, c'era qualche domanda a cui si doveva rispondere a tempo, scaduto il tempo o sbagliata la domanda, venivano ripetuti i concetti e quindi riproposte le domande(formulate sempre diversamente).
Voi cosa ne pensate? Mi rivolgo anche ai tecnici, è possibile implementare qualcosa come ciò che ho appena esposto? Root992 (discussioni) 01:49, 20 dic 2017 (CET)Rispondi

LAG - Lezioni d'apprendimento guidato


Continuo quanto scritto, con una proposta tecnica concreta, attualmente da quello che ho potuto vedere, verificando anche su commons, non esiste un formato che si possa utilizzare per proporre dei contenuti che possano offrire un apprendimento guidato.
Andrebbe quindi creato qualcosa di nuovo, basandomi sulle configurazione propria di mediawiki, servirebbe un player che legge il contenuto di una pagina(con un apposito templeate) e faccia corrispondere ad ogni paragrafo una slide.
All'interno di ogni paragrafo si specificano i vari parametri, come:
  • una immagine che può essere anche una gif animata(indicando il file su commons),
  • un video(indicando il nome del file su commons),
  • un quiz con una domanda a risposta multipla con verifica instantanea(con la possibilità di impostare un tempo massimo entro cui rispondere, in caso di risposta sbagliata si può rimandare l'utente indietro)
  • l'audio da abbinare a immagini o quiz(indicando il file su commons, e tempo di ritardo da cui farlo partire),
  • la durata in secondi della slide prima che sia possibile andare alla successiva.
(non ho inserito il testo come parametro in quanto, la sua posizione nel player, e le animazioni, renderebbero molto complicato il lavoro del programmatore, per ovviare basta creare tutto quanto come se fosse una immagine, utilizzando nel caso anche le gif animate)
Adesso va capito, da chi ha già avuto esperienza programmando su mediawiki se il sistema permette di fare tutto ciò senza dover reinventare la ruota. Root992 (discussioni) 12:13, 20 dic 2017 (CET)Rispondi
Sui dettagli si potrà discutere. Il nocciolo della proposta a me pare rivoluzionario (nel senso che si inserisce, insieme ai Mooc e alle domande sulle lezioni, nella rivoluzione multimediale di Wikiversità) e lo appoggio con decisione. La scommessa sarà presentarci, di qui a un anno, come il piú multimediale (a parte Commons) e interattivo dei progetti fratelli.
Le domande saranno tante (per esempio: se si rinuncia al testo bisognerà pensare all'indicizzazione ai fini della ricerca; forse da qualche parte nella pagina un po' di testo si portrebbe mantenere), ma in fondo sono dettagli.
Provo a riassumere la proposta di Root992 con parole mie: il lettore, aprendo la lezione, si vede davanti una cornice (il player) che contiene un'immagine (la slide) che può «sfogliare» con un click; ogni singola slide può essere accompagnata da un audio; in certi casi, la slide stessa può essere interattiva (il fuitore risponde alle domande del quiz). Una cosa del genere, che io sappia, sui progetti Wikimedia manca del tutto. Domandona a [@ Samuele2002]: si può integrare nell'interfaccia MOOC?
In ogni modo sono fortemente Favorevole all'idea e propongo, se Root992 è disponibile, di avviare una sperimentazione.
Non escluderei di segnalare la cosa, per conoscenza, al bar italiano di Commons. --pegasovagante (la mi dica) 14:17, 22 dic 2017 (CET)Rispondi
Giusto per fornire qualche risposta, bisogna dire fin da subito che le LAG, nella mia visione, non sostituiranno i testi scritti, in quanto il loro rapporto sarà simbiotico; proprio come a scuola uno studente ha: il libro su cui studiare e il professore che gli spiega cosa studia, la LAG spiegherà il contenuto e il libro rimarrà per fornire un punto d'appoggio scritto e per fornire le definizioni necessarie alla capacità espressiva richiesta per ogni livello d'istruzione.
Come già accennato io sono disponibile ad avviare una sperimentazione, ma non avendo mai avuto a che fare con il programma di wikiversity avrei bisogno quantomeno di una guida, meglio ancora se ci fosse uno o più aiuti, altrimenti il tempo di sviluppo sarà molto lungo. Root992 (discussioni) 19:22, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

Fantastico!!!! Dal mio piccolo vialschio il link wikimindmap per wikiversità e vikidia non è proprio un player ma restituiesce una lezione di wikiversità come una mappa, ed è già un bel passo avanti. Poi certo mi piace molto l'idea del LAG.--Mattruffoni (discussioni) 18:14, 6 gen 2018 (CET)Rispondi

DIP Medicina & Croce Rossa

Segnalo. Root992 (discussioni) 22:06, 20 dic 2017 (CET)Rispondi

Possibile collaborazione con il sito ubimath di Ubaldo Pernigo

Ciao, da anni "frequento" questo sito, ricco di esercizi e spunti di lavoro con i ragazzi https://www.ubimath.org/, del prof Ubaldo Pernigo. In ogni pagina relativa ad un'unità didattica c'è una sezione di siti e riferimenti a risorse in rete, questo è un esempio di tanti http://www.ubimath.org/operazionifondamentali/. Ieri sera, mio complice come sempre Matteo, ho scritto a Ubaldo Pernigo proponendogli di inserire anche Vikidia e Wikiversità, almeno per le pagine scritte. Gli ho fornito degli esempi di lavori già pronti. Si è mostrato interessato e guarderà per bene le voci che ho indicato e tutto il nostro lavoro. Come dire, si aprono nuovi orizzonti. Ovviamente ho proposto la stessa cosa per Vikidia. --ProfValeria (discussioni) 15:30, 21 dic 2017 (CET)Rispondi

Provate a coinvolgerlo direttamente perchè si unisca ai vostri progetti(magari anche su telegram) nelle scuole. Ricordate però il discorso delle licenze, non è possibile importare su wikiversity il suo materiale senza un'esplicito suo consenso, e senza aver verificato che il suddetto materiale non sia una copia di altri lavori protetti dal diritto d'autore. Root992 (discussioni) 19:22, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

File da cancellare - Auguri - Cioccolata da Venchi

Categoria:Da cancellare subito. Ciao, mi dispiace ripetermi, ma finchè non cancellate i file che trasferisco su Commnons non posso rinominarli lì come va fatto. Grazie. Buon natale e tanti auguri di buon anno nuovo. Dopo il 25 sono a Firenze se qualcuno vuole un caffè o una cioccolata calda con panna o icché gli pare mi scriva in discussione. Gliela offro volentieri.--Pierpao (discussioni) 22:42, 21 dic 2017 (CET)Rispondi

✔ Fatto. Grazie dell'invito Pierpao, se mi libero un po' ti scrivo volentieri. Buon Natale a te e a tutti i colleghi. --pegasovagante (la mi dica) 10:52, 22 dic 2017 (CET)Rispondi
Favorevole se possibile vengo volentieri anche io :) Root992 (discussioni) 11:26, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

Laboratori didattici innovativi

Il Ministero ha lanciato il bando per i laboratori didattici innovativi Un riassunto abbastanza chiaro qui]. Da quello che si capisce è rivolto alle scuole superiori e, per lo meno finora,l' Alto Adige resta escluso, ma il Trentino è compreso. Sembrano cose molto lontane da noi, ma, se si vede l'esperienza dello scorsco anno sui bandi PON, le scuole interessate ai progetti Wikimedia alla fine sono state tante. Cominciamo a prepararci:non si sa mai!

