Aoristo fortissimo
L'aoristo fortissimo è una forma estremamente arcaica. Esso si forma unendo le desinenze direttamente sulla radice, e per questo è detto atematico. Anche nei modi diversi dall'indicativo ha suffissi caratteristici dei verbi atematici. Pochi verbi greci, estremamente conservativi, lo possiedono. Alcune forme di aoristo fortissimo sono prive di presente (ad esempio l'aoristo atematico ἔτλην, dalla radice τλη-/τλα-[1], sulla quale è stato ricostruito il presente τλάω solo in età bizantina, ma non attestato nel greco classico). Questo tipo di aoristo è peculiare di pochi verbi il cui tema termina in vocale, che è sempre lunga o perché tale anche nel tema verbale (es. ἔγνων "io conobbi", da γιγνώσκω, tema verbale γνω-) o perché costituisce il grado allungato di un tema apofonico (es. ἔβην "io andai", da βαίνω, tema verbale βᾰ-/βη-). La vocale lunga si mantiene tale in tutta la coniugazione ad eccezione dei casi previsti dalla legge di Osthoff. Ad eccezione di tre verbi della coniugazione atematica (per i quali esiste anche la diatesi media), questo aoristo ha solo la forma attiva e ha significato intransitivo; dalle stesse radici si può formare l'aoristo primo con valore transitivo: ἔβην "andai", ἔβησα "feci andare", ἐβησάμην "feci andare per me".
Struttura morfemica dell'aoristo forte ἔγνων, "io conobbi":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -γνω- | -ν |
Aoristo fortissimo di γιγνώσκω, "conoscere"
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔγνων | γνῶ | γνοίην | -
|
2º singolare | ἔγνως | γνῷς | γνοίης | γνῶθι |
3º singolare | ἔγνω | γνῷ | γνοίη | γνώτω |
2º duale | ἔγνωτον | γνῶτον | γνοῖτον / γνοίητον | γνῶτον |
3º duale | ἐγνώτην | γνῶτον | γνοίτην / γνοιήτην | γνώτων |
1º plurale | ἔγνωμεν | γνῶμεν | γνοῖμεν / γνοίημεν | -
|
2º plurale | ἔγνωτε | γνῶτε | γνοῖτε / γνοίητε | γνῶτε |
3º plurale | ἔγνωσαν | γνῶσιν | γνοῖεν / γνοίησαν | γνόντων / γνώτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
γνῶναι | masch. γνούς femm. γνοῦσα neu. γνόν |
I participio dell'aoristo III segue al maschile e neutro la terza declinazione con il tema -ντ-, aggiunto alla radice abbreviata secondo la legge di Osthoff (* βηντ > βᾰντ, * γνωντ- > γνοντ-, ecc.); il maschile, sigmatico, fa cadere davanti a sigma il gruppo -ντ- e allunga per compenso la vocale radicale, il neutro mostra il puro tema con caduta di -τ-, e in entrambi il genitivo e in -ντος. Il femminile si forma come negli aggettivi della seconda classe a tre uscite con il suffisso -jᾰ aggiunto al tema maschile/neutro (per γνοῦσα: * γνοντ-jα > * γνονσjα > * γνονσα > * γνοσα > γνοῦσα) e segue la prima declinazione in alfa impuro breve. L'ottativo del duale e del plurale, oltre a formarsi con la caratteristica -ι- propria di questo modo al grado zero, può utilizzare come tema la terza persona singolare, che, non avendo desinenza, è stata sentita dai Greci come puro tema e quindi utilizzata anche per il resto della coniugazione dell'ottativo; queste forme sono messe fra parentesi.
