Pagine non collegate agli elementi
Aspetto
Questa pagina elenca le pagine non connesse ad un elemento data (nei namespace che supportano il collegamento tra elementi).
Vengono mostrati sotto 250 risultati dal 1 al 250.
- Lezioni di elettrotecnica
- Empedocle (superiori)
- Anassagora (superiori)
- Leucippo e Democrito (superiori)
- Calcolatrice frazioni divisione (scuola media)
- Impero di Carlo V (superiori)
- Guerre d'Italia (superiori)
- Calcolatrice frazioni moltiplicazioni (scuola media)
- Conferenza (immagini) - i sonar italiani dal 1960 ad oggi
- Omomorfismi tra gruppi
- Scontri tra dinastia sveva e Comuni (superiori)
- Battaglia di Bouvines e Giovanni d'Inghilterra (superiori)
- Sacro Romano Impero dal XII secolo (superiori)
- Comuni europei (superiori)
- Lotta per le investiture (superiori)
- Sacro Romano Impero fino all'XI secolo (superiori)
- Regno dei Franchi (superiori)
- Rinascita dell'anno Mille (superiori)
- Crisi del Trecento (superiori)
- Usare l'IA per imparare (scuola media)
- Crociate (superiori)
- Coordinate geografiche (scuola media)
- Luigi Pirandello (scuola media)
- Caratteristiche della poesia (seconda media)
- Caratteristiche dell'horror (seconda media)
- Ripasso del riassunto (seconda media)
- Caratteristiche del testo argomentativo (seconda media)
- Caratteristiche del testo espositivo (seconda media)
- Ripasso del testo descrittivo (seconda media)
- Nuove caratteristiche del testo narrativo (seconda media)
- Il complemento
- Quantità di moto
- Il predicato
- Introduzione all'analisi logica
- Calcolo letterale: primi passi (scuola media)
- Rette nel piano cartesiano (scuola media)
- Numeri interi (scuola media)
- Frazioni e numeri decimali (scuola media)
- Proporzioni (scuola media)
- Equazioni (scuola media)
- Thymio GPS nel piano (scuola media)
- Thymio distanza con Pitagora (scuola media)
- Disegno geometrico: rombo (scuola media)
- Triangolo rettangolo con Thymio (scuola media e primaria)
- Disegno geometrico: triangolo rettangolo (scuola media)
- Il Verbo (superiori)
- Thymio giù dalla torre (scuola media e primaria
- Mbot2: i moti MRU e MUA (Scuola media)
- Thymio MRU e MUA (scuola media)
- Esercizi sulla Scomposizione in Fattori (superiori)
- Thymio radar (scuola media)
- Encefalo
- Intestino tenue
- Pancreas
- Esofago
- Milza
- Polmoni
- Friedrich Wilhelm Nietzsche (superiori)
- Addizione numeri relativi (scuola media)
- Thymio guidato (scuola media e primaria)
- Thymio sposta pacchi (scuola media e primaria)
- Moltiplicare o dividere per 10, 100, 1000 (scuola media)
- Parole simili (tedesco)
- Informatica, coding e robotica per la scuola primaria e media
- L'Analisi Grammaticale (superiori)
- Thymio guida in scala di grigi (scuola media)
- CH
- Thymio evita ostacoli (scuola media)
- Informatica per la scuola media e primaria
- Montante e svalutazione, interesse composto (scuola media)
- Fusi orari (scuola media)
- Orologio analogico
- Mente calcolatrice (scuola media)
- Preposizioni vs Avverbi in tedesco
- Lettera in tedesco
- Espressioni informali tedesche
- Avverbi tedeschi
- Espressioni formali tedesche
- Setzen Stellen
- Congiunzioni tedesche
- Preposizioni tedesche
- Fasci preformati (semplice introduzione)
- Funzioni di protezione elettrica
- Introduzione al diritto penitenziario
- Calcolo delle funzioni di Bessel in Visual Basic
- Colorare con la matita colorata (prima media)
- Colorare con la matita (prima media)
- Colorare con carboncino e sanguigna (prima media)
- Crivello di Luciano per trovare i numeri primi
- Il cubo e la sfera (scuola media)
- Ripasso del testo narrativo (seconda media)
- Esercizi sull'articolo (superiori)
- L’apparato scheletrico (elementari)
- Limiti
- Funzioni reali di variabile reale
- Classificazione dei sistemi in forma di stato
- Traiettoria ed equilibrio di un sistema dinamico
- Sistemi dinamici in forma di stato
- Esercizi sulla formazione delle parole (superiori)
- Velocità esponenziale, MRU e MUA (Scuola media)
- Introduzione ai controlli automatici
- Orologio - Sistema sessagesimale
- Coordinate nel Piano Cartesiano (scuola media)
- Cucito
- Comparazione apparati MPD
- Le basi idrofoniche
- Sonar FALCON - Teoria -
- Introduzione al sonar
- Inibizione della sintesi della parete cellulare
- Leggere Wikipedia in classe/Modulo 3
- Leggere Wikipedia in classe/Modulo 2
- Leggere Wikipedia in classe/Modulo 1
- Insiemi numerici (scuola media)
- Differenziale di riconoscimento nei fasci preformati numerici
- L'alfabeto degli animali/K
- Caratterisica di direttivià funzione del numero dei fasci
- Microbit: microrover
- Microbit: testa o croce (scuole medie)
- Microbit: puntare il nord (scuole medie)
- Calcolo del minimo numero di fasci preformati per il sonar
- Microbit: sensore solare (scuole medie)
- Microbit: temperatura (scuole medie)
- Giocare con i dadi (scuola media)