L'intera materia va seguita con attenzione, perchè si intreccia a livello regionale con iniziative similari. In Piemonte la Fondazione Agnelli] ha emanato un bando anche per le medie ed elementari.--Mizardellorsa (discussioni) 08:55, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

Grazie Mizardellorsa. Leggo che le proposte vanno presentate entro le 15 del 26 febbraio. --pegasovagante (la mi dica) 10:54, 22 dic 2017 (CET)Rispondi
Aggiornamento: link provvisorio, link definitivo. --pegasovagante (la mi dica) 19:35, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

DIP Giurisprudenza & Croce Rossa per il DIU

Segnalo. Root992 (discussioni) 11:23, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

WMI e schoolkit

Wikimedia Italia ha già inviato la manifestazione di interesse per l'adesione al Curriculum di Educazione civica digitale

«Le manifestazioni di interesse ricevute dal MIUR saranno seguite dalla creazione di un repository di materiali e risorse educative che sarà messo gratuitamente a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado secondo modalità concordate con i soggetti aderenti.»

Il caricamento sul repository ministeriale è moderato.

Potrebbe essere la grande occasione per Wikiversità per arrivare alle scuole di tutte le regioni italiane ed anche all'interno del mondo Wikimedia far conoscere quello che abbiamo fatto noi adatto al tema. Ad esempiose Valeria e Matteo riuscissero a presentare gli ottimi lavori da loro fatti con la modalità scoolkit, la risonanza sarebbe a livello nazionale.

Oserei dire anche che come lo fa il Ministero, anche Wikimedia dovrebbe avere, a mio parere, un luogo unico diraccolta di materiali e risorse educative provenienti dai diversi progetti da inviare al vaglio dei preposti e il contenitore più adatto sarebbe Wikiversità.--Mizardellorsa (discussioni) 08:48, 23 dic 2017 (CET)Rispondi

[@ ProfValeria, Mattruffoni, Maupao70]. --pegasovagante (la mi dica) 14:27, 23 dic 2017 (CET)Rispondi
Si diteci in concreto come dobbiamo fare. --ProfValeria (discussioni) 16:49, 23 dic 2017 (CET)Rispondi
La materia è immensa e le strade possibili sono tante: La mia proposta è di aprire una pagina su cui, come prima cosa, cerchiamo di creare degli schoolkit sull'uso didattico dei progetti wiki: Valeria, Matteo, Paolo ecc devono trovare il modo di spiegare a tutto il mondo della scuola (dirigenti scolastici, docenti, alunni, genitori), partendo dalle loro esperienze, quali possono essere gli usi didattici di Vikidia, Wikiversità, Wikipedia, Wikisource, ecc. Ovviamente va trovato il modo di lavorare in stretta sintonia con Wikimedia e con le altre comunità WP, WS. oltre che delle altre iniziative con cui condividiamo gli obiettivi,
Ovviamente ci sono tante attività collaterali: Io personalmente tenterò di impostare un Wikilibro (semplice accostamento delle voci WP) dei tanti termini un po' oscuri e criptici usati dal ministero. Bisogna, intanto, rompere il ghiaccio. Poi da cosa nasce cosa.--Mizardellorsa (discussioni) 06:00, 24 dic 2017 (CET)Rispondi
Vedo solo ora che Luigi Catalani ha predisposto uno scoolkit sull'uso di Wikipedia nelle superiori.
https://wiki.wikimedia.it/wiki/Didattica/Scuola/Schoolkit/Wikipedia
Diventa più facile imitarlo e produrne uno per le inferiori (medie) e , se possibile anche per le primarie (elementari)--Mizardellorsa (discussioni) 06:23, 24 dic 2017 (CET)Rispondi
La pagina potrebbe essere WV:Scuole/Strumenti/Schoolkit, cosí la inseriamo in WV:Scuole. Poi se sarà il caso sposteremo il tutto su Meta. --pegasovagante (la mi dica) 12:23, 24 dic 2017 (CET)Rispondi
L'idea era di realizzare diversi schoolkit, oltre a quello delle scuole medie e di quello sulle elementari anche schoolkit su argomenti particolari specializzati: ad esempio le scuole delle località ladine. Pensavo anche, se Camelia se ne fa carico, un tema come gli STEM.93.68.164.85 19:49, 24 dic 2017 (CET) Mizar sloggatoRispondi
Ciao a tutti, sarei anch'io molto felice se la comunità di Wikiversità approntasse a breve uno schoolkit ad hoc sull'utilizzo a fini didattici di questa piattaforma. Io ne sto abbozzando uno su Wikibooks, che sperimento da qualche anno con gli studenti delle scuole e universitari. Il MIUR ci ha appena comunicato che abbiamo 10 giorni di tempo per inviare i primi materiali granulari (video, materiali testuali ecc.) accompagnati dai relativi schoolkit, che potranno essere pubblicati sul sito del MIUR già il 19 gennaio, giorno in cui la Ministra lancerà a Bologna il Curriculum di Educazione civica digitale nell'ambito del 2° compleanno del PNSD. --Luigi Catalani (discussioni) 18:33, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Grazie per l'incoraggiamento a Luigi Catalani, Coordinatore nazionale WMI per la scuola e l'università. Ragazzi diamoci da fare! A margine, se può interessare, il link della manifestazione a Bologna: http://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-festa-pnsd.shtml. --pegasovagante (la mi dica) 19:29, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

Auguri

Auguri di buon Matale a tutti! Con l'occasione voglio scusarmi per non essere stato attivo nell'ultimo periodo ma ho avuto problemi di connessione e non riuscivo ad essere attivo. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 19:35, 25 dic 2017 (CET)Rispondi

Nessun problema, tutti abbiamo le nostre wikirpause. Buone feste anche a te. --pegasovagante (la mi dica) 10:32, 26 dic 2017 (CET)Rispondi
Auguri! --Hippias (msg) 18:39, 26 dic 2017 (CET)Rispondi

concorsi e formazione ai concorsi

Ciao. Io e Paolo Mauri, entrambi iscritti al concorso per dirigenti, pensavamo di condivideere dei materiali attraverso le pagine di wikiversità, aprendo così di fatto una Sezione concorsi. Potrebbe essere allargata a tutti i concorsi, penso soprattutto, a quelli dell'amiministrazione pubblica ad esempio, così da creare col tempo dei repository di materiali liberi per la partecipazione ai concorsi. Ogni concorso crea sempre una pletora di corsi a pagamento online e dal vivo, una contributo libero manca nel settore.--Mattruffoni (discussioni) 11:25, 27 dic 2017 (CET)Rispondi

L'idea mi sembra brillante. L'unico aiuto che io riuscirei a dare è realizzare su wikisource una raccolta di leggi, decreti e documenti ufficiali utili per la preparazione al concorso: Ovviamente dovete voi indicare quali sono i testi che riguardano l'argomento. Poi potete creare tutti i link più opportuni.-Mizardellorsa (discussioni) 14:08, 27 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Mizardellorsa] curiosità persona,e, ma sotto che licenza sono pubblicate le leggi o i decreti legge? Si posso portare su source o su commons liberamente? Root992 (discussioni) 16:08, 27 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Root992] Per fortuna il legislatore del 1941 ha pensato bene di chiarire che gli Atti della pubblica amministrazione sono al di fuori dell'applicazione della legge sul diritto d'autore. Non ci sono problemi a caricarli da qualsiasi parte----Mizardellorsa (discussioni) 19:18, 27 dic 2017 (CET)Rispondi
Ottimo, quindi sono di pubblico dominio, a livello tecnico, presumo. Root992 (discussioni) 22:06, 27 dic 2017 (CET)Rispondi
Abbiamo messo su una prima pagina di prova Utente:Mattruffoni/Sandbox/Concorso dirigenti 2017 , penso sarà possibile farne una replica (più piccola) per il concorso trentino. Paolo sta già provando a coinvolgere altre persone per questo pensiamo sia utile creare un'area apposita, dove proveremo a lavorare e a far lavorare. --Mattruffoni (discussioni) 19:03, 28 dic 2017 (CET)Rispondi
per quanto mi riguarda sono Favorevole perchè sia creata un'area apposita. Root992 (discussioni) 19:09, 28 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Mizardellorsa] l'elenco delle leggi e decreti vari sarà uno dei contenuti della sezione. Per ora ci sono il bando, la legge 107/2015 e la 66/2017, poi sicuramente ci andrà la 104/92 e altre che aggiungeremo man mano. --Maupao70 (discussioni) 19:14, 28 dic 2017 (CET)Rispondi
Ma i testi di legge(se sono presi pari pari) non è meglio inserirli nella biblioteca del dipartimento scuole?(ovviamente nei casi di concorsi collegati alle scuole) Root992 (discussioni) 19:21, 28 dic 2017 (CET)Rispondi
Sì se sono solamente i testi delle leggi andrebbero messi nella biblioteca del dipartimento. Però potrebbero essere delle lezioni se viene spiegata la legge pezzo per pezzo. In questo modo si ha: la legge nella biblioteca del dipartimento e una spiegazione dettagliata. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 20:07, 28 dic 2017 (CET)Rispondi

Migliorare la Sezione Utenti dei Dipartimenti

Salve a tutti, vorrei proporre un piccolo suggerimento per aumentare l'interattività dei dipartimenti.
La pagina principale di ogni dipartimento contiene una sezione relativa agli utenti interessati, vorrei suggerire di modificare il templeate standard affinchè sia indicato accanto il nome di ogni utente anche la regione di appartenenza e facoltativamente anche la provincia).
Credo che questa piccola modifica potrebbe essere interessante per diminuire le barriere e aumentare la collaborazione tra gli utenti. Root992 (discussioni) 19:32, 28 dic 2017 (CET)Rispondi

Si bella idea. Inoltre suggerusco di creare Wikiversità:Wikiversitari/Regione che stranamente non abbiamo mai fatto. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 20:04, 28 dic 2017 (CET)Rispondi
Per i dipartimenti può essere una buona idea, specificando che non obblighiamo nessuno a dirci in che regione abita. Quanto a fare una pagina centrale, guardate che ora forse è superata dai gruppi su Meta: m:Gruppi locali di lingua italiana. Se poi servisse per motivi statistici o altro, fate pure. --pegasovagante (la mi dica) 18:34, 29 dic 2017 (CET)Rispondi
È anche vero che i nomi degli utenti nei dipartimenti sono puramente volontari, esserci oppure no non cambia nulla, in quel caso per quanto mi riguarda, io almeno la regione chiederei di indicarla e facoltativamente la provincia. Per quanto riguarda l'elenco generale non so, [@ Samuele2002] tu intendevi una cosa volontaria(ognuno va e si segna) oppure generare la pagina automaticamente dal sistema? A livello pratico come si potrebbe poi implementare la cosa? Idee?? Root992 (discussioni) 01:41, 30 dic 2017 (CET)Rispondi
La contribuzione a Wikiversità, a Wikipedia e agli altri progetti è libera e, per chi vuole, anonima. Non possiamo costringere la gente a dirci dove abita se preferisce non divulgare queste informazioni. --Hippias (msg) 19:15, 30 dic 2017 (CET)Rispondi
Si certo infatti l'idea è che tutti sono liberi di decidere se mettere o no la propria regione ([@ Root992] la mia proposta era quella di fare una pagina come w:Wikipedia:Wikipediani/Regione) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 20:34, 30 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Samuele2002] Bhè se abbiamo già un precedente credo che si possa procedere tranquillamente. Lo puoi fare tu?
[@ Hippias] costringere è fuori discussione, anche perchè ci sarebbero delle implicazioni a livello di privacy che fanno paura. Ma in una o più sezioni, in cui indicarsi è puramente facoltativo credo che si possa richiedere quantomeno la regione. Root992 (discussioni) 20:48, 30 dic 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Messa cosí sono contrario. I dipartimenti sono strumenti a disposizione di tutti, utenti registrati o IP che siano; iscriversi può comportare vantaggi operativi (per esempio se un certo dipartimento un giorno decide di pingare gl'iscritti, come già avvviene sul DIP:WV) e quindi non deve essere soggetto a condizioni. (No, non è vero che «esserci oppure no non cambia nulla»). Indicare la provenienza dev'essere facoltativo. Semmai si può suggerire ai wikiversitarî che aderiscano ai gruppi su Meta (o che s'iscrivano nella pagina proposta da Samuele) d'indicare, se vogliono, in quali dipartimenti sono attivi. --pegasovagante (la mi dica) 21:18, 30 dic 2017 (CET)Rispondi

Wikipausa abbastanza lunga

Annuncio che da oggi fino a circa metà Gennaio entro in Wikipausa per il cumularsi di varie faccende della vita reale (un esame universitario e l'Avvio del Servizio Civile). Dovrei tornare attivo nella seconda metà del mese sperando che il predetto Servizio Civile non mi obblighi ad una vera e propria assenza lunga. Cercherò di continuare a gestire la Pagina Facebook in queste due settimane ma è sorto un problema alla piattaforma Facebook che in questi giorni sta impedendo di Poter Programmare i Post giornalieri ergo mi è difficile pubblicare giornalmente e spero che si risolva quanto prima. Che altro dire. Buon Proseguimento di Feste. Ci vediamo nell'anno nuovo :) --Gius195 (discussioni) 16:48, 29 dic 2017 (CET)Rispondi

[@ Gius195] Buon anno anche a te, se vuoi un cambio per la pagina facebook io ci sono, tra l'altro in passato mi sono occupato per lavoro di social media strategist.. Root992 (discussioni) 18:05, 29 dic 2017 (CET)Rispondi
Buon anno Gius, in bocca al lupo per tutto e a presto! --pegasovagante (la mi dica) 18:18, 29 dic 2017 (CET)Rispondi
Buon anno Gius e buona fortuna per tutto --Samuele2002 (Chiedi pure!) 20:35, 30 dic 2017 (CET)Rispondi

2018

Buon anno!

Buon 2018 a tutti i colleghi, e che sia un anno fortunato e proficuo per Wikiversità! --pegasovagante (la mi dica) 00:13, 1 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie! Buon anno a tutti e in particolare a Wikiversità. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 11:46, 1 gen 2018 (CET)Rispondi
Buon anno a tutti! --Hippias (msg) 12:52, 1 gen 2018 (CET)Rispondi

WMI: incarichi e nuove nomine

Alcuni aggiornamenti da Wikimedia Italia. A giorni dovrebbe esser formalizzata la nomina del Responsabile dei progetti (un membro del direttivo). Sapete già che Giovanna Ranci Ortigosa è il nuovo Project Manager per l'area Istruzione. Luigi Catalani è confermato come Coordinatore nazionale per le scuole e università. Sono stati nominati o riconfermati in tutto sette coordinatori regionali. I coordinatori regionali tematici per la scuola sono ArmandoBisogno per la Campania, Barbaking per il Lazio, Franciaio per la Lombardia e Piadarmi per il Veneto. Non esito a ringraziare anche a nome della comunità Mattruffoni per il suo prezioso operato quale Coordinatore scuole per il Trentino-Alto Adige nel 2017, che certamente proseguirà nel 2018 in altre forme e in altri modi. Invito tutti a valutare l'opportunità di prendere contatto col coordinatore tematico della propria regione (foss'anche solo per felicitarsi per la nomina); chi non è socio farà cosa lodevole associandosi e magari candidandosi per il 2019. Per scuole e università in Toscana sono a vostra disposizione.

