Utente:Pep-k/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:
* Teoria di Brønsted-Lowry
* Teoria di Brønsted-Lowry
* Teoria di Lewis
* Teoria di Lewis

Gli acidi e le basi vengono distinti in forti e deboli in base alla costante di equilibrio della relativa reazione di dissociazione.


=== Teoria di Arrhenius ===
=== Teoria di Arrhenius ===
Riga 61: Riga 63:


=== Teoria di Brønsted-Lowry ===
=== Teoria di Brønsted-Lowry ===
{| style="float:right"
[[File:Johannes Brønsted.jpg|150 px|miniatura|Johannes Nicolaus Brønsted]]
|-
[[File:Thomas Martin Lowry2.jpg|150 px|miniatura|Thomas Martin Lowry]]
| [[File:Johannes Brønsted.jpg|miniatura|150 px|Johannes Nicolaus Brønsted]] || [[File:Thomas Martin Lowry2.jpg|150 px|miniatura|Thomas Martin Lowry]]
|}

La teoria formulata indipendentemente da Brønsted e Lowry nel 1923 definisce:
La teoria formulata indipendentemente da Brønsted e Lowry nel 1923 definisce:


Riga 68: Riga 73:
* '''base''': sostanza in grado di accettare ioni H<sup>+</sup>.
* '''base''': sostanza in grado di accettare ioni H<sup>+</sup>.


La teoria di Brønsted-Lowry estende quindi il concetto di acido e base anche al caso di '''soluzioni non acquose''' e a composti che normalmente non sono considerati acidi o basi.
La teoria di Brønsted-Lowry estende quindi il concetto di acido e base anche al caso di '''soluzioni non acquose''' e a composti che normalmente non sono considerati acidi o basi<ref>Di conseguenza, poiché non tutte le reazioni organiche avvengono in acqua, generalmente ci si riferisce a acidi e basi organici come a acidi e basi di Brønsted.</ref>.


{{cassetto
{{cassetto
Riga 191: Riga 196:
|}
|}
La quasi totalità delle molecole organiche contiene esclusivamente legami più o meno polari a causa della differenza di elettronegatività<ref>L'elettronegatività fornisce una misura della tendenza di un elemento ad attrarre gli elettroni di legame.</ref> vigente tra gli atomi che costituiscono le molecole.
La quasi totalità delle molecole organiche contiene esclusivamente legami più o meno polari a causa della differenza di elettronegatività<ref>L'elettronegatività fornisce una misura della tendenza di un elemento ad attrarre gli elettroni di legame.</ref> vigente tra gli atomi che costituiscono le molecole.

== Note ==
<references />

Versione delle 23:17, 15 feb 2016

Proprietà delle molecole

Intro - Versione 1.0

Elemento Simbolo Elettronegatività[1]
Carbonio C 2.55
Idrogeno H 2.20
Ossigeno O 3.44
Azoto N 3.04
Zolfo S 2.58
Cloro Cl 3.16
Fluoro F 3.98

La quasi totalità delle molecole organiche contiene esclusivamente legami polari a causa della differenza di elettronegatività[2] vigente tra gli atomi che costituiscono le molecole. Attorno alle molecole ci sono, dunque, delle nubi elettroniche date dalla sovrapposizione degli orbitali atomici di ciascun elemento. Tali nubi, dette orbitali atomici, sono alla base della maggior parte delle proprietà delle molecole organiche.

Intro - Versione 2.0

Perché analizzare proprietà e caratteristiche delle molecole? Perché queste permettono di prevedere (entro certi limiti) la reattività e il comportamento di tali molecoli in diversi ambiti.

A cosa sono dovute le proprietà delle molecole? Gran parte delle proprietà delle molecole sono dovute alla disposizione degli elettroni degli atomi all'interno della molecola. Attorno alle molecole, infatti, ci sono delle nubi elettroniche date dalla sovrapposizione degli orbitali atomici di ciascun elemento. Tali nubi, dette orbitali molecolari, sono alla base della maggior parte delle proprietà delle molecole organiche.

Seguono due importanti classificazioni delle molecole che permettono di dedurre comportamento e reattività delle molecole.

Acidi e basi

Una prima classificazione che è possibile dare delle molecole è quella in acidi e basi. Le principali teorie sulle coppie acido-base che trovano applicazione pratica in chimica organica sono:

  • Teoria di Arrhenius
  • Teoria di Brønsted-Lowry
  • Teoria di Lewis

Gli acidi e le basi vengono distinti in forti e deboli in base alla costante di equilibrio della relativa reazione di dissociazione.

Teoria di Arrhenius

Svante Arrhenius

Nel 1884 Arrhenius propose una prima teoria acido-base con cui definì:

  • acido: sostanza che, in soluzione acquosa, produce ioni H+[3];
  • base: sostanza che, in soluzione acquosa, produce ioni OH-.

Tale descrizione era adatta alla maggior parte degli acidi e basi all'epoca conosciuti.

Esempi

L'acido cloridrico è un acido di Arrhenius:

L'idrossido di sodio è una base di Arrhenius:

Teoria di Brønsted-Lowry

Johannes Nicolaus Brønsted
Thomas Martin Lowry

La teoria formulata indipendentemente da Brønsted e Lowry nel 1923 definisce:

  • acido: sostanza in grado di cedere ioni H+;
  • base: sostanza in grado di accettare ioni H+.

La teoria di Brønsted-Lowry estende quindi il concetto di acido e base anche al caso di soluzioni non acquose e a composti che normalmente non sono considerati acidi o basi[4].

Esempi

Estensione del concetto di acidi e basi: Secondo il senso comune l'etanolo non è considerato un acido ma la teoria di Brønsted-Lowry mostra che, a patto di trovare una base sufficientemente forte, esso può essere considerato un composto acido. Ciò accade, ad esempio, nella reazione con NaNH2 (ammoniuro di sodio):

Dunque l'etanolo è un acido di Brønsted.

Soluzioni non acquose: Talune ammine sono basi molto deboli e non è possibile stabilire la loro Kb in ambiente acquoso. Dalla definizione di acidi e basi secondo Brønsted e Lowry deriva che tali ammine continuano ad essere tali anche in un solvente diverso dall'acqua. La loro Kb viene dunque determinata tramite titolazione[5] in acido acetico glaciale con acido perclorico.

La teoria di Brønsted-Lowry evidenzia l'esistenza di un concetto di complementarità tra acidi e basi. Acidi e basi non possono mai esplicare il proprio comportamento se non in presenza l'uno dell'altro, in quanto la base riceve lo ione H+ ceduto dall'acido.

Esempio

Gli ioni H+ e OH- sono presenti anche nell'acqua pura (distillata). In condizioni standard[6], per esempio, entrambi gli ioni sono presenti con concentrazione 10-7 M. Tali ioni sono il risultato di una reazione, l'autoionizzazione dell'acqua:

in cui una delle due molecole di acqua si comporta da acido di Brønsted cedendo uno ione H+, mentre l'altra si comporta da base di Brønsted accettando tale ione. Si noti che la reazione è reversibile, ovvero lo ione idronio può comportarsi da acido di Brønsted cedendo un ione idrone allo ione ossidrile formando nuovamente le due molecole di acqua.

Tale reazione è presente in numerosi solventi nei quali prende il nome di autoprotolisi.

Teoria di Lewis

Nel 1923 (contemporaneamente a Brønsted e Lowry) Lewis definisce:

  • acido: sostanza in grado di accettare un doppietto elettronico;
  • base: sostanza in grado di donare un doppietto elettronico.

La teoria di Lewis estende quindi il concetto di acidi e basi a composti che non contengono ioni H+. Gli acidi di Lewis sono caratterizzati dalla presenza di un orbitale vuoto in grado di accettare un doppietto elettronico disponibile di una base di Lewis.

Esempi

In numerose reazioni organiche vengono utilizzati acidi di Lewis in qualità di catalizzatori quali AlCl3, FeCl3, TiCl3, BF3, mentre risultano essere basi di Lewis NH3, PCl3 e Br2. A titolo di esempio si noti che nella reazione acido-base tra ammoniaca e trifluoruro di boro non avviene alcuno scambi di ioni H+ o OH-:

Approfondimento: La teoria HSAB

Nel 1968 Pearson propose la teoria HSAB (Hard and Soft Acid and Bases) come ampliamento della teoria acido-base di Lewis per descrivere i fattori qualitativi che influenzano le reazioni acido-base.

Pearson definisce:

  • dure le specie di piccole dimensioni, fortemente cariche[7] e debolmente polarizzate.
  • molli le specie di grande dimensioni, debolmente cariche[8] e fortemente polarizzate.
Esempi

Si confrontino gli ioni

I cationi dei metalli alcalini più leggeri hanno raggi ionici molto piccoli per cui risultano essere acidi duri: Li+, Na+, K+.

I cationi dei metalli pesanti come palladio, platino e oro hanno raggi ionici molto grandi per cui risultano essere acidi molli: Pd2+, Pt2+, Au+.

