Letteratura ladina/I primi documenti scritti

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Come Belardi ha dimostrato nel 1991, la maggior parte della popolazione ladina è stata fino a buona tempi moderni ladina monolingue. È pertanto ovvio che per la maggior parte della popolazione gli atti rilevanti per l'amministrazione e la vita religiosa nelle valli hanno avuto luogo in ladino. La prova iniziale di ciò sono le ripetute richieste la popolazione Gardena (1418, 1513, 1538), per ottenere ministri che sapessero il "Wälschen" gardenese. Ciò è vero almeno fino alla seconda metà del 19 ° secolo. La progressiva scomparsa del ladino dalla documentando uso liturgico: è stato l'uso del ladino per il sermone tra il 1700 - 1850 su tale luogo comune che individuale Di lingua tedesca protestato Johann Angelus Perathoner è indicato come "l'ultimo predicatore ladino"

Ma a questo diffuso uso della lingua orale, non corrisponde un'abbondanza di documenti scritti.

Documento (Buchenstein, castello di Andrac, 1565):

Io corà da colz fu alisandro, habita alla Pievv ho venduto benni stabel Abudo da Cristan qd gasparo d Roille A Salesei d sott, prima Campo d(etto) lavoj partiene in el masso d lovat a presso lo pontin; Itam „pra d giarda“ fina (= confina) v(erso). doman (= a mattina) tomass d gasper et lo sopra de Castel, ½ dì (= a sud) lo massarej, serra (= ovest) zuaniacomo da colz, n. h. (= nord) lo sasso d giarda, partien in el masso dal floch a salesej d sott, a bast. q.d.p.d. gasp. Zaur p(er) Rx 210, – Zuan d frena, vic.. Crist. Bracho d Ass al giovene : tt. (testimone) Zuanjacomo da colz, Jacomo d Zernadoi, florian d Roille, pangraz d Palla, luca da Bartollo. domenigo dantione (NL 1.4.1959, 6).|Io corà da colz fu alisandro, habita alla Pievv ho venduto benni stabel Abudo da Cristan qd gasparo d Roille A Salesei d sott, prima Campo d(etto) lavoj partiene in el masso d lovat a presso lo pontin; Itam „pra d giarda“ fina (= confina) v(erso). doman (= a mattina) tomass d gasper et lo sopra de Castel, ½ dì (= a sud) lo massarej, serra (= ovest) zuaniacomo da colz, n. h. (= nord) lo sasso d giarda, partien in el masso dal floch a salesej d sott, a bast. q.d.p.d. gasp. Zaur p(er) Rx 210, – Zuan d frena, vic.. Crist. Bracho d Ass al giovene : tt. (testimone) Zuanjacomo da colz, Jacomo d Zernadoi, florian d Roille, pangraz d Palla, luca da Bartollo. domenigo dantione.

1631: Proclama per la sagra di s. Zuane d'Anno 1631 Già il primo noto testo in prosa ladino è Proclama, un avviso al pubblico in occasione della festa per la fiera e il mercato di San Givanni Battista, il secondo patrono San Martin de Tor: Proclama per la sagra di s. Zuane d'Anno 1631 (Archivio di Stato Trento, Archivio dei Conti Wolchenstein-Trostburg, ex capsa 16, n. 22, vedi fig. Ghetta / Plangg 1987). L'intero testo consiste di 35 linee in originale. Questo proclami erano gridati nelle piazze dei paesi delle valli proclamati da un banditore autorizzato dalle autorità. Il proclama è stato creato per ordine del Principe-Vescovo di Bressanone Guglielmo di Monguelfo e il cancelliere del Tribunale Thurn Anton Söll. Non è chiaro se la versione ladina è stata creata solo localmente o da parte dell'amministrazione episcopale , con alcune prove (cfr. il seguente testo di 1632) per l'adozione della seconda ipotesi.290).