Vi comunico anche i nomi dei restanti coordinatori tematici: per le biblioteche, Mirandolina per l'Emilia-Romagna e Baldersdod per il Veneto; per musei e archivî, Ysogo per la Lombardia; in due regioni non ci sono coordinatori tematici, ma è possibile contattare quelli regionali che sono Colombati per l'Abruzzo e Ettorre per la Liguria. --pegasovagante (la mi dica) 18:32, 31 dic 2017 (CET)Rispondi

Fra qualche tempo verrà probabilmente aggiornata https://wiki.wikimedia.it/wiki/Chi_siamo, dove vedrete l'organigramma completo. Naturalmente ci sono anche soci che si rendono utili in vario modo senza ricoprire alcuna carica ufficiale. --pegasovagante (la mi dica) 13:47, 1 gen 2018 (CET)Rispondi
Signore e signori, il Responsabile dei progetti è Nemo bis che ben conosciamo; come si legge qua sotto, è già al lavoro. Salutiamo un 2018 di proficua collaborazione fra Wimedia Italia e la comunità wikiversitaria. --pegasovagante (la mi dica) 22:09, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

Wikimedia Italia ti dà una mano, o anche 20k: chiedi un finanziamento veloce fino a 500 €

Anche il levante ci osserva...
Wikimedia Italia

Segnalo anche qui: ciascuno è invitato a presentare richieste di sostegno anche economico per le proprie attività wiki, che siano individuali o di gruppo.

I progetti Wikimedia sono costruiti sul lavoro volontario, che però troppo spesso si scontra coi limiti economici di ciascuno, anche per importi relativamente piccoli. Un esempio banale è la consultazione di un libro raro ma fondamentale per un qualche contributo: se oltre al resto devo metterci 100 € per comprarne una copia o per raggiungere la biblioteca dove si trova, magari rinuncio.

Meglio allora mettere da parte modestia e timidezza e chiedere un microfinanziamento fino a 500 € (microgrant per gli anglofili) a Wikimedia Italia. A partire da luglio 2017 sono stati concessi 1000 € a 7 progetti (su 5000 € disponibili), per esempio:

Per avere un microfinanziamento basta rispondere a 7 socratiche domande in un modulo wiki, poi si avrà l'aiuto e la decisione finale, entro 15 giorni, della splendida commissione (al momento Archeologo, Jaqen, MM, Nicolabel, Yiyi). Per semplicità, per ora il tutto avviene nell'area riservata ai soci: chi non vuole associarsi ha quindi un'ottima scusa per coinvolgere qualche socio/a nella propria idea!

È possibile anche proporre spese superiori, su cui deciderà il direttivo.

Il piano 2018 per il sostegno ai volontari ha uno stanziamento in forte crescita, che nel 2018 è il principale del bilancio dell'associazione. Sono a disposizione 10 000 € per i microfinanziamenti e 10 000 € per altri progetti non preordinati. In un futuro ideale, nessun utente attivo dovrà rinunciare a contributi utili a causa dei relativi costi vivi. Come vedete, il sistema è ancora in rodaggio: serve la creatività di tutti per trarne i massimi benefici per i progetti Wikimedia. --Nemo (discussioni) 19:21, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie Nemo per la comunicazione: fa sempre molto piacere ricevere notizie da WMI (come socio cercherò anch'io di segnalare ai progetti le novità d'interesse).
In questo caso è una notizia buona e interessante: su Wikiversità è capitato di discutere di come gestire spese sotto i 500 euri. Ebbene, non bisogna per forza andare a chiedere a WMF. Teniamolo presente. --pegasovagante (la mi dica) 20:56, 2 gen 2018 (CET)Rispondi
Bene! Anche cominciare da qualcosa di piú piccolo non guasta, per far pratica. Nemo (discussioni) 19:32, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Ho resuscitato wikimindmap

Uno strumento importante per poter trasformare le lezioni di wikiversità in apprendimento riassumento e creando automagicamente una mappa mentale wikimindmap. Lo strumento lo sto aggiustando, e pensare che non conosco nessun linguaggio di programmazione, potrebbe diventare molto potente per studenti che faticano un po' a leggere. La lezione scritta in modalità testo standard, come il libro per intenderci, può essere fruita da chi fatica un po' a leggere. Leggere può essere evitato se scriveremo voci con inseriti dei video, la mappa organizza il percorso di apprendimento, per ora funzionano solo i video con il template youtube. La casella di ricerca non fa ricerche, ma semplicemente trova le pagine scritte su wikiversità ad esempio da il meglio di se con voci ocme "Le potenze (scuola media)". Provatela sarebbe bello che qualcuno mi aiutasse ;-) --Mattruffoni (discussioni) 12:43, 3 gen 2018 (CET)Rispondi

ottimo--Pierpao (discussioni) 11:23, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

File da cancellare - Buon 2018 wikiversitario

Ci sono vari file da cancellare, template e categorie. Tutti i file in PD Italy a parte un paio dubbi cui ho cambiato licenza sono su Commons oppure nelle risorse li ho sostituiti con una versione migliore. Inoltre li trovate, in caso di cancellazione su Commons, con lo stesso titolo su wikipedia. Quelli che mancavano li ho caricati in copia su Wikipedia. Auguri di buon 2018 wikiversitario e offline. Grazie--Pierpao (discussioni) 15:07, 4 gen 2018 (CET)Rispondi

✔ Fatto. ho cancellato i file e le cat. Buon anno anche a te. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 14:23, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

Richiesta di importazione di una voce da Wikipedia

segnalo --Samuele2002 (Chiedi pure!) 15:50, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

categoria esercizi/problemi di matematica

[@ Mattruffoni, Pegasovagante] e tutti gli altri ho creato nella mia sandbox una traccia di come pensavo di organizzare una pagina di esercizi/problemi sulla circonferenza e cerchio. Innanzitutto ditemi cosa ne pensate e poi bisogna capire come categorizzare le pagine. Ad ogni problema pensavo di affiancare anche un'immagine del problema in questione. --ProfValeria (discussioni) 22:37, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