Struttura morfemica dell'aoristo forte ἔβην, "io andai":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -βη- | -ν |
Aoristo fortissimo di βαίνω, "andare"
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔβην | βῶ | βαίην | -
|
2º singolare | ἔβης | βῇς | βαίης | βῆθι |
3º singolare | ἔβη | βῇ | βαίη | βήτω |
2º duale | ἔβητον | βῆτον | βαῖτον / βαίητον | βῆτον |
3º duale | ἐβήτην | βῆτον | βαίτην / βαιήτην | βήτων |
1º plurale | ἔβημεν | βῶμεν | βαῖμεν / βαίημεν | -
|
2º plurale | ἔβητε | βῆτε | βαῖτε / βαίητε | βῆτε |
3º plurale | ἔβησαν | βῶσι (ν) | βαῖεν / βαίησαν | βάντων / βήτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
βῆναι | masch. βάς femm. βᾶσα neu. βάν |
Una forma particolare di aoristo fortissimo: l'aoristo cappatico
[modifica]L'aoristo cappatico è quello che caratterizza tre dei quattro verbi in -μι che hanno il raddoppiamento nel tema del presente, cioè τίθημι "porre", δίδωμι "dare" e ἵημι "mandare" (il quarto è ἵστημι "collocare" che ha il normale aoristo atematico ἔστην se intransitivo oppure l'aoristo debole ἔστησα se transitivo). Si chiama cappatico perché nelle tre persone singolari dell'indicativo attivo viene inserito un -κ- di ampliamento al tema verbale. Le terminazioni al singolare attivo sono perciò -κα, -κας, -κε (ν), modellate per analogia con il perfetto.
Per quanto riguarda i gradi apofonici, si osserva la seguente distribuzione:
- grado allungato (δω-, θη-, ἡ-): singolare dell'indicativo attivo, tutto il congiuntivo (si fonde con la regolare vocale congiuntiva allungata);
- grado breve (δο-, θε-, ἑ-): plurale e duale dell'indicativo attivo, indicativo medio, tutto l'ottativo (si unisce all'interfisso caratteristico -ιη-/-ι- creando dittongo), tutto l'imperativo, tutto l'infinito.
Per quanto riguarda l'aumento di ἵημι, occorre ricordare che la radice è jε-/jη-, che diventa ἑ-/ἡ- per caduta dello jod; al grado lungo avremo quindi ἐ.jη- > ἐ.ἡ- > ἡ-, mentre al grado breve ἐ.jε- > ἐ.ἑ- > εἱ-. Da notare che i suoi congiuntivo, ottativo e infinito attivi corrispondono a quelli del presente di εἰμί con l'aggiunta dello spirito aspro.
Struttura morfemica dell'aoristo cappatico ἔδωκα, "io diedi":
Aumento sillabico | Radice verbale | Ampliamento caratteristico | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ- | -δω- | -κ- | -α |
Aoristo cappatico di δίδωμι, "dare"
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔδωκα | δῶ | δοίην | - |
ἐδόμην | δῶμαι | δοίμην | -
|
2º singolare | ἔδωκας | δῷς | δοίης | δός | ἔδου (< * ἔδοσο) | δῷ (< * δώησαι) | δοῖο (< * δοῖσο) | δοῦ (< * δόσο) |
3º singolare | ἔδωκεν | δῷ | δοίη | δότω | ἔδοτο | δῶται | δοῖτο | δόσθω |
2º duale | ἔδοτον | δῶτον | δοῖτον / δοίητον | δότον | ἔδοσθον | δῶσθον | δοῖσθον | δόσθον |
3º duale | ἐδότην | δῶτον | δοίτην / δοιήτην | δότων | ἐδόσθην | δῶσθον | δοίσθην | δόσθων |
1º plurale | ἔδομεν | δῶμεν | δοῖμεν / δοίημεν | - |
