Sistema elettorale

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Sistema elettorale
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Diritto comparato

Un sistema elettorale è composto da due elementi fondamentali: il sistema di votazione e il metodo per l'attribuzione dei seggi.

Sistema di votazione[modifica]

Il sistema di votazione distingue a sua volta tre elementi necessari: il voto, la scheda elettorale e la lista.

Voto[modifica]

È il mezzo di scelta individuale.

Scheda elettorale[modifica]

Strutturazione in forma grafica del sistema di votazione. Il pezzo di carta su cui è materialmente possibile scrivere il proprio voto.

Diverse tipologie[modifica]

  • Schede alfabetiche. Su cui è possibile scrivere direttamente il nome del candidato.
  • Numeriche. Su cui è possibile scrivere il numero del candidato.
  • Binarie. Su cui è possibile porre solamente una X.

Altre distinzioni[modifica]

  • Categoriche. L'elettore pone solamente una X in base alla scelta.
  • Ordinali. L'elettore può graduare la propria preferenza.

Due metodi per esprimere la preferenza[modifica]

  • Posizionale. Attraverso Graduatoria.
  • Cumulativo. L'elettore ha a disposizione un TOT di voti, può decidere se cumularli in testa a un solo candidato o se sparpagliarli su più persone.

Lista[modifica]

Range all'interno del quale l'elettore può esprimersi. Contengono il nome dei Candidati. È un elemento di congiunzione tra elettori ed eletti. Caratteristiche:

  • Lista Completa. Quando il numero di candidati è uguale al numero dei seggi a disposizione.
  • Lista Aperta. Quando l'elettore può esprimersi su candidati di diverse liste (contrariamente sarebbero "liste chiuse").
  • Lista Blindata o bloccata. Ancor peggio delle chiuse. Quando non si possono votare i singoli candidati ma soltanto la lista preferita "a pacchetto chiuso". L'importanza dei candidati è prestabilita.

Più la lista è aperta maggiore è il potere dell'elettore.

Tutti questi elementi combinati formano il Sistema di Voto.

Sistema di voto[modifica]

Sistema di Voto Libero Razionalizzato (o Sistema Svizzero)[modifica]

In una piccola realtà nel secolo scorso si è tentato di inserire un metodo attraverso il quale l'elettore aveva massima libertà. Era però necessaria un'alta componente democratica nella società. In realtà più grandi il metodo si sarebbe rilevato ingestibile.

Sistema di Voto Plurimo di Preferenza[modifica]

Ad esempio in Australia. All'elettore è consentito di graduare la votazione dei candidati da lui preferiti. È un sistema di voto Posizionale Ordinale attraverso il quale si esprime la propria preferenza.

Elementi negativi:

  • È un sistema molto complesso
  • Necessita grande componente democratica tra gli elettori (che devono quindi conoscere bene il sistema di votazione)
  • In alcuni sistemi, per complicare ancora un po' la questione, è prevista la possibilità di assegnare anche voti negativi.

Sistema di voto per approvazione[modifica]

Sistema preferenziale binario. L'elettore ha la possibilità di porre una X a fianco al candidato (o ai candidati) da lui prescelti. Non si può però dare più voti a un singolo candidato.

Sistema di voto Unico preferenziale[modifica]

Implica liste aperte. L'elettore ha a disposizione 2 voti:

  • Un voto per la lista
  • Un voto per il candidato

Sistema Unico Blindato.[modifica]

È possibile solamente indicare la lista e nient'altro. I problemi stanno nel conteggio dei voti e nella relativa assegnazione dei seggi per ogni candidato.

Attribuzione dei seggi[modifica]

Per approfondire questo argomento, consulta la pagina Attribuzione dei seggi.

Per descrivere il metodo per l'attribuzione dei seggi dobbiamo distinguere i due elementi di base: i collegi e la formula.