L'idea è certamente buona, rientra nelle esercitazioni. La nomenclatura è CAT:Esercizi di Nome materia, ma ci pensa in automatico il T:Risorsa. Piuttosto bisognerebbe che chi legge, se vuole, possa nascondere le soluzioni; Samuele2002, si può fare coll'estensione quiz? --pegasovagante (la mi dica) 22:46, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Si si può fare. Se serve aiuto ditemi. Basta mettere il testo del problema e la soluzione tramite estensione quiz come inserimento di testo (non a risposta multipla). Aiuto:Quiz --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:51, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Ottima l'idea delle immagini, del resto parliamo di geometria. (A margine noto che nella categoria su Commons c'è disordine, ci sarebbe molto da categorizzare). Facci sapere come va. --pegasovagante (la mi dica) 10:24, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
In quella categoria ci sarebbe motlo da categorizzare!!! Come è bello essere giovani e lavorare e in una Wiki dove tutti vanno d'accordo e non conoscere le brutture (1000...) della vita (...dei 232000 solo del 2015) :). Seriamente user:pegasovagante ti riferisci solo ai file non sottocategorizzati in c:Category:Geometry che sono solo "treccento" e ci metto poco a sistemarli o alla organizzazione delle sottocategorie?--Pierpao (discussioni) 18:06, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] OT: Mi riferivo anche alle sottocategorie. E sí, se guardi i miei contributi su Commons le conosco le «brutture della vita» e talvolta le affronto a suon di Cat-a-lot, ma solo per argomenti di cui ho un'idea almeno vaga, e la geometria non è fra questi. Il mio appello qui era riferito al fatto che quella cat, se fosse in ordine, potrebbe essere utile a WV. --pegasovagante (la mi dica) 19:41, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] OT: Beh se ci dai una mano su Commons non può che farmi piacere visto che le a volte gli utenti scrivono disperati al Bar lamentandosi che non si riuscirà mai a vincere il caos su Commons. Poichè dici che può essere utile vedo di metterci un po' di ordine.--Pierpao (discussioni) 00:33, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ pegasovagante] pingo--Pierpao (discussioni) 00:35, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ ProfValeria, Pegasovagante] Bene gli esercizi e le pagine. E se ho bene capito si categorizzano automaticamente se si usa il template risorsa collegandolo alla materia corretta, penso che per materia alla fine si arrivi alla lezione di riferimento, oppure comunque va benissimo una "materia" come "Matematica per la scuola media 3". Bene anche che si possano usare i quiz per nascondere le soluzioni.--Mattruffoni (discussioni) 18:22, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
Sulla categorizzazione hai capito bene @Mattruffoni; m'hai fatto venire in mente che bisogna ricordarsi anche i link entranti dalla materia e dalla lezione, se no ci ritroviamo con un'esercitazione bellissima ma orfana. --pegasovagante (la mi dica) 19:47, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
ciao ho fatto delle prove che se volete potete vedere nelle varie sandbox. tutto sommato non mi dispiace il quiz perchè oltre a risolvere devono imparare a non lasciarsi forviare dai cosiddetti "distrattori". Ho creato, forse impropriamente la materia Esercizi per la scuola media 3; pensavo di mettere le soluzioni con i procedimenti svolti a parte, consultabili solo da chi ne ha bisogno. Andrebbe creata quindi la materia Soluzioni degli esercizi di matematica 3. Domanda: riesco a mettere nei quiz anche dei disegni?? fatti da noi ovviamente. --ProfValeria (discussioni) 23:10, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
Ciao [@ ProfValeria] le esercitazioni non vanno in una materia a parte ma nella sezione esercitazioni della materia a cui si riferiscono (es matematica per la scuola media tre). Per quanto riguarda le immagini si è possibile metterle guarda qui --Samuele2002 (Chiedi pure!) 01:45, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

WMI e schoolkit/2

Rilancio qui la discussione Wikiversità:Bar#WMI_e_schoolkit nel tentativo di darne maggiore visibilità. Luigi Catalani ci ha indicato un termine del 12 gennaio, per permettere ad un nostro schoolkit per essere presentato ufficialmente e che potranno essere pubblicati sul sito del MIUR già il 19 gennaio, giorno in cui la Ministra lancerà a Bologna il Curriculum di Educazione civica digitale nell'ambito del 2° compleanno del PNSD.

«Mi permetto di fare qui il Copia-incolla delle proposte di schoolkit

Proposte di schoolkit (da inserire a corredo dei materiali didattici che WMI metterà a disposizione delle scuole in seguito all'adesione al Curriculum di Educazione Civica Digitale avvenuta l'11 dicembre 2017:

  • Come fare educazione all’informazione con Wikipedia

Schoolkit in corso di elaborazione (titoli provvisori):

  • "Come valorizzare il patrimonio culturale con i progetti Wikimedia [Wikipedia, Commons, Wikivoyage]" (azione #15 PNSD)
  • "Come creare risorse educative aperte in maniera collaborativa con Wikibooks" (azione #23 PNSD)
  • "Come creare in modalità condivisa ebook di opere in pubblico dominio con Wikisource" (azione #24 PNSD)
  • "Come realizzare un progetto di alternanza scuola-lavoro sulle piattaforme Wikimedia" (azione #21 PNSD)
  • "Donne e STEM con i progetti Wikimedia"
  • "Come creare dispense didattiche con Wikiversità"
  • "Come lavorare con Wikipedia nelle scuole delle località ladine"
  • "Come lavorare con Vikidia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado"(?)»

Oltre che preparare dispense, a mio parere sarebbe l'occasione per Wikiversità di valorizzare l'uso didattico di diverse altre sue risorse: eserciziari, quiz, biblioteche ecc. A mio avviso il mondo Wikimedia si deve presentare con una interfaccia unica nei confronti del mondo della scuola italiana, che, sempre a mio parere, avrebbe difficoltà a saltare come grilli tra i diversi progetti e le diverse versioni linguistiche.

Lancio qui anche le proposta che Wikiversità si offra anche di ospitare una pagina cornice dove mettere liberamente proposte, commenti, link ecc anche per gli altri progetti Wikimedia, in un luogo unico, liberamente accessibile anche dai non soci WMI-Mizardellorsa (discussioni) 07:28, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

[@ ProfValeria, pegasovagante, Mizardellorsa] Il 12 gennaio mi pare una data impossibile (almeno per me). Cerco di fare qualcosa nel prox fine settimana quindi (forse) riesco a produrre uno schoolkit per il 15 su wikiversità-vikidia e vedo di metterne su uno (eventualmente via ILS) per vikidia-wikiversità. Personalmente, e come insegnante, ripongo grande fiducia nelle pagine Aiuto:strumenti per insegnanti (scuola media) e Aiuto:studente come fare (scuola media) lì dentro sto faticosamente cercando di spiegare come wikiversità-vikidia-wikisource possono essere usati come strumenti standard a scuola, ed in particolare nelle medie e primarie, ovviamente basandomi sull'esperienza a scuola, fatta anche da Utente:ProfValeria. --Mattruffoni (discussioni) 09:47, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
Nel frattempo porto avanti lo schoolkit per le valli ladine. C'è anche la notizia che la Provincia di Belluno ha riccamente dotato le esperienze di plurilinguismo a partire dal ladino, avvalendosi dei fondi per le province confinanti. Qualche sinergia può nascere: penso ad esempio a qualche iniziativa per il metodo CLIL nelle scuole medie, di cui ci ha parlato [@ ProfValeria].Mizardellorsa (discussioni) 06:40, 10 gen 2018 (CET)Rispondi

2 Admins Elections - 2 Elezioni di amministratori

Ci sono le elezioni di due amministratori. Siete invitati a votare, ad opporvi o a commentare qui.--Pierpao (discussioni) 18:04, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

There are the elections of two administrators. You all are kindly invited to vote, to declare your opposition, or to comment in this page.--Pierpao (discussioni) 18:04, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Ai due nuovi amministratori Pierpao e Mattruffoni (diff) felicitazioni e auguri di buon lavoro. --pegasovagante (la mi dica) 10:28, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
Grazie altrettante a voi due--Pierpao (discussioni) 10:50, 18 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie e spero di poter essere utile.--Mattruffoni (discussioni) 16:37, 18 gen 2018 (CET)Rispondi

itWikiCon 2018: sondaggio per il coinvolgimento della comunità

Ciao! Come alcuni di voi sapranno, è cominciata l'organizzazione la seconda edizione di itWikiCon dopo quella di novembre 2017. Anche quest'anno c'è l'intenzione di chiedere un conference grant a Wikimedia Foundation: per fare ciò, e per raccogliere il consenso della comunità è stato preparato un questionario anonimo che siete tutti invitati a compilare. Potete trovarlo a questo link (il questionario è ospitato da Google, ma non richiede alcuna autenticazione). Per rispondere avete tempo fino a venerdì 2 febbraio 2018, ore 22.00 (CET). Fatevi sentire, basta poco tempo per compilazione ma è importante avere il polso anche della comunità di Wikiversity :-) --Superchilum(scrivimi) 18:16, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie per la segnalazione ;) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 19:16, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] Ci ho dato un'occhio, ma non è cosi veloce, mi sembra anche un po' ostico a livello di domande, andrebbero semplificate e diversificate(sbagliando, sarei stato indotto a dare una risposta quasi uguale a tutte le domande). Root992 (discussioni) 21:45, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Root992]. Rispondo a te, ma credo che la cosa interessi molti. Le domande del sondaggio (per finalità di omogeneità e confronto tra varie richieste che possano pervenire) sono dettate da WMF. Noi avevamo la possibilità di affiancarvi il testo in una lingua diversa dall'inglese ma non potevamo ne rimuoverle ne modificarle. Potevamo (e l'abbiamo fatto) solo fare aggiunte: abbiamo aggiunto tra le risposte multiple la possibilità "workshop" (poichè è un'esigenza segnalata da chi ha partecipato a itWikiCon2017) e l'ultima domanda, quella (mi permetto di dire) più aperta. ----Ysogo (discussioni) 23:11, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Creare una pagina unica per le richieste assegnazione dei vari gruppi utente

