La seconda classe degli aggettivi greci (superiori)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
La seconda classe degli aggettivi greci (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Grammatica greca per le superiori 2
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

La seconda classe degli aggettivi comprende tre gruppi:

  • aggettivi con una sola terminazione che seguono la terza Declinazione e hanno il tema in gutturale, dentale, labiale e liquida.
  • aggettivi a due terminazioni che seguono la terza declinazione e hanno il tema in dentale, nasale, liquida, -ες (con elisione di σ) e vocale debole.
  • aggettivi a tre terminazioni che seguono la terza declinazione per il maschile e il neutro mentre la prima per il femminile e hanno il tema in -ν-, -ντ-, -υ-.

Aggettivi ad una terminazione[modifica]

Essi hanno una sola terminazione per tutte e tre i generi e si declinano come sostantivi della Terza Declinazione aventi lo stesso tema quindi:

  • se hanno tema in gutturale, dentale, labiale avranno il nominativo singolare sigmatico e il vocativo singoalre uguale al nominativo.
  • se hanno tema in liquida e nasale avranno il nominativo singolare asigmatico con allungamento organico della vocale tematica mentre il vocativo sarà uguale al puro tema.

Molti di questi aggettivi sono usati spesso sostantivati con la presenza degli articoli (ad esempio: οἱ πένητες = i poveri).

Aggettivi a due terminazioni[modifica]

Hanno una terminazione per il maschile e il femminile e una per il neutro e seguono la terza declinazione secondo il paradigma dei sostantivi che escono in quel tema. Tutti gli aggettivi a due terminazioni hanno nominativo singolare neutro, vocativo singolare maschile, femminile e neutro (se il nominativo e asigmatico) uguale al puro tema. Se il nominativo maschile è baritono, il nominativo, l'accusativo e il vocativo neutro ritrae l'acento più possibile. Inoltre si ricordi che:

  • i temi in dentale (-ιτ-, -ιδ-, -υδ-) hanno il nominativo singolare maschile e femminile sigmatico ed il vocativo singolare uguale al nominativo. Gli aggettivi ossitoni in -ίς, -ίδος si usano però solo al femminile mentre l'aggettivo τρίπους, -ουν ha l'accusativo singolare τρίπουν (anziché τρίποδα).
  • I temi in -ν- (ον, εν) hanno il nominativo singolare maschile e femminile asigmatico con allungamento organico della vocale tematica.

Si propone la declinazione di σώφρων, σῶφρον (< * σαο-φρον) "saggio" (tema in -ον-)

Singolare
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo σώφρων σῶφρον
Genitivo σώφρονος σώφρονος
Dativo σώφρονι σώφρονι
Accusativo σώφρονα σῶφρον
Vocativo σῶφρον σῶφρον
Duale
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo σώφρονε σώφρονε
Genitivo σωφρόνοιν σωφρόνοιν
Dativo σωφρόνοιν σωφρόνοιν
Accusativo σώφρονε σώφρονε
Vocativo σώφρονε σώφρονε
Plurale
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo σώφρονες σώφρονα
Genitivo σωφρόνων σωφρόνων
Dativo σώφροσι (ν) σώφροσι (ν)
Accusativo σώφρονας σώφρονα
Vocativo σώφρονες σώφρονα

Alcune osservazioni da fare sono:

  1. nella declinazione del neutro l'accento si ritira il più possibile e cosi anche nel vocativo singolare maschile e femminile.
  2. a questo gruppo appartengono anche gli aggettivi di grado compartivo uscenti in -ίων, -ιον (gen. -ίονος).
  • I temi in -ρ- hanno il nominativo singolare maschile e femminile asgimatico con allungamento organico della vocale tematica.
  • I temi in -εσ- hanno il nominativo singolare maschile e femminile con allungamento organico della vocale del tema. Essi mantengono il sigma del tema nel nominativo e vocativo singolare maschile e femminile e nei casi retti del neutro singolare. Negli altri casi, analogamente alla declinazione dei sostantivi in -εσ- il -σ- intervocalico cade e le due vocali si contraggono.

Per un esempio si propone la Declinazione di εὐγενής, εὐγενές "nobile"

Singolare
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo εὐγενής εὐγενές
Genitivo εὐγενοῦς (< * εὐγενέσος) εὐγενοῦς (< * εὐγενέσος)
Dativo εὐγενεῖ (< * εὐγενέσι) εὐγενεῖ (< * εὐγενέσι)
Accusativo εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)}} εὐγενές
Vocativo εὐγενές}} εὐγενές
Duale
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ
Genitivo εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν) εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν)
Dativo εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν) εὐγενοῖν (< * εὐγενέσοιν)
Accusativo εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ
Vocativo εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ εὐγενεῖ (< * εὐγενέσε) / εὐγενῆ
Plurale
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo εὐγενεῖς (< * εὐγενέσες) εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)
Genitivo εὐγενῶν (< * εὐγενέσων) εὐγενῶν (< * εὐγενέσων)
Dativo εὐγενέσι (ν) (< * εὐγενέσσι (ν)) εὐγενέσι (ν) (< * εὐγενέσσι (ν))
Accusativo εὐγενεῖς (< * εὐγενέσες) εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)
Vocativo εὐγενεῖς (< * εὐγενέσες) εὐγενῆ (< * εὐγενέσα)

Alcune Osservazioni sono:

  1. per analogica col nominativo plurale maschile e femminile, anche l'accusativo plurale maschile e femminile contrae in -εις.
  2. il gruppo -εα- dell'accusativo singolare maschile e femminile e del nominativo, accusativo e vocativo plurale neutro contrale in ᾱ se è preceduto da ε mentre contrae in ᾱ on in η se è preceduto da ι.
  3. gli aggettivi baritoni, eccetto quelli uscenti in -ώδης ed -ήρες, ritirano l'accento il più possibile, come se non fosse avvenuta contrazione.
  • i temi in vocale debole (ι, υ) hanno il nominativo singolare maschile e femminile sigmatico. I temi in -ι- conservano inalterata la vocale del tema mentre quelli in -υ- alcuni la conservano, altri la mutano in ε.

Aggettivi a tre terminazioni[modifica]

Hanno una terminazione distina per ogni genere. Seguono la terza declinazione nel maschile e nel neutro mentre al femminile seguono la prima declinazione ed è formato dal tema del maschile con l'aggiunta del suffusso -jα-. L'incontro tra jod e vocale o con la consoannte finale del tema ha dato luogo ad alcuni fenomeni fonetici. Tutti gli aggettivi a tre terminazioni hanno il nominativo, accusativo e vocativo singoalre neutro uguale al puro tema.

Temi in -ν-[modifica]

Gli aggettivi col tema in -ν- presentano:

  • nominativo singolare maschile: sigmatico con allungamento di compenso oppure asigmatico con allungamento organico.
  • vocativo singolare maschile e neutro: uguale al puro tema.
  • femminile: in -αινᾰ, -εινᾰ.

Per un esempio si propone la declinazione di μέλας, μέλαινα, μέλαν "nero" (tema in -ᾰν-):

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo μέλας μέλαινα μέλαν
Genitivo μέλανος μελαίνης μέλανος
Dativo μέλανι μελαίνῃ μέλανι
Accusativo μέλανα μέλαιναν μέλαν
Vocativo μέλαν μέλαινα μέλαν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo μέλανε μελαίνᾱ μέλανε
Genitivo μελάνοιν μελαίναιν μελάνοιν
Dativo μελάνοιν μελαίναιν μελάνοιν
Accusativo μέλανε μελαίνᾱ μέλανε
Vocativo μέλανε μελαίνᾱ μέλανε
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo μέλανες μέλαιναι μέλανα
Genitivo μελάνων μελαινῶν μελάνων
Dativo μέλασι (ν) μελαίναις μέλασι (ν)
Accusativo μέλανας μελαίνας μέλανα
Vocativo μέλανες μέλαιναι μέλανα

Tema in -ντ-[modifica]

Gli aggettivi col tema in -ντ- possono uscire in -αντ-, -οντ- o -εντ-. Tutti i femminili escono in -σα e presentano l'allungamento di compenso della vocale precedente. Infatti l'incontro τ + j dà luogo a σ la caduta di -ντ- ha provacato l'allungamento di compenso si ebbero quindi:

  • αντ + ja > αντσα > -ᾱσα.
  • οντ + ja > οντσα > -ουσα.
  • εντ + ja > εντσα > -εισα (-εσσα).
  • i temi in -αντ- hanno nominativo singolare maschile sigmatico con allungamento di compenso, vocativo singolare maschile uguale al nominativo e femminile in -ᾱσα.

Per un esempio si propone la Declinazione di πᾶς, πᾶσα, πᾶν "tutto, ogni":

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πᾶς πᾶσα πᾶν
Genitivo παντός πάσης παντός
Dativo παντί πάσῃ παντί
Accusativo πάντα πᾶσαν πᾶν
Vocativo πᾶς πᾶσα πᾶν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πάντες πᾶσαι πάντα
Genitivo πάντων πασῶν πάντων
Dativo πᾶσι (ν) πάσαις πᾶσι (ν)
Accusativo πάντας πάσας πάντα
Vocativo πάντες πᾶσαι πάντα

Alcune osservazioni sono:

  1. il neutro πᾶν ha l'α lunga per analogia col maschile.
  2. per eccezione il denitivo e dativo plurale del maschile e del neutro hanno l'accento sul tema, benché questo sia monosillabico.
  3. i temi in -αντ- comprendono molti participi.
  • i temi in -οντ- hanno il nominativo singolare maschile asigmatico con allungamento organico, il vocativo singolare maschile uguale al puro tema e il femminile in -ουσα.

Per un esempio si propone la declinazione di ἑκών, ἑκοῦσα, ἑκόν "volente, volentieri":

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἑκών ἑκοῦσα ἑκόν
Genitivo ἑκόντος ἑκούσης ἑκόντος
Dativo ἑκόντι ἑκούσῃ ἑκόντι
Accusativo ἑκόντα ἑκοῦσαν ἑκόν
Vocativo ἑκόν ἑκοῦσα ἑκόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἑκόντε ἑκούσᾱ ἑκόντε
Genitivo ἑκόντοιν ἑκούσαιν ἑκόντοιν
Dativo ἑκόντοιν ἑκούσαιν ἑκόντοιν
Accusativo ἑκόντε ἑκούσᾱ ἑκόντε
Vocativo ἑκόντε ἑκούσᾱ ἑκόντε
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἑκοῦσαι ἑκόντα
Genitivo ἑκόντων ἑκουσῶν ἑκόντων
Dativo ἑκοῦσι (ν) ἑκούσαις ἑκοῦσι (ν)
Accusativo ἑκόντας ἑκούσας ἑκόντα
Vocativo ἑκόντες ἑκοῦσαι ἑκόντα
  • i temi in -εντ- hanno il nominativo singolare maschile sigmatico con allungamento di compenso, vocativo singoalre maschile uguale al tema e il femminile in -εσσα (invece che in -εισα).

Per un esempio si propone la declinazione di χαρίεις, χαρίεσσα, χαρίεν "grazioso":

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo χαρίεις χαρίεσσα χαρίεν
Genitivo χαρίεντος χαριέσσης χαρίεντος
Dativo χαρίεντι χαριέσσῃ χαρίεντι
Accusativo χαρίεντα χαρίεσσαν χαρίεν
Vocativo χαρίεν χαρίεσσα χαρίεν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo χαρίεντε χαριέσσᾱ χαρίεντε
Genitivo χαριέντοιν χαριέσσαιν χαριέντοιν
Dativo χαριέντοιν χαριέσσαιν χαριέντοιν
Accusativo χαρίεντε χαριέσσᾱ χαρίεντε
Vocativo χαρίεντε χαριέσσᾱ χαρίεντε
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo χαρίεντες χαρίεσσαι χαρίεντα
Genitivo χαριέντων χαριεσσῶν χαριέντων
Dativo χαρίεσι (ν) χαριέσσαις χαρίεσι (ν)
Accusativo χαρίεντας χαριέσσας χαρίεντα
Vocativo χαρίεντες χαρίεσσαι χαρίεντα

Alcune osservazioni sono:

  1. il dativo plurale maschile e neutro presenta la forma χαρίεσι invece di χαρίεισι (come vorrebbe l'allungamento di compenso).
  2. il nominativo singolare femminile presenta la forma χαρίεσσα invece di χαρίεισα (come vorrebbe l'allungamento di compenso). Sull'origine di tale forma sono varie le congetture, basate sull'iptesi di temi diversi e la più semcplice e quella che suppone i seguenti passaggi: χαριεντ + ja > χαριενσσα > χαρίεσσα.

Tema in -υ-[modifica]

Gli aggettivi col tema in -υ-, che sono tutti ossitoni al nomiantivo singolare maschile e neutro tranne che per θῆλυς "femminile" ed ἤμισυς "mezzo", hanno:

  • nominativo singolare maschile: sigmatico.
  • vocativo singolare maschile e neutro: uguale al puro tema.
  • femminile: in -εῖα (da -εϝjα > -εjα > -εια).

Come alcuni dei sostantivi col tema in -υ- essi formano i casi retti del maschile e del neutro singolare dal tema in -υ-. Negli altri casi del maschile e del neutro e in tutto il femminile invece lo forma dal tema in -εϝ-.