ἐδόμεθα | δώμεθα | δοίμεθα | -
|
2º plurale | ἔδοτε | δῶτε | δοῖτε / δοίητε | δότε | ἔδοσθε | δῶσθε | δοῖσθε | δόσθε |
3º plurale | ἔδοσαν | δῶσιν | δοῖεν / δοίησαν | δόντων δότωσαν | ἔδοντο | δῶνται | δοῖντο | δόσθων / δόσθωσαν |
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
δοῦναι | masch. δούς femm. δοῦσα neu. δόν | δόσθαι | masch. δόμενος femm. δομένη neu. δόμενον |
Struttura morfemica dell'aoristo cappatico ἔθηκα, "io posi":
Aumento sillabico | Radice verbale | Ampliamento caratteristico | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ- | -θη- | -κ- | -α |
Aoristo cappatico di τίθημι, "porre"
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔθηκα | θῶ | θείην | - |
ἐθέμην | θῶμαι | θείμην | -
|
2º singolare | ἔθηκας | θῇς | θείης | θές | ἔθου (< * ἔθεσο) | θῇ (< * θήησαι) | θεῖο (< * θεῖσο) | θοῦ (< * θέσο) |
3º singolare | ἔθηκεν | θῇ | θείη | θέτω | ἔθετο | θῆται | θεῖτο | θέσθω |
2º duale | ἔθετον | θῆτον | θεῖτον / θείητον | θέτον | ἔθεσθον | θῆσθον | θεῖσθον | θέσθον |
3º duale | ἐθέτην | θῆτον | θείτην / θειήτην | θέτων | ἐθέσθην | θῆσθον | θείσθην | θέσθων |
1º plurale | ἔθεμεν | θῆμεν | θεῖμεν / θείημεν | - |
ἐθέμεθα | θήμεθα | θείμεθα | -
|
2º plurale | ἔθετε | θῆτε | θεῖτε / θείητε | θέτε | ἔθεσθε | θῆσθε | θεῖσθε | θέσθε |
3º plurale | ἔθεσαν | θῆσιν | θεῖεν / θείησαν | θέντων / θέτωσαν | ἔθεντο | θῆνται | θεῖντο | θέσθων / θέσθωσαν |
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
θεῖναι | masch. θείς femm. θεῖσα neu. θέν | θέσθαι | masch. θέμενος femm. θεμένη neu. θέμενον |
Struttura morfemica dell'aoristo cappatico ἧκα, "io mandai":
Aumento sillabico + radice verbale | Ampliamento caratteristico | Terminazione |
---|---|---|
ἧ- (< * ἐ-jη-) | -κ- | -α |
Aoristo cappatico di ἵημι, "mandare"
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º singolare | ἧκα | ὧ | εἵην | - |
εἵμην | ὧμαι | εἵμην | -
|
2º singolare | ἧκας | ᾗς | εἵης | ἕς | εἷσο | ᾗ (< * ἥησαι) | εἷο (< * ἕισο) | οὗ (< * ἕσο) |
3º singolare | ἧκεν | ᾗ | εἵη | ἕτω | εἷτο | ἧται | εἷτο | ἕσθω |
2º duale | εἷτον | ἧτον | εἷτον / εἷητον) | ἕτον | εἷσθον | ἧσθον | εἷσθον | ἕσθον |
3º duale | εἵτην | ἧτον | εἷτην /εἱήτην | ἕτων | εἵσθην | ἧσθον | εἵσθην | ἕσθων |
1º plurale | εἷμεν | ὥμεν | εἷμεν / εἵημεν | - |
εἵμεθα | ὥμεθα | εἵμεθα | -
|
2º plurale | εἷτε | ἧτε | εἷτε / εἷητε | ἕτε | εἷσθε | ἧσθε | εἷσθε | ἕσθε |
3º plurale | εἷσαν | ὧσιν | εἷεν / εἵησαν) | ἕντων / ἕτωσαν | εἷντο | ὧνται | εἷντο | ἕσθων / ἕσθωσαν |
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
εἷναι | masch. εἵς femm. εἷσα neu. ἕν | ἕσθαι | masch. ἕμενος femm. ἑμένη neu. ἕμενον |
- ↑ La stessa radice, che indica l'idea di portare/sopportare/sollevare, si trova anche nel verbo latino tollo e nella coniugazione di fero, il cui perfetto è tuli e il supino è latum (< * tlatum); in greco troviamo inoltre l'aggettivo τάλας, τάλαινα, τάλαν "sventurato, infelice".