Cosa ne dite di creare una pagina unica per gestire le richieste di assegnazione e rimozione dei flag (autoverificato, importatore ecc.) perché in questo momento abbiamo tre pagine diverse per i flag di autoverificato, patrollatore e importatore mentre per gli altri flag (creatore di utenze esente dal blocco ip...) non abbiamo nemmeno una pagina. In questo modo potremmo fare le cose in maniera più ordinata. Che ne dite di Wikiversità:Richieste di permessi? --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:42, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

decisamente, avete troppe pagine--Pierpao (discussioni) 22:51, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Hippias, Gius195, Pegasovagante, Martinligabue]? --Samuele2002 (Chiedi pure!) 07:46, 10 gen 2018 (CET)Rispondi
Favorevole, se non lo proponesse Samuele2002, che ringrazio, lo proporrei io. Vedete se sia il caso di creare un po' di redirect. L'unico dubbio è sull'autoverificato, che mi sembra un flag un po' diverso dagli altri e viene assegnato ormai di routine, quasi in automatico a chiunque abbia i requisiti, di solito senza discussione; comunque vedete voi. --pegasovagante (la mi dica) 16:26, 10 gen 2018 (CET)Rispondi
Favorevole, certo, lo hanno fatto anche su pedia, non son troppo sicuro sull'includere gli autoverificati, forse potremmo mettere anche loro nella pagina, ma con una procedura semplificata. Martin (scrivimi) 19:15, 10 gen 2018 (CET)Rispondi
Si certo, le regole per assegnare i flag direi che possono rimanere quelle di ora --Samuele2002 (Chiedi pure!) 19:41, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
Mi spiego meglio: forse per l'autoverificato ha senso una pagina separata (volendo anche una sottopagina di quella che vuoi creare; in alternativa lasciamo com'è ora). Tutti gli altri mi sembra molto utile centralizzarli e riunirli tutti insieme. Pensiamo anche a come gestire l'archiviazione: forse bastano delle cat distinte per tipo di flag. --pegasovagante (la mi dica) 12:05, 14 gen 2018 (CET)Rispondi
Si va bene tenere in una pagi a a parte gli autoverificati (così come terremo una pagina separa per i bot). Per l'archiviazione dipende da come vogliamo gestire le richieste: direttamente nella pagina delle richieste e poi archiviate per anno (come Meta e Wikipedia) oppure ogni richiesta in una sottopagina e allora sì possiamo archiviare con le cat. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 13:01, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Chiediamoci soprattutto quale sia il sistema piú semplice, il meno laborioso. In subordine, scegliamo quello che generi l'archivio piú ordinato e fruibile. Se può essere utile un template (per facilitare il lavoro, non per aggiungere fronzoli) ben venga. --pegasovagante (la mi dica) 18:15, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Più semplice in assoluto sarebbe fare la richiesta direttamente in quella pagina di contro facendo così ogni volta che viene conclusa una richiesta bisogna spostare tutta la sezione in archivio perdendo anche la cronologia (che rimarrebbe nella pagina generale delle richieste) in alternativa si può fare le richieste in sottopagine indipendenti incluse nella pagina delle richieste) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:26, 16 gen 2018 (CET)Rispondi
La seconda opzione è quella che viene già praticata per l'autoverificato. Si potrebbe semplificare ancora riducendo l'archivio a una categoria per ogni flag (usando la chiave |2018 Nome utente quando si categorizza). Segnalo che per l'autoverificato ho creato il T:Autoverificati (migliorabile aggiungendo un po' di magic words; un difetto è che bisogna aggiungere il tag «noinclude» a mano). --pegasovagante (la mi dica) 15:00, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Scuola media di San Donato Milanese

Per domani 9 gennaio e per il giorno successivo è previsto un intervento in tre classi di una scuola secondaria di primo grado di San Donato Milanese, orientato in particolare sull'uso delle fonti e le fake news, introduzione al diritto d'autore, ecc. Qualche consiglio per evitare scontri con la comunità di WP.-Mizardellorsa (discussioni) 07:38, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

tre: fare il quiz, non copiare dal web (se non sanno come e quando) nè da wikipedia e divertirsi senza patemi :) Grazie per la segnalazione--Pierpao (discussioni) 09:00, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
aggiungo: segnala anche vikidia!! se i docenti si incuriosiscono prendi contatti che poi ci lavoriamo. --ProfValeria (discussioni) 14:09, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Ma non ho capito riguarda le Fake news e l'informazione in generale o in relazione alla Piattaforma di Wikimedia ? Nel primo caso il matra elementare è che si verifichi sempre la fonte. Se si tratta di Notizie bisogna far federe sempre e solo alle agenzie stampa accreditate e indipendenti (prima fra tutte l'ANSA). Se si tratta di altro non bisogna mai fermarsi ad una sola fonte ma ricercarne anche altre su qualsiasi argomento. Se riguarda Wikimedia si puo' segnalare, in realazione a Wikiversità che a differenza di Wikipedia non siamo molto legati alla questione fonti ma che ugualmente quando si scrivere una pagina da noi lo facciamo tenendo conto al fatto che sia un dato oggettivo. In relazione al diritto d'autore c'è poco da dire. Niente copia incolla. Il lavoro intellettuale va rispettato. --Gius195 (discussioni) 21:55, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Mizardellorsa buona fortuna. Una domanda ma questo intervento riguarda anche Wikiversità? --Samuele2002 (Chiedi pure!) 23:41, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Samuele2002] L'incarico di tenere l'intervento ce l'ha Semisemplice, ma alla prima giornata viene anche Giovanna Ranci Ortigosa e ci vado solo come supporto. Non c'è stato tempo di prepararsi prima, ma conto, se non altro negli intervalli, di trovare il modo di parlare di Wikiversità e della sua duttilità per quello che riguarda l'utilizzo nelle scuole medie . Se riesco consiglierò nel laboratorio collettivo di utilizzare wikiversità. Conto, nel caso sull'aiuto della comunità.Mizardellorsa (discussioni) 04:02, 9 gen 2018 (CET)Rispondi
Grazie dei consigli. Questa volta, però, si trattava solo diuna breve introduzione, ma è prevedibile che in un futuro potranno trovare concreta applicazione.--Mizardellorsa (discussioni) 18:22, 9 gen 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Grazie Mizardellorsa per esserti dato da fare e per averci tenuti al corrente, vedrai che il tuo e nostro attivismo darà buoni frutti. --pegasovagante (la mi dica) 19:47, 10 gen 2018 (CET)Rispondi

