Vai al contenuto

Sacro Romano Impero fino all'XI secolo (superiori)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Sacro Romano Impero fino all'XI secolo (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Storia per le superiori 1
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Sacro Romano Impero è il nome con cui viene indicato il Regno dei Franchi a partire dal 25 dicembre dell'anno 800 d.C., quando Carlo Magno fu incoronato Imperatore dal papa Leone III, che pronunciò la seguente frase:

«A Carlo, l'augusto incoronato di Dio, grande e pacifico imperatore dei Romani.»

In questa lezione trattiamo i principali imperatori e re che si sono succeduti e i principali avvenimenti fino all'XI secolo.

Ottone I di Sassonia

[modifica]

Ottone I di Sassonia (o semplicemente Ottone I, ma anche conosciuto come Ottone il Grande) diventa Re degli Italici nel 951, dopo aver sconfitto un pretendente al trono. Per ottenere l'appoggio del mondo cristiano, inoltre, nel 955 sconfigge gli Ungari nella battaglia di Lechfeld, diventando una sorta di protettore della cristianità. È però nel 962 che diventa imperatore del Sacro Romano Impero, proclamando che la sua autorità e il suo potere dipendono da Dio. Ottone I intraprende inoltre un tentativo di moralizzare la chiesa, emanando, nel 962, un documento detto Privilegium Othonis, affermando che il papa eletto avrebbe dovuto essere "approvato" dall'imperatore. Nel medesimo documento dichiara di non voler provare a sottrarre alla Chiesa i suoi territori. Un'altra delle intenzioni di Ottone I era che fosse l'imperatore a scegliere i vescovi, che solo poi il papa avrebbe approvato o meno.

Il successore di Ottone I è il nipote, Ottone II, che ha un progetto ambizioso: restaurare l'originario Impero Romano. Muore però nel 1002, senza riuscire nel suo intento.

Avvenimenti politici

[modifica]

Facendo un passo indietro dal punto di vista temporale e cronologico, analizziamo le principali vicende politiche tra il IX e il XI secolo (900-1100).

Normanni

[modifica]

Nel 911 i Normanni, con a capo Rollone, invadono la Francia: il re Carlo il Semplice, allora, cede loro il Ducato di Normandia e Rollone diventa vassallo (come accadeva nel sistema feudale) del sovrano. Poco più di un secolo dopo, nel 1042, Edoardo III (di origine normanna) diventa re d'Inghilterra, e alla sua morte (1066) scoppia una battaglia (la Battaglia di Hastings) per la successione tra Guglielmo II, normanno, e Aroldo II, legato invece all'Inghilterra. Lo scontro viene vinto da Guglielmo, che diventa re d'Inghilterra: così facendo i Normanni erano presenti sia in territorio inglese che in territorio francese.

La battaglia di Hastings è narrata nel noto Arazzo di Bayeux. Ecco tre delle sue scene:

Intervento in Sicilia

[modifica]

Nell'anno 1019 la città di Bari, bizantina, insorge e chiede aiuto alla famiglia normanna degli Altavilla, che accoglie l'invito. Nel 1059, dopo aver sconfitto i Bizantini, il capo normanno Roberto il Guiscardo diventa duca di Campania e di Puglia. Prima di invadere anche i Longobardi, però, i Normanni stipulano un accordo con il Papa, che affida loro il compito di unificare il Sud Italia e di liberare la Sicilia dagli islamici. A riuscirci sono i successori Ruggero e Ruggero II, che nel 1130 diventa re del Sud Italia.

La storia del Sacro Romano Impero continua nella lezione in cui viene trattato a partire dal XII secolo.