Per un esempio si propone la Declinazione di ταχύς, ταχεῖα, ταχύ "veloce":

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ταχύς ταχεῖα ταχύ
Genitivo ταχέος ταχείας ταχέος
Dativo ταχεῖ ταχείᾳ ταχεῖ
Accusativo ταχύν ταχεῖαν ταχύ
Vocativo ταχύ ταχεῖα ταχύ
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ταχέε / ταχεῖ ταχείᾱ ταχέε / ταχεῖ
Genitivo ταχέοιν ταχείαιν ταχέοιν
Dativo ταχέοιν ταχείαιν ταχέοιν
Accusativo ταχέε / ταχεῖ ταχείᾱ ταχέε / ταχεῖ
Vocativo ταχέε / ταχεῖ ταχείᾱ ταχέε / ταχεῖ
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ταχεῖς ταχεῖαι ταχέα
Genitivo ταχέων ταχειῶν ταχέων
Dativo ταχέσι (ν) ταχείαις ταχέσι (ν)
Accusativo ταχεῖ ταχείας ταχέα
Vocativo ταχεῖ ταχεῖαι ταχέα

Alcune osservazioni sono:

  1. il genitivo singoalre maschile e neutro esce in -ος, a differenza del genitivo dei sostantivi corrispondenti che esce in -ως.
  2. le forme non contratte del maschile e del neutro si spiegano con l'originaria presenza del ϝ.

Aggettivi irregolari[modifica]

Anche per gli aggettivi esistono alcuni che presentano delle irregolarità nella declinazione. I più importanti sono:

  • μέγας, μεγάλη, μέγα "grande, importante":
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo μέγας μεγάλη μέγα
Genitivo μεγάλου μεγάλης μεγάλου
Dativo μεγάλῳ μεγάλῃ μεγάλῳ
Accusativo μέγας μεγάλην μέγα
Vocativo μέγας μεγάλη μέγα
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo μεγάλω μεγάλᾱ μεγάλω
Genitivo μεγάλοιν μεγάλαιν μεγάλοιν
Dativo μεγάλοιν μεγάλαιν μεγάλοιν
Accusativo μεγάλω μεγάλᾱ μεγάλω
Vocativo μεγάλω μεγάλᾱ μεγάλω
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo μεγάλοι μεγάλαι μεγάλα
Genitivo μεγάλων μεγάλων μεγάλων
Dativo μεγάλοις μεγάλαις μεγάλοις
Accusativo μεγάλους μεγάλας μεγάλα
Vocativo μεγάλοι μεγάλαι μεγάλα
  • πολύς, πολλή, πολύ "molto":
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πολύς πολλή πολύ
Genitivo πολλοῦ πολλῆς πολλοῦ
Dativo πολλῷ πολλῇ πολλῷ
Accusativo πολύν πολλήν πολύ
Vocativo πολύς πολλή πολύ
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πολλοί πολλαί πολλά
Genitivo πολλῶν πολλῶν πολλῶν
Dativo πολλοίς πολλαίς πολλοίς
Accusativo πολλούς πολλάς πολλά
Vocativo πολλοί πολλαί πολλά

È da notare che dai temi μεγα- e πολυ- si formano i casi retti del singolare maschile e neutro secondo la terza declinazione. Dai temi di μεγαλο- e πολλο- si formano gli altri casi del maschile e del neutro secondo la seconda declinazione e tutto il femminile secondo la prima declinazione.

  • πρᾷος, πραεῖα, πρᾷον "mite":
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πρᾷος - πραΰς πραεῖᾰ πρᾷον - πραΰ
Genitivo πρᾴου πραείᾱς πρᾴου
Dativo πρᾴῳ πραείᾷ πρᾴῳ
Accusativo πρᾷον - πραΰν πραείαιν πρᾷον - πραΰ
Vocativo πρᾷος - πραΰς πραεῖᾰ πρᾷον - πραΰ
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πρᾴω πραείᾱ πρᾴω
Genitivo πρᾴοιν πραείαιν πρᾴοιν
Dativo πρᾴοιν πραείαιν πρᾴοιν
Accusativo πρᾴω πραείᾱ πρᾴω
Vocativo πρᾴω πραείᾱ πρᾴω
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πρᾷοι - πραεῖς πραεῖᾰῐ πραέα
Genitivo πρᾴων - πραεων πραειῶν πρᾴων - πραεων
Dativo πρᾴοις - πραέσι(ν) πραείαις πρᾴοις - πραέσι(ν)
Accusativo πρᾴους - πραεῖς πραείᾱς πραέα
Vocativo πρᾷοι - πραεῖς πραεῖᾰῐ πραέα

È da notare che dal tema πρᾳο- derivano le forme maschile e neutro che seguono la seconda declinazione mentre dal tema πραϋ- derivano le forme modellate sul paradigma di ἡδύς, -εῖα, -ύ.