Si grazie--Pierpao (discussioni) 23:58, 11 gen 2018 (CET)Rispondi

Risorse didattiche granulari

Ogni tanto diventano di moda nuovi termini: adesso si parla molto di risorse didattiche granulari. Chi vuole trovare qualche spiegazione la può trovare qui. Anche Wikimedia che sta presentando 5 schoolkit, deve indicare una pagina dove risultano accessibili le risorse didattiche granulari. A mio avviso Wikiversità si potrebbe candidare ad ospitarle.Mizardellorsa (discussioni) 20:55, 11 gen 2018 (CET)Rispondi

Si la moda di pittare cose vecchie con nomi nuovi è frequente in italia ma in questo caso si tratta di uno standard serio il L. O. M (Learning Object Metadata) e credo che Wikiversity sia organizzata conformemente a quello standard: risorsa > corso > sito --Pierpao (discussioni) 10:00, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
Su una pagina di Wikimedia, liberamente consultabile anche dai non soci https://wiki.wikimedia.it/wiki/Scuola/Schoolkit c'è l'elenco degli 8 schoolkit presentati al ministero accompagnate dalle risorse didattiche granulari. Colgo l'occasione per ringraziare Matteo per lo sforzo di allestire, in tempi record ed in un momento in cui era particolarmente oberato di lavoro, uno schoolkit dedicato a Wikiversttà/Vikidia per le scuole medie. Torno a proporre che a questi importanti momenti di dialogo con il mondo scolastco Wikiversità dedichi una particolare attenzione alla sezione dove accogliere approfondimenti e dibattiti.Mizardellorsa (discussioni) 07:46, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Leonardo da Vinci

Nel 2019 ci sarà il 500° di Leonardo da Vinci e su Wikipedia hanno già lanciato un progetto per celebrarlo. Hanno avuto la cortesia di ricordarsi anche di Wikiversità e ci hanno invitato a collaborarvi. In effetti Leonardo è un tema molto trattato nelle scuole di ogni ordine e grado: può essere visto sia come scienziato, che come pittore. Ci si è mossi con un anno di anticipo. Qualche cosa la si può organizzare.Mizardellorsa (discussioni) 05:21, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

Cinquecentenario di Leonardo - collaborazione crosswiki

Ciao, vi segnalo che su it.wiki sta partendo il Progetto:Leonardo da Vinci che ha lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative a Leonardo da Vinci, con particolare riferimento al prossimo Cinquecentenario dalla sua morte (maggio 2019). Inoltre vuole essere il punto di raccordo fra tutte le iniziative che si svilupperanno all'interno dei Progetti Wikimedia per accrescere e perfezionare la distribuzione di sapere libero sul più singolare intellettuale di tutti i tempi.
Qualche riflessione in più si trova al bar di it.wiki.
I progetti italiani sono ovviamente i più coinvolti, anche Wikimedia Italia dovrà fare la sua parte, ci sono quindi le prospettive per una bella collaborazione generale fra italofoni che può produrre materiale per tutti i Progetti e anche eventi interessanti. Parliamone e organizziamoci :-) --g (discussioni) 10:41, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie a Mizardellorsa e a Gianfranco per la segnalazione, mi avete preceduto.--pegasovagante (la mi dica) 12:31, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

AWB

Be' devo fare i complimenti siete dei patrollatori coi fiocchi. Tutto il pomeriggio che faccio girare AWB: neanche una parolaccia. Solo 2 ma di traduzioni. In compenso non mancano le imprecisioni purtoppo, ma era ovvio: è difficile distinguere una e' da una é patrollando. Anche se sono sopratutto accenti. Sono ancora agli inizi è quindi faccio modifiche solo con verifica prima. Ma anche così ho dovuto smettere perchè vi avrei riempito gli os e le ultime modifiche. Sto chiedendo lumi su Pedia come organizzarci. Dimenticavo il motivo importante è la correzione degli errori di Lint.--Pierpao (discussioni) 19:40, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

Due cose che mi vengono in mente sono le «È» (facile) e le maiuscole (laborioso, perché da controllare caso per caso). Il benemerito botolatore di WV fino a oggi è stato soprattutto Samuele2002 (almeno in questi ultimi anni). --pegasovagante (la mi dica) 21:19, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
A quanto dite che ha fatto, se Samuele è del 2002 vuol dire che vi ha dedicato la sua fanciullezza, adesso credo che abbia sicuramente ancora voglia di fare ma anche di crescere e sicuramente ha tanto da studiare, oltre che essere impegnato wikimedianamente anche off line se non mi cconfondo; io non posso promettere miracoli pechè non ho l'età per mettermi a studiare python ma cerchero di supplire per quello che posso. --Pierpao (discussioni) 22:41, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
Niente l'unica è usare un utenza BOT. A pare che il fatto di usare AWB in flood mi hanno detto è assolutamento sconsigliabile. Soprattutto, il nostro ADMIN più esperto A B CU SYS e chissà cosa altro, ha dimenticato il flag FLOOD attivo per 5 giorni. Lui... figurati io. Solo l'idea non mi farebbe dormire. User:Pegasovagante dove si fa richiesta. Ribadisco che è solo per non dare fastidio col numero di edit non con la frequenza, in ogni caso fino a quando non diventerò abbastanza esperto da avere il flag di bot (con esame) su Wikipedia userò AWB in modalità semiautomatica, ovverosia ricerca automatica edit manuale.--Pierpao (discussioni) 13:17, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Pierpao] Ciao se vuoi metterti a far girare un bot per fare le varie correzioni minori sei il benvenuto ;) la pagina per richiedere il flag di bot è Wikiversità:Bot/Autorizzazioni (non considerare che ci sono ancora delle richieste di rimozione del flag incompmete ma visto che erano tante avevo deciso di frazionarle per evitare di affollare Meta di richieste) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 19:39, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Aggiungere la sezione delle domande

Vi segnalo che la struttura per avere una pagina delle domande (stile commenti di news) come avevamo proposto è pronta. Va bene se la attiviamo (e quindi la metto in Mediawiki:Common.js?) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 19:45, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Vadi pure.--Pierpao (discussioni) 21:22, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
Per chi se lo fosse perso, stiamo parlando di questo. Favorevole. --pegasovagante (la mi dica) 11:57, 14 gen 2018 (CET)Rispondi
✔ Fatto. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:18, 16 gen 2018 (CET)Rispondi

Riconoscimenti utenti-studenti meritevoli

...dovremmo pensare a dei riconoscimenti agli utenti-studenti più impegnati in termini di numero di modifiche e per qualità... (ProfValeria)
cbLa discussione prosegue nella pagina DDIP:Wikiversità/Ricompense#Proposta

Libro Didatticaduepuntozero

Jaqen ci segnala il libro Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa in .pdf su Commons. --pegasovagante (la mi dica) 14:01, 16 gen 2018 (CET)Rispondi

Il testo è già stato caricato su Commons con opportuna licenza libera. Per dare visibilità e facilità di effettuare link dovrebbe essere fatta la conversione da .pdf a .djvu, il caricamento su Wikisource e curata la rilettura.--Mizardellorsa (discussioni) 08:56, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Risorse didattiche granulari 2

L'attività di Wikimedia Italia nei confronti del mondo della scuola sta, in questo periodo sta assumendo un livello di sicuro interesse: Luigi Catalani (coordinatore nazionale scuola) ha depositato 8 scholkit https://wiki.wikimedia.it/wiki/Scuola/Schoolkit

Il ministero richiede l'indicazione della pagina dove sono disponibili le risorse didattiche granulari.

