Template:Materia/Test
Aspetto
Materia


Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!


![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Giurisprudenza
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Corso di Sociologia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
PARTE INTRODUTTIVA
- Lezione 1: Introduzione al Diritto Privato
- Lezione 2: Le Fonti del Diritto Oggettivo Interno
- Lezione 3: Le Fonti del Diritto Internazionale e dell'Unione Europea
- Lezione 4: L'Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio
- Lezione 5: Le Norme Giuridiche e la loro Classificazione
- Lezione 6: Applicazione, Interpretazione e Integrazione delle Norme Giuridiche
- Lezione 7: Il Diritto Soggettivo e i Doveri Giuridici
- Lezione 8: La tutela dei diritti e le Prove
- Lezione 9: I Fatti e gli Atti Giuridici
PARTE 1: Il Negozio Giuridico e il Contratto
- Lezione 1: Il Negozio Giuridico in Generale
- Lezione 2: Patologia del Negozio
- Lezione 3: I Contratti in Generale
- Lezione 4: Prova e Pubblicità degli Accadimenti Giuridici Rilevanti
- Lezione 5: Esercizio e Durata nel tempo dei diritti
PARTE 2: I Soggetti e il Diritto delle Persone
- Lezione 1: La Persona Fisica
- Lezione 2: La Capacità giuridica e la Capacità di agire
- Lezione 3: I Diritti della Personalità
- Lezione 4: La Sede Giuridica della Persona
- Lezione 5: Le Persone Giuridiche in Generale
- Lezione 6: Le Associazioni Riconosciute
- Lezione 7: Le Associazioni Non Riconosciute
- Lezione 8: Le Fondazioni
- Lezione 9: I Comitati
- Lezione 10: Le Nuove Organizzazioni a Interesse Generale e l'Impresa Sociale
PARTE 3: Il Diritto di Famiglia
- Lezione 1: La Famiglia in Generale
- Lezione 2: Il matrimonio
- Lezione 3: Lo Scioglimento del Matrimonio e il Divorzio
- Lezione 4: La Separazione Personale
- Lezione 5: La filiazione
- Lezione 6: La Legge Cirinnà (Unioni Civili e Convivenza ex legem)
PARTE 4: Le Successioni per Causa di Morte
- Lezione 1: Principi Generali delle Successioni Mortis Causa
- Lezione 2: Le Successioni Legittime
- Lezione 3: Le Successioni Testamentarie
- Lezione 4: L'Acquisto dell'Eredità e del Legato
- Lezione 5: I Rapporti tra Coeredi. La Divisione
- Lezione 6: Il Patto di Famiglia
PARTE 5: Le Donazioni
- Lezione 1: Gli Atti di Liberalità fra vivi
- Lezione 2: Il Contratto di Donazione
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Per la Parte Generale:
- Alberto Trabucchi, a cura di Giuseppe Trabucchi, Istituzioni di Diritto Civile - Quarantesima Sesta Edizione, CEDAM, 2013
- Andrea Torrente, Piero Schlesinger, a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli, Manuale di Diritto Privato, ed. XXI, Giuffrè, 2013
Per la Parte Speciale:
- Enrico Minervini, Dei Contratti del Consumatore in Generale - Seconda Edizione, che è il Modulo 6 del Manuale Modulare "Le Istituzioni del Diritto Privato - Manuale modulare coordinato da Mario Nuzzo, G. Giappichelli Editore - Torino, 2010
FONTI DEL DIRITTO: