Utente:Pep-k/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata pagina con "== Proprietà delle molecole == {| class="wikitable sortable" style="float:right" |- ! Elemento !! Simbolo !! Elettronegatività<ref>w:Elettronegatività#Scala_di_Pauling|El..."
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:
* '''base''': sostanza che, in soluzione acquosa, produce ioni OH<sup>-</sup>.
* '''base''': sostanza che, in soluzione acquosa, produce ioni OH<sup>-</sup>.


Tale descrizione era adatta alla maggior parte degli acidi e basi all'epoca conosciuti. Per esempio:

<math>HCl_{(aq)} \longrightarrow H^{+}_{(aq)} + Cl^{-}_{(aq)} </math>

<math>NaOH_{(aq)} \longrightarrow Na^{+}_{(aq)} + OH^{-}_{(aq)}</math>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:49, 8 feb 2016

Proprietà delle molecole

Elemento Simbolo Elettronegatività[1]
Carbonio C 2.55
Idrogeno H 2.20
Ossigeno O 3.44
Azoto N 3.04
Cloro Cl 3.16
Fluoro F 3.98

La quasi totalità delle molecole organiche contiene esclusivamente legami polari a causa della differenza di elettronegatività[2] vigente tra gli atomi che costituiscono le molecole. Attorno alle molecole ci sono dunque delle nubi elettroniche date dalla sovrapposizione degli orbitali atomici di ciascun elemento. Tali nubi, dette orbitali atomici sono alla base della maggior parte delle proprietà delle molecole organiche.

Acidi e basi

Una prima classificazione che è possibile dare delle molecole è quella in acidi e basi. Storicamente esistono quattro teorie sulle coppie acide base:

  • Teoria di Arrhenius
  • Teoria di Brønsted-Lowry
  • Teoria di Lewis
  • Teoria di Pearson (o Teoria HSAB)

In questo ambito, saranno trattate le prime tre teorie.

Teoria di Arrhenius

Nel 1884 Arrhenius propose una prima teoria acido-base con cui definì:

  • acido: sostanza che, in soluzione acquosa, produce ioni H+;
  • base: sostanza che, in soluzione acquosa, produce ioni OH-.

Tale descrizione era adatta alla maggior parte degli acidi e basi all'epoca conosciuti. Per esempio:

Note

  1. Elettronegatività secondo Pauling
  2. L'elettronegatività fornisce una misura della tendenza di un elemento ad attrarre gli elettroni di legame.