Pagine non collegate agli elementi
Questa pagina elenca le pagine non connesse ad un elemento data (nei namespace che supportano il collegamento tra elementi).
Vengono mostrati sotto 250 risultati dal 1 al 250.
- Stranger Things 4
- Introduzione ai controlli automatici
- Orologio - Sistema sessagesimale
- Coordinate nel Piano Cartesiano (scuola media)
- Il Verbo (superiori)
- Cucito
- Comparazione apparati MPD
- Galeno
- Le basi idrofoniche
- Sonar FALCON - Teoria -
- Introduzione al sonar
- Inibizione della sintesi della parete cellulare
- Leggere Wikipedia in classe/Modulo 3
- Leggere Wikipedia in classe/Modulo 2
- Leggere Wikipedia in classe/Modulo 1
- Insiemi numerici (scuola media)
- Differenziale di riconoscimento nei fasci preformati numerici
- L'alfabeto degli animali/K
- Caratterisica di direttivià funzione del numero dei fasci
- Microbit: microrover
- Microbit: testa o croce (scuole medie)
- Microbit: puntare il nord (scuole medie)
- Calcolo del minimo numero di fasci preformati per il sonar
- Microbit: sensore solare (scuole medie)
- Microbit: temperatura (scuole medie)
- Giocare con i dadi (scuola media)
- Stampa 3d: supporto per il cellulare (scuola media)
- Arduino: generazione di suoni tramite il buzzer (scuola media)
- Arduino: buzzer (scuola media)
- Seguire la linea (scuola media)
- Frazioni e loro operazioni (scuola media)
- Teorema di Millman
- Sviluppo in serie di Fourier
- Dinamica di un correlatore
- Sonar FALCON a base concava
- Sonar FALCON edito M.M.I
- Frequenza ottimale fos
- Computazioni sul rumore del mare
- Correlazione e correlatori
- Disegno geometrico: poligono stellato (scuola media)
- Tensioni idrofoniche
- Segnale d'eco del sonar
- Raggi acustici in mare: curvatura strato isotermo
- Bativelocigrafo
- Abigeato
- Batitermogramma
- Programma Corso Istituto Tecnico-Tecnologico - Informatica e Telecomunicazioni
- Il pacchetto Office
- Sonar passivo: calcolo automatico della portata
- Sonar FALCON: interpolazione numerica ed errori di rilevamento
- Sonar attivo: calcolo della portata di scoperta
- Sonar FALCON: inseguimento dei bersagli
- Misura della quota di un bersaglio sonar
- Sonar di emergenza FALCON: estensione per U212
- Parametri caratterizzanti del sonar
- Equilibrio chimico
- Correlatori per il sonar (nozioni base)
- Direttività delle basi acustiche del sonar
- Differenziale di riconoscimento nel sonar (le misure)
- Curve ROC nella scoperta sonar
- Misuratori passivi della distanza: confronto Italia USA
- Calcolo automatico Funzione Integrale di Bessel
- Calcolo automatico Funzione Integrale di Dawson
- Calcolo automatico Funzione Integrale Esponenziale
- Calcolo automatico Funzione d'Errore
- Calcolo automatico dell' Integrale di Fresnel
- Calcolo automatico Funzioni Integrali Gamma
- Calcolo automatico funzioni integrali seno e coseno
- Rumore delle navi e sistemi idrofonici d'emergenza
- Disegno in scala (scuola media)
- Frazione di un numero (scuola media)
- Limitazioni del differenziale di riconoscimento tra segnali a due stati
- Amminoacidi
- I lipidi
- Carboidrati
- Molecole chirali e achirali
- Trasduttori elettroacustici nel sonar (note tecniche)
- Trasduttori elettroacustici nel sonar (calibrazione per reciprocità)
- Trasduttori elettroacustici nel sonar
- Morfogenesi del sistema nervoso
- Caratteristiche di direttività e loro trasformazioni
- Basi idrofoniche super direttive
- Basi idrofoniche cilindriche
- Basi idrofoniche rettilinee in banda di frequenze (routine di calcolo)
- Basi idrofoniche rettilinee (routine di calcolo)
- Simulatore per la regolazione della soglia nel sonar
- Pico della Mirandola (superiori)
- Guida colorata (scuola media)
- Disegno tecnico (scuola media)
- Settori dell'economia (scuola media)
- Fenici
- "Ma bohême (Testo francese)
- I romantici (scuola media)
- Rinascimento (scuola media)
- Futuro
- Impedimenti al soccorso dei sottomarini sinistrati
- Cristianesimo
- Disegnare una retta (scuola media)
- Direttività
- Musica nei monasteri (scuola media)
- Coerenza tra segnali elettrici
- Forza del bersaglio nella scoperta sonar
- Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Dopller
- Figure uguali: le isometrie (scuola media)
- Disegno simmetrico (scuola media)
- Parabole ortogonali
- Equazioni di parabole ortogonali
- Elettricità e magnetismo (scuola media)
- Colore (francese)
- Barocco (scuola media)
- Computi sulle coniche
- Coniche con P.C.
- Lezioni di geometria analitica
- Teodolite
- Tacheometro
- Geometri
- Rilevamenti topografici
- Agrimensura
- Topografia
- Reagire alla distanza (scuola media)
- Relazioni tra parabole con assi verticali
- Bibliografia dal corso: applicazioni tecniche sul sonar
- Geometria analitica su P.C
- Calcolatori per il sonar
- Elettronica analogica di BF
- Funzioni di correlazione
- Geometria piana
- Impedenza di radiazione
- Funzioni di ponderazione per le caratteristiche di direttività
- Algoritmi per lo studio delle caratteristiche di direttività
- Sonar: pubblicazioni tecnico scientifiche
- Testo di Urick sul sonar
- Origine dei processi di correlazione
- Impulso sonoro riflesso da una sfera
- Algoritmi di correlazione in Q Basic
- Fasci preformati sonar-studio di base-
- Circuiti elettronici di bassa frequenza
- Falcon-sonar d'emergenza-
- Quadrilateri: soluzioni noti quattro lati ed un angolo
- Quadrilateri: soluzioni noti tre lati e due angoli compresi
- Tecniche di correlazione
- Sonar-Principi-Tecnologie Applicazioni
- Quadrilateri: soluzioni tre lati e due angoli adiacenti al lato incognito
- Valor medio di una variabile casuale
- Probabilità discreta
- Introduzione alla Probabilità e alla Statistica
- Quadrilateri: soluzione noti tre lati e due angoli opposti
- Parabola asse orizzontale per tre punti
- Tracciamento di parabola asse verticale per tre punti
- Trapezio: calcolo dell'area (scuola media)
- Parabola asse verticale e rette associate
- Equazioni e punti di contatto tra circonferenze comunque disposte
- Calcolo coordinate di contatto tra due circonferenze
- Equazione di circonferenza per tre punti
- Circonferenza con centro su (X = 0 ; Y = 0) e rette associate
- Relazioni tra punti e rette con grafici su P.C.
- Documentazione sulle tematiche sonar
- Misura del livello indice di un trasmettitore sonar
- Andamento delle funzioni di correlazione con la frequenza dei segnali
- Guadagno di direttività orizzontale delle basi idrofoniche
- Funzioni di correlazione nella scoperta sonar
- Comportamento in mare dei rumori, dei segnali e della base idrofonica
- Documentazione sul sonar
- Correlatori multipli per i fasci preformati nel sonar
- Attenuazione del suono in mare
- Inseguimento automatico dei bersagli
- Intercettatore: calcolo delle portate di scoperta
- Calcolatore delle prestazioni di un sonar attivo
- Calcolatore delle prestazioni di un sonar passivo
- Fasci preformati e rumore del mare
- Matrici di correlazione
- Calcolatore della portata del sonar passivo
- Messe a punto dei canali di preamplificazione del sonar
- Variabili nei correlatori digitali
- Analisi degli impulsi sonar
- La Guerra del Vietnam
- Cortine trainate per sottomarini
- Profilazione impulso sonar di siluri
- Studi sulla correlazione nel 1960
- Controlli dei correlatori digitali con P.C.
- Correlazione con matrice di conversione
- Calcolatore del coefficiente di correlazione per serie discrete di dati
- Processi di correlazione illustrati per immagini
- Conferenza di presentazione del sonar FALCON
- I poligoni (scuola media)
- Teorema di Pitagora (scuola media)
- Disegno geometrico: triangolo (scuola media)
- Calcolatore delle funzioni di correlazione
- Wittenberg
- Produzione just-in-time
- L'Europa nella seconda metà del XVII secolo
- Alcheni e alchini
- Ecologia (scuola media)
- Composti aromatici
- Temperatura, velocità di reazione e catalisi
- Ammine e ammidi
- Carbonile e suoi derivati
- Indirect speech
- Passive
- Subordinate temporal
- Prepositions and Conjunctions
- Vivere in rete: occasioni e pericoli
- Proteggere la privacy: informazioni personali in rete
- Introduzione alle grammatiche
- Percentuali (scuola media)
- Analisi dei compiti di Taylor
- 5M di Ishikawa
- Direttività del sonar per immagini commentate
- Metodi di calcolo per le basi acustiche dei sottomarini classe Toti (storico)
- Variabili probabilistiche nella conduzione operativa del sonar
- Wikimedia per la didattica/Tutorial video/La wiki-guida di Wikipedia
- Wikimedia per la didattica/Tutorial video/Tutorial video/La wiki-guida di Wikipedia
- Wikimedia per la didattica/Tutorial video/Tutorial video
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikiversità
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikinotizie
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su OpenStreetMap
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikiquote
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikidata
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikimedia Commons
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikisource
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikivoyage/Attività su Wikivoyage
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikivoyage
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikipedia/Correggi o aiuta una voce dell’enciclopedia libera
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikipedia/Registrati, fai la tua prima modifica e impara a comunicare con gli altri utenti
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/Attività su Wikipedia
- Wikimedia per la didattica/Perché fare didattica con i progetti Wikimedia/MoocIndex
- Wikimedia per la didattica/Tutorial video/MoocIndex
- Wikimedia per la didattica/Perché fare didattica con i progetti Wikimedia
- Wikimedia per la didattica/Tutorial video
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia/MoocIndex
- Wikimedia per la didattica/Le wiki-bussole di Wikimedia Italia
- Wikimedia per la didattica/Templates:TopNavigation
- Wikimedia per la didattica
- Web Science/New here
- Considerazione sull'apprendimento
- Omero (superiori)
- Numeri di ossidazione - Esercitazione
- Sistema periodico degli elementi - Esercitazione
- Struttura elettronica dell'atomo - Esercitazione
- Struttura atomica della materia - Esercitazione
- Antibiotici
- Genetica post-mendeliana - Esercitazione
- Esercitazioni di Scienze naturali
- Genetica mendeliana - Esercitazione
- La macchina virtuale (Java)
- Programmazione ad oggetti
- Il linguaggio Java
- Calcolatore dei parametri acustici del sonar
- I principi base della PAC
- I principali trend evolutivi del settore agricolo