- Stampa 3d: supporto per il cellulare (scuola media)
- Arduino: generazione di suoni tramite il buzzer (scuola media)
- Arduino: buzzer (scuola media)
- Seguire la linea (scuola media)
- Frazioni e loro operazioni (scuola media)
- Teorema di Millman
- Sviluppo in serie di Fourier
- Dinamica di un correlatore
- Sonar FALCON a base concava
- Sonar FALCON edito M.M.I
- Frequenza ottimale fos
- Computazioni sul rumore del mare
- Correlazione e correlatori
- Disegno geometrico: poligono stellato (scuola media)
- Tensioni idrofoniche
- Segnale d'eco del sonar
- Raggi acustici in mare: curvatura strato isotermo
- Bativelocigrafo
- Abigeato
- Batitermogramma
- Programma Corso Istituto Tecnico-Tecnologico - Informatica e Telecomunicazioni
- Il pacchetto Office
- Sonar passivo: calcolo automatico della portata
- Sonar FALCON: interpolazione numerica ed errori di rilevamento
- Sonar attivo: calcolo della portata di scoperta
- Sonar FALCON: inseguimento dei bersagli
- Misura della quota di un bersaglio sonar
- Sonar di emergenza FALCON: estensione per U212
- Parametri caratterizzanti del sonar
- Equilibrio chimico
- Correlatori per il sonar (nozioni base)
- Direttività delle basi acustiche del sonar
- Differenziale di riconoscimento nel sonar (le misure)
- Curve ROC nella scoperta sonar
- Misuratori passivi della distanza: confronto Italia USA
- Calcolo automatico Funzione Integrale di Bessel
- Calcolo automatico Funzione Integrale di Dawson
- Calcolo automatico Funzione Integrale Esponenziale
- Calcolo automatico Funzione d'Errore
- Calcolo automatico dell' Integrale di Fresnel
- Calcolo automatico Funzioni Integrali Gamma
- Calcolo automatico funzioni integrali seno e coseno
- Rumore delle navi e sistemi idrofonici d'emergenza
- Disegno in scala (scuola media)
- Frazione di un numero (scuola media)
- Limitazioni del differenziale di riconoscimento tra segnali a due stati
- Amminoacidi
- I lipidi
- Carboidrati
- Molecole chirali e achirali
- Trasduttori elettroacustici nel sonar (note tecniche)
- Trasduttori elettroacustici nel sonar (calibrazione per reciprocità)
- Trasduttori elettroacustici nel sonar
- Morfogenesi del sistema nervoso
- Caratteristiche di direttività e loro trasformazioni
- Basi idrofoniche super direttive
- Basi idrofoniche cilindriche
- Basi idrofoniche rettilinee in banda di frequenze (routine di calcolo)
- Basi idrofoniche rettilinee (routine di calcolo)
- Simulatore per la regolazione della soglia nel sonar
- Pico della Mirandola (superiori)
- Guida colorata (scuola media)
- Disegno tecnico (scuola media)
- Settori dell'economia (scuola media)
- Fenici
- "Ma bohême (Testo francese)
- I romantici (scuola media)
- Rinascimento (scuola media)
- Futuro
- Impedimenti al soccorso dei sottomarini sinistrati
- Cristianesimo
- Disegnare una retta (scuola media)
- Direttività
- Musica nei monasteri (scuola media)
- Coerenza tra segnali elettrici
- Forza del bersaglio nella scoperta sonar
- Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Dopller
- Figure uguali: le isometrie (scuola media)
- Disegno simmetrico (scuola media)
- Parabole ortogonali
- Equazioni di parabole ortogonali
- Elettricità e magnetismo (scuola media)
- Colore (francese)
- Barocco (scuola media)
- Computi sulle coniche
- Coniche con P.C.
- Lezioni di geometria analitica
- Teodolite
- Tacheometro
- Geometri
- Rilevamenti topografici
- Agrimensura
- Topografia
- Mbot2 - Reagire alla distanza (scuola media)
- Relazioni tra parabole con assi verticali
- Bibliografia dal corso: applicazioni tecniche sul sonar
- Geometria analitica su P.C
- Calcolatori per il sonar
- Elettronica analogica di BF
- Funzioni di correlazione
- Geometria piana
- Impedenza di radiazione
- Funzioni di ponderazione per le caratteristiche di direttività
- Algoritmi per lo studio delle caratteristiche di direttività
- Sonar: pubblicazioni tecnico scientifiche
- Testo di Urick sul sonar
- Origine dei processi di correlazione
- Impulso sonoro riflesso da una sfera
- Algoritmi di correlazione in Q Basic
- Fasci preformati sonar-studio di base-
- Circuiti elettronici di bassa frequenza
- Falcon-sonar d'emergenza-
- Quadrilateri: soluzioni noti quattro lati ed un angolo
- Quadrilateri: soluzioni noti tre lati e due angoli compresi
- Tecniche di correlazione
- Sonar-Principi-Tecnologie Applicazioni
- Quadrilateri: soluzioni tre lati e due angoli adiacenti al lato incognito
- Valor medio di una variabile casuale
- Probabilità discreta
- Introduzione alla Probabilità e alla Statistica
- Quadrilateri: soluzione noti tre lati e due angoli opposti
- Parabola asse orizzontale per tre punti
- Tracciamento di parabola asse verticale per tre punti
- Trapezio: calcolo dell'area (scuola media)
- Parabola asse verticale e rette associate
- Equazioni e punti di contatto tra circonferenze comunque disposte
- Calcolo coordinate di contatto tra due circonferenze