La materia deve passare, ovviamente, da una più approfondita considerazione su quanto desiderato dal ministero e ovviamente viene condotta da Wikimedia Italia in modo unitario. La mia proposta è che sia pure cercando di evitare duplicazioni, Wikiversità si candidi a divenire il repository del materiale che i progetti Wikimedia mettono a disposizione della scuola Italiana. Ovviamente, anche se fosse condivisa dalla comunità di Wikiversità, la proposta può poi essere sempre poi accolta o meno da Wikimedia che potrebbe, invece, preferire un'altra collocazione. Dovunque si carichi la pagina le suddivisioni devono essere per ordine e grado della scuola italiana. La trasclusione potrebbe permettere di evitare il copia.incolla ma mantenere l'unicità del repository. Se ci sono proposte alternative, meglio evidenziarle subito. Quando si hanno interlocutori esterni del livello del Ministero l'inversione di rotta non è agevole.--Mizardellorsa (discussioni) 08:43, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Nella discussione precedente (poi magari le uniamo) Pierpao aveva già fatto notare che la struttura stessa di Wikiversità è granulare, e aggiungo io che lo è precisamente nel senso indicato: abbiamo portali dedicati per ogni ordine e grado della scuola italiana, articolati a loro volta in portali piú specifici. Vorrei capire se questa struttura possa già andar bene cosí com'è o se vada ulteriormente messa a punto con riferimento a quanto richiesto dal MIUR per gli schoolkit. --pegasovagante (la mi dica) 15:10, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
Devo ancora controllare, ma il ministero richiede, se non ho capito male, non solo una struttura granulare, ma anche unitaria per ciascun interlocutore. Aspetiamo a vedere come si evolve la situazione lato ministero. Se Wikimedia Italia ha bisogno di una pagina unificante può bene metterla su Wikiversità.--Mizardellorsa (discussioni) 16:49, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
«Unitaria», se ho ben capito, nel senso che tutti i progetti Wikimedia in italiano dovrebbero avere un'unica struttura granulare (lo scrivo perché ho dovuto pensarci un attimo). --pegasovagante (la mi dica) 18:03, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
Non sono ancora sicuro al 100% che questa sarà l'interpretazione che passerà con le direzioni centrali del ministero, ma dai dialoghi con le strutture periferiche (ad esempio l'intendenza per le scuole delle località ladine) c'è il caldo invito ai progetti Wikimedia di presentarsi con una interfaccia unificata e non iperspezzettati per progetto e per lingua.--Mizardellorsa (discussioni) 20:41, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
Se bisogna essere anche multilingui, l'unica sede che io riesca a immaginare è meta. Comunque non è una cosa che si possa decidere qui, la discussione dovrebbe a mio parere svolgersi su outreach:Education/it, ovviamente segnalata in tutti i bar generali (e se del caso tematici) di tutti i progetti in tutte le lingue interessate. --pegasovagante (la mi dica) 10:36, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
Quando bisognerà coinvolgere altre versioni linguistiche la sede migliore è meta, anche nella speranza di creare a livello internazionale, qualche partecipazione ai Grant. Ma in una prima fase, in Italia, dove la lingua di lavoro per la didattica è l'italiano, possiamo per prima cosa pensare a quello che possiamo fare in casa. Innanzitutto per la didattica del plurilinguismo possiamo contare sulla possibilità di utilizzare i testi dell'[ Università di Bolzano rilasciati con licenza libera ed anche dell'aiuto dell'intendente scolastico per le aree ladine, che ha già pubblicato sulle olti contributi specialistici. Lo schema di partire dalla lingua minoritaria materna per introdurre un plurilinguismo, che oltre l'italiano, comprenda tedesco e inglese è stato ripreso anche in provincia di Belluno (in passato molto restia a queste iniziative) riuscendo ad inserirla in un finanziamento per le province confinanti di ben 500.000 euro. In provincia di Belluno abbiamo il valido aiuto dell'Istituto Ladino di Borca di Cadore che ci ha già concesso con licenza libera tutto l'enorme materiale (in italiano ed ampezzano) edito nella sua ventennale attività. Ma se questo è solo un esempio, il discorso sul plurilinguismo si può allargare senza limitazioni geografiche. Mizardellorsa (discussioni) 18:32, 18 gen 2018 (CET)Rispondi

Laboratori didattici innovativi 2

Il Ministero ha indetto i bandi per i laboratori didattici innovativi dotandoli di molti mezzi finanziari. http://www.istruzione.it/pon/avviso_laboratori-didattici-innovativi.html#sec_int Per noi l'interesse è solo di striscio e il cammino è in salita, perchè le domande le possono fare esclusivamente le scuole per acquistare attrezzature informatiche. Per di più riguarda solo le secondarie di secondo grado (superiori) e la provincia di Bolzano resta esclusa. Avverto ugualmente, perchè la diffusione dei laboratori informatici nelle scuole può favorire la diffusione della didattica digitale e possiamo forse inserirci in qualche iniziativa promossa da Wikimedia od anche tentare anche noi qualche contatto con qualche scuola superiore amica. --Mizardellorsa (discussioni) 18:47, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie Mizardellorsa, è comunque una cosa che si può menzionare come per caso incontrando docenti e presidi, tanto per far capire che siamo aggiornati. Eventuali idee le proporranno semmai loro. --pegasovagante (la mi dica) 19:43, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Attività scolastiche di ripasso

Comincerò a scrivere alcune lezioni delle quali preparerò solo il sommario e poco altro, queste lezioni le assegnerò ai miei studenti come ripasso verso la fine dell'anno (maggio) quindi ci ritroveremo per un po' di tempo con delle lezioni lavori in corso. Più o meno avevo fatto così con Classificazione dei triangoli (scuola media), ed è ancora in sospeso una lezione sulle Unità di misura (scuola media). In generale una attività del genere può verosimilmente durare circa un anno scolastico. --Mattruffoni (discussioni) 18:08, 18 gen 2018 (CET)Rispondi

Protocollo di intesa col MIUR

Luigi Catalani, coordinatore nazionale per le scuole di Wikimedia Italia, ha comunicato che nel tardo pomeriggio di ieri è stato stipulato il Protocollo d'intesa con il MIUR. L'accordo è immediatamente operativo e ha durata triennale. Il testo finale del documento, accompagnato dal piano delle attività è per ora accessibile in una pagina riservata ai soci https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Convenzioni/2017/Protocollo_d%27intesa_col_MIUR ma chiederemo di poterlo mettere anche su una pagina libera. La firma dell'accordo giunge a coronamento di un impegno collettivo di WMI che è iniziato 16 mesi fa, con il lavoro sinergico del direttivo, dei coordinatori e dei membri dello staff.

E' lo stesso Luigi Catalani a sottolineare la necessità di rispettare il piano annuale delle attività che si è dichiarato di poter realizzare, e di utilizzare il Protocollo come strumento per entrare nelle scuole in maniera più efficace. La realizzazione di attività formative strutturate in diverse parti del territorio è una delle condizioni necessarie per il raggiungimento di un altro importante obiettivo, ovvero l'accreditamento previsto dalla Direttiva del MIUR 170/2016, che disciplina le modalità di riconoscimento dei corsi dei soggetti che offrono formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto scuola, certificando e assicurando la qualità delle iniziative formative.

Esprimo qui il ringraziamento a Luigi Catalani, al direttivo che lo ha incoraggiato e a tutto lo staff il più sentito ringraziamento Auspico anche che la comunità di Wikiversità, anche ripensando il suo ruolo e la sua mission, sappia cogliere questa insperata opportumità. La speranza è che Wikiversità, in aggiunta ai suoi compiti, diventi l'interfaccia di tutte le attività dei progetti Wikimedia con il Ministero e con il mondo della scuola. Mizardellorsa (discussioni) 07:57, 19 gen 2018 (CET)Rispondi

WV:Cancellazioni immediate

Segnalo una proposta di riforma della linea guida. --pegasovagante (la mi dica) 19:53, 20 gen 2018 (CET)Rispondi