Vai al contenuto

Rinascita dell'anno Mille (superiori)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Rinascita dell'anno Mille (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Storia per le superiori 1
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Con rinascita dell'anno Mille si intende il processo di rinascita che caratterizzò il continente europeo dopo l'anno Mille, ovvero nel primo periodo del Basso Medioevo. Questa ripresa fu principalmente di tipo economico (ma non solo) e fu anche dovuta a notevoli innovazioni agricole.

Andamento demografico

[modifica]

Dall'anno Mille fino alla diffusione dell'epidemia di peste nera nel Trecento, che fa parte della cosiddetta crisi del Trecento, si verifica un notevole aumento della popolazione, in tutta l'Europa. Come diretta conseguenza di ciò, aumenta anche la densità, che comporta l'intensificarsi dei processi di urbanizzazione.

Ecco i numeri (indicativi) della popolazione europea in vari anni:

Popolazione europea per anno
Anno Numero di abitanti in Europa
950 23 milioni
1050 46 milioni
1200 60 milioni
1350 70 milioni

L'aumento del numero di abitanti europei è dovuto anche ad una quantità di minore di morti: in questo periodo, infatti, diventano più rare guerre e incursioni e terminano la maggior parte di quelle in corso.

Cause della rinascita

[modifica]

Le cause della rinascita dell'anno Mille sono essenzialmente due:

  • aumento della temperatura media di circa 1 °C: si crea la possibilità di coltivare in zone che in precedenza non erano favorevoli, per questo aumenta la produzione agricola per alimentare la popolazione;
  • tramite le "Carte di franchigia" i contadini ottengono maggiori diritti, mettendo in crisi il sistema feudale.

Progressi agricoli

[modifica]
Esempio di rotazione triennale

Analizziamo i principali progressi nel campo dell'agricoltura.

  • Per arare i campi venivano utilizzati i buoi, ma si diffonde l'uso del cavallo, un animale più agile e quindi capace di una maggior produzione;
  • compare inoltre il collare a spalla, che permetteva agli animali che aravano i campi di respirare più facilmente, anche quando sotto sforzo o in difficoltà: il collare a spalla veniva fissato al petto dell'animale, non più al collo;
  • diffusione dei mulini ad acqua;
  • introduzione della rotazione triennale dei campi: il campo veniva diviso in tre settori che venivano alternati ad ogni stagione agricola; i tre settori erano coltivati con grano, con legumi oppure lasciati a maggese (privi di coltivazioni). Questo permette una dieta più varia.