Vai al contenuto

Battaglia di Bouvines e Giovanni d'Inghilterra (superiori)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Battaglia di Bouvines e Giovanni d'Inghilterra (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Storia per le superiori 1
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Abbiamo visto in questa lezione che i Normanni erano presenti sia nel territorio inglese che in quello francese: i due regni si scontrano, nel 1214, nella Battaglia di Bouvines. Dopo la battaglia il re d'Inghilterra Giovanni, conosciuto come Giovanni Senzaterra, faticherà non poco ad affermare il suo potere.

Battaglia di Bouvines

[modifica]

Dopo i Normanni, in Inghilterra diventa re Enrico Plantageneto, che però possedeva anche territori in Francia, poiché aveva sposato la francese Eleonora d'Aquitania. Lo scontro tra i regni d'Inghilterra e di Francia del 1214 a Bouvines è vinto dai francesi, che conquistano diversi territori. Successivamente l'opera di riconquista della Francia sarà completata da Filippo IV (sovrano che abbiamo già trattato qui nell'ambito degli scontri con il papato nel Trecento).

Giovanni Senzaterra

[modifica]

Come affermato all'inizio della lezione, il re inglese Giovanni Senzaterra non riesce ad affermare completamente il suo potere. Infatti, nel 1215 viene di fatto obbligato dai nobili a firmare la Magna Charta Libertatum, con cui concede molti privilegi ai nobili inglesi: saranno poi revocati da sovrani successivi.