Gli anioni fluoruro e cloruro hanno raggi ionici molto piccoli per cui risultano essere basi dure: F-, Cl-.

Gli anioni ioduro e tiocianato hanno raggi ionici molto grandi per cui risultano essere basi molli: I-, SCN-.

Tale teoria fu inizialmente una sola descrizione qualitativa ma fu resa quantitativa grazia alla collaborazione con Parr.

Elettrofili e nucleofili

Un'altra importante classificazione delle molecole organiche[9] è quella in elettrofili e nucleofili.

Viene definito elettrofilo una specie che nel corso di una reazione accetta una coppia di elettroni da un'altra specie che viene definita nucleofilo. È facile notare una similitudine con la teoria acido-base di Lewis. In effetti, gli acidi di Lewis risultano essere molecole elettrofile e le basi di Lewis risultano essere molecole nucleofile.

Per valutare la reattività dei reagenti elettrofili e nucleofili si può utilizzare la teoria HSAB[10] ottenendo le seguenti indicazioni:

  • I nucleofili duri tendono a reagire con gli elettrofili duri.
  • I nucleofili molli tendono a reagire con gli elettrofili molli.
Esempi

Si consideri la formaldeide:

Essendo l'atomo di carbonio meno elettronegativo dell'atomo di ossigeno, la nuvola elettronica sarà spostata verso quest'ultimo e sarà dunque presente una parziale carica positiva sull'atomo di carbonio. L'atomo di carbonio della formaldeide risulta essere dunque un elettrofilo, mentre l'atomo di ossigeno risulta essere un nucleofilo. Per di più, l'atomo di carbonio è di piccole dimensioni dunque è un elettrofilo duro. L'acqua d'altro canto risulta essere un nucleofilo duro: un nucleofilo, per la presenza di due doppietti elettronici disponibili sull'atomo di ossigeno; duro, a causa delle ridotte dimensioni dell'atomo di ossigeno. Come è possibile prevedere per via teorica, dunque, le due specie tenderanno a reagire insieme e questo avviene con la formazione di formaldeide idrata[11].

Teoria di Lewis ed elettrofilicità

Si noti che i concetti di acido di Lewis ed elettrofilo non sono equivalenti[12].

L'acidità di una base di Lewis viene misurata tramite la costante di equilibrio della reazione di ionizzazione dell'acido; si tratta dunque di un concetto termodinamico, basato sulla stabilità dei prodotti di reazione. L'elettrofilicità di una specie, invece, viene misurata tramite la costante di velocità relativa di una reazione tra diversi elettrofili con uno stesso substrato; si tratta dunque di un concetto cinetico.

Note

  1. Elettronegatività secondo Pauling
  2. L'elettronegatività fornisce una misura della tendenza di un elemento ad attrarre gli elettroni di legame.
  3. In questa e altre lezioni, tuttavia, potrà essere utilizzata anche la formula H3O+ (ione idronio) per indicare lo ione idrone solvatato. Per approfondire si veda: Idronio.
  4. Di conseguenza, poiché non tutte le reazioni organiche avvengono in acqua, generalmente ci si riferisce a acidi e basi organici come a acidi e basi di Brønsted.
  5. Le titolazioni sono trattate nell'ambito del corso di Chimica Analitica.
  6. 25 °C, 1 bar.
  7. O, equivalentemente, una specie avente un'alta densità di carica.
  8. O, equivalentemente, una specie avente una bassa densità di carica.
  9. Tali denominazioni vengono usate anche per descrivere ioni, radicali e gruppi funzionali di molecole.
  10. È anche possibile valutare il comportamento di elettrofili e nucleofili classificandoli in forti e deboli. In tale ambito, tuttavia, verrà preferito l'utilizzo della teoria HSAB per ottenere indicazione qualitative.
  11. O, metandiolo.
  12. Un simile discorso vale per i concetti di base di Lewis e nucleofilo.

Effetti elettronici

Elemento Simbolo Elettronegatività[1]
Carbonio C 2.55
Idrogeno H 2.20
Ossigeno O 3.44
Azoto N 3.04
Zolfo S 2.58
Cloro Cl 3.16
Fluoro F 3.98

La quasi totalità delle molecole organiche contiene esclusivamente legami più o meno polari a causa della differenza di elettronegatività[2] vigente tra gli atomi che costituiscono le molecole.

Note

  1. Elettronegatività secondo Pauling
  2. L'elettronegatività fornisce una misura della tendenza di un elemento ad attrarre gli elettroni di legame.