«Proclama per la sagra di S. Zuanne Anno 163157 Da pert dell’Ill.mo et Rev.mo Sig r Sig r Wilhellmo. per la Iddio gracia Vescovo, et prencipe di Bressenon, Sigr, et patron nostro graciosissimo, il Molto Nobile, et Ill re Sigr Antonio Söll de Teisegg. a Stainburg. Pfleger di questa Bacchetta della Torre, fes Clamé la festa per terrier, et forestier, Con quest de che nessun non s’Anterstie de scomenze Remù, ne costiong. sotto sia in paroles, ò fatti. Sotto pena de 50 L. Pù in nauant, che degung non die, ne mane fuora della Bacchatta. cenza licenza della Sig[no]ria: Vidis, Garines, Capuns, ponsins, smalz, us, et di tel robba, et collor che né haverà de vanne, lo porte et profiere prima alla signoria. che se iè farà de bisògno, gli serà dato sò bon pagament [-y-?], uolà che nò, ie sarà de licenza de lla vanne sua robba dove che gli piacerà, sott sotto pana de 5 L. Pù in nauant che gli Cechmaistri matte Cura sia? che in ogni Ceccha. sia d mantegnù de les strades de bones strades, samenes. et pontg, à ciò che se posse sij [sÿ?] in nauant è in nauò senza impedim[ en]t. sotto pana de 25 L. Pù in nauant, non solo che degung non s’Anterstie de sij dauò sallueresin de deguna sort per la Bacchetta cenza licenza della Signoria, nè manco tane lats. ne mossables p[e]r les Cazzes, del cenza licenza della Signoria, mà entg collor che trouassa ò sauassa che altri de fuora (dal cazzador ordenato in fuora) tenassa, o zissa drio al salueresin, habbi dal manifestè alla Sig[no]ria. à ciò che se possa matter preuedament, essendo che le sotto pena grave[?] pana de esser chiastiei senza remission collor che contrafarà, Così sauaia ogni un da dal se trauarde da dani. et speses.»

Proclama del 1632

1632: Proclama per la riscossione di una tassa di guerra.

Questo decreto durante la Guerra dei trent'anni la richiesta del Pricipe-vescovo Bressanone Wilhelm di Monguelfo ai suoi sudditi nelle giurisdizioni di Fassa, Vinallongoh (Buchstein) e Torre (Thurn al Gader) un contributo (Output) è più lungo e più informativo rispetto a quello del 1631 (cfr. Plangg 1989, 259).

«Proclama 163259 Nos Guilhelmo, Per l’Iddio gracia, Vescovo di Bressanon +, offeriemo à tutti, et ogni un, nostri sudditi, delles nostres Bacchattes, de Fassa, Vinaulonch, et Torre del Gader, la nostra gracia, et apresso ues Don ad’intane, che per li agrauamenti del nost Vescouè, son stei constrent, de manè da uos, li presenti nostri. Nobili, Fidelli, Amadi, Giacomo da Colz à Freyeck et Palbit, nostro consiglier, et Vicare della Tierra, et Christoforo Andrea Linder da Garstain, nostro Vice Camermaistro. con instution et ordenansa bisognauola, come da y plù innauant intendareis, Per tant, é, da uos, la nostra graciosa domananza, che nò solamenter ìe ascoltareis y nostri deputei, et ie dareis fede, et credareis tant, e quant, come à nos instass, mà entg in cast euidentissim et estrem buseing è neccessitè (per) deffeinder il Payss, les persones, moyers, figlioi, li haver et bein, et in particolar (per) mańtegni la santa Cattolica fede, ácconsentireis, come prontamenter fesono, li altri fidiei sudditi del Vescouè, e del Pays, come entg altri confinanti, per dè una [Colta] Tansa et contribution comportauola et aùnesta, per casta uolta solla, é non [plù] oltra, né plù uoltes, Sicome in t’un curt, alles uostes ordenades Giustities in specia ìe sarà scritt, et avisè, et cast’ solum à nos, et à nost Vescouè (per) un aiut, cenza preiudice delles resons et antigites, che penseis d’Auei, é cast tant plù, et facilmenter fè lo podeis, é doueis, deperpo che, come confinantg, fin ora perseint, plù de dutg [iauteri] altri, non solum con l’aiutt personnel di Vierra, mà entg d’altri incarich, é zà fes puoch temp, dell’imprast che se hà tolt’de m/200 Reines. Se ue hà soleuè é respettè, Con cast’, et deperpo chel resonts in beneffice uost, de uostes moyers, fioy, et facultes, farei à nos gratioso é bon conplasei, el qual uolon recognasse inuers de uos, é de y uúos, con gracia, come che da i predeti nostri Commissary plù alla [longa] longia, ue uignarà reffert, ne reston (per) tant, à uos, inseimbramenter et in solito, con gracia ben mienè, Dada in tella nosta Citté di Bornech. li 12 del meis de ottober 1632 Wilhelmus Admandatus Illmi et Revmi Locus Sigill(i) Dni Episcopus Brixinensis proprius Jacom Reuperger Secretare m.p.»