Le campane a bicchiere del milanese

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Approfondimento
Da Wikipedia
Dipartimento di Studi umanistici
Dipartimento di Beni e attività culturali




Campane usate a bicchiere[modifica]

File:Barb.3.jpg
Campane posizionate "a bicchiere" durante un concerto solenne (Torre del Barbarossa di Seregno)

Una caratteristica che non è esclusiva del rito ambrosiano, e che è diffusa in molte parti del Nord Italia in quanto un tempo facenti parte della diocesi di Milano, riguarda il tipo di struttura su cui sono montate le campane, la cosiddetta "inceppatura" e di conseguenza il tipo di suono che ne deriva. Questo genere di inceppatura è tipico della Lombardia, della Liguria, della maggior parte del Piemonte, di parte del Veneto e di parte dell'Emilia-Romagna.

Una volta messe in movimento, le campane possono suonare "a distesa" (senza sequenza) per semplice oscillazione di pochi gradi rispetto al loro asse, oppure "a concerto" (seguendo una serie precisa di "sganci").

Su appositi supporti dell'"incastellatura", su cui è collocata ogni singola campana, si trova una balestra che ha la funzione di far arrestare la campana stessa una volta che questa ha compiuto la sua rotazione; detta balestra serve anche a favorire (col suo molleggio) lo sgancio successivo. L'arresto e sosta "in piedi" della campana sono possibili grazie a una piccola staffa posta sulla ruota, la quale staffa va appunto a scontrarsi con la balestra. Per eseguire il concerto solenne occorre portare le campane in posizione ribaltata di 180° rispetto alla posizione di fermo. Una volta raggiunta tale posizione di stallo, detta "a bicchiere" o "in piedi" (bocca in alto e contrappeso in basso), le campane, sganciate una alla volta o a coppie (eseguendo in questo secondo caso un accordo), si ribaltano (a questo punto di circa 360°) emettendo un rintocco ogni volta in cui il battacchio cade su uno dei due bordi della campana, mentre la campana gira: ad ogni giro vi sono quindi due rintocchi, uno allo sgancio e uno al ritorno verso la posizione di stallo.

Calcolando il tempo che ogni campana impiega per compiere detta rotazione, è possibile comporre determinate successioni di suoni, con la possibilità di ottenere particolari concerti.