Utente:Pep-k/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Inizio stesura nuova lezione
Riga 30: Riga 30:
<references />
<references />


==Stechiometria==
== Prova template ==
Cosa è la stechiometria? La stechiometria si occupa di rispondere a domande come quella posta nell'[[Mole, massa molare e costante di Avogadro|introduzione a questa sezione]]: è risaputo che l'acqua è formata da atomi di idrogeno e ossigeno. Ma di quanto idrogeno e di quanto ossigeno ho bisogno per preparare esattamente 1 grammo di acqua?
{{Cassetto inizio
| titolo = Esempi
| colore = #80B0FF
}}
Si consideri la reazione di ''ionizzazione dell'acido cloridrico'' in acqua:


Secondo la IUPAC:
<math>HCl_{(aq)} \rightarrow H^{+}_{(aq)} + Cl^{-}_{(aq)}</math>


''il termine '''stechiometria''' si riferisce alla relazione sussistente tra le quantità delle sostanze che reagiscono assieme in una particolare reazione, e le quantità di prodotti che si formano.''
La molecola HCl non presenta alcuna carica netta quindi la somma delle cariche a sinistra della reazione è 0. Lo ione idrone presenta una carica positiva e lo ione cloruro presenta una carica negativa. La somma delle cariche a destra della reazione è dunque +1 + (-1) = 0.


E ancora con il termine '''equazione stechiometrica''' si intende
Si consideri la ''reazione di scissione omolitica'' del cloro:


''un'equazione chimica del tipo: a A + b B → c C + d D la quale fornisce l'informazione che a moli di A reagiscono con b moli di B a dare c moli di C e d moli di D.''
<math>Cl_{2 (g)} \rightarrow 2 Cl\cdot_{(g)}</math>


Una equazione è detta quindi stechiometrica o '''bilanciata''' quando ogni sostanza è preceduta da un coefficiente stechiometrico tale che l'equazione nel suo insieme soddisfi la legge di Lavoisier.
Osservando la tavola periodica, vediamo che il cloro appartiene al gruppo VII, dunque nel guscio più esterno contiene 7 elettroni. Nella molecola di cloro questi formano tutti delle coppie, sia di legame che di non legame. Quando avviene la scissione omolitica i due elettroni impegnati nel legame chimico tornano, per così dire, ciascuno al "legittimo proprietario" e vengono indicati con un puntino. Dunque a sinistra della reazione tutti gli elettroni sono appaiati. A destra della reazione abbiamo due radicali, ciascuno con un elettrone libero, dunque, si ha conservazione della carica (rappresentata dagli elettroni).


Si consideri la reazione: <math>H_{2 (g)} + O_{2 (g)} \rightarrow H_2O_{(l)}</math> Questa reazione dà un'informazione di tipo '''qualitativo''': ci dice che per reazione diretta tra idrogeno e ossigeno gassosi si può ottenere acqua liquida. Non vengono date, invece, informazioni di tipo '''quantitativo'''. Questo perché i coefficienti stechiometrici della reazione (in questo caso tutti uguali a 1) non sono tali da rendere soddisfatta la legge di Lavoisier. Come in questo caso, spesso capita di conoscere i reagenti e prodotti di una certa reazione, ma non i rapporti tra le quantità di reagenti e prodotti. La stechiometria si occupa di calcolare questi rapporti tramite un processo chiamato '''bilanciamento''' di reazione.
Si consideri la reazione (''decomposizione dell'acqua regia''):


== Prova template ==
<math>3 \ HCl_{(aq)} + HNO_{3 (aq)} \rightarrow NOCl_{(g)} \uparrow + Cl_{2 (g)} \uparrow + 2 \ H_2O_{(l)}</math>
{{Cassetto inizio

| titolo = Esempi
Si può facilmente verificare che la legge di conservazione della massa è rispettata.
| colore = #80B0FF
}}


{| class="wikitable" style="background-color:#FFB000;"
{| class="wikitable" style="background-color:#FFB000;"

Versione delle 19:17, 24 mar 2016

Lo sapevi? Lo zolfo elementare è parecchio diffuso in natura nelle vicinanze di vulcani e sorgenti calde. Le miniere di zolfo della Sicilia sono diventate famose perché costituiscono lo sfondo delle novelle "Rosso Malpelo" e "Ciàula scopre la luna" e del romanzo "I vecchi e i giovani" di Luigi Pirandello, premio Nobel per la Letteratura del 1934.

Completa la lezione sulle reazioni chimiche

  • Inserisci il bilanciamento delle reazioni.
  • Inserisci Lo sapevi? alla reazione di decomposizione della nitroglicerina su Ascanio Sobrero e Nobel.
  • Inserisci gli stati di aggregazione, i gas che evolvono e i precipitati in tutte le reazioni.

Effetti elettronici

Elemento Simbolo Elettronegatività[1]
Carbonio C 2.55
Idrogeno H 2.20
Ossigeno O 3.44
Azoto N 3.04
Zolfo S 2.58
Cloro Cl 3.16
Fluoro F 3.98

La quasi totalità delle molecole organiche contiene esclusivamente legami più o meno polari a causa della differenza di elettronegatività[2] vigente tra gli atomi che costituiscono le molecole.

Note

  1. Elettronegatività secondo Pauling
  2. L'elettronegatività fornisce una misura della tendenza di un elemento ad attrarre gli elettroni di legame.

Stechiometria

Cosa è la stechiometria? La stechiometria si occupa di rispondere a domande come quella posta nell'introduzione a questa sezione: è risaputo che l'acqua è formata da atomi di idrogeno e ossigeno. Ma di quanto idrogeno e di quanto ossigeno ho bisogno per preparare esattamente 1 grammo di acqua?

Secondo la IUPAC:

il termine stechiometria si riferisce alla relazione sussistente tra le quantità delle sostanze che reagiscono assieme in una particolare reazione, e le quantità di prodotti che si formano.

E ancora con il termine equazione stechiometrica si intende

un'equazione chimica del tipo: a A + b B → c C + d D la quale fornisce l'informazione che a moli di A reagiscono con b moli di B a dare c moli di C e d moli di D.

Una equazione è detta quindi stechiometrica o bilanciata quando ogni sostanza è preceduta da un coefficiente stechiometrico tale che l'equazione nel suo insieme soddisfi la legge di Lavoisier.

Si consideri la reazione: Questa reazione dà un'informazione di tipo qualitativo: ci dice che per reazione diretta tra idrogeno e ossigeno gassosi si può ottenere acqua liquida. Non vengono date, invece, informazioni di tipo quantitativo. Questo perché i coefficienti stechiometrici della reazione (in questo caso tutti uguali a 1) non sono tali da rendere soddisfatta la legge di Lavoisier. Come in questo caso, spesso capita di conoscere i reagenti e prodotti di una certa reazione, ma non i rapporti tra le quantità di reagenti e prodotti. La stechiometria si occupa di calcolare questi rapporti tramite un processo chiamato bilanciamento di reazione.

Prova template

Esempi


Lo sapevi? L'acqua regia fu scoperta nell'VIII secolo d.C. dall'alchimista Jabir ibn Hayyan. L'acqua regia deve il suo nome alla sua capacità di sciogliere metalli nobili come l'oro, chiamato dagli alchimistia appunto "il re dei metalli", il